FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
Trasudamento coppia conica https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=27&t=14892 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | teosns [ mar 10 mag 2022, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Trasudamento coppia conica |
Ciao, ieri tornando dall’isola d’Elba (due a pieno carico) mi sono accorto che sul cerchio posteriore ci sono “10, nel senso di pochissime e tutte localizzate in un unico punto” goccioline di olio ormai secco. Nessun imbrattamento da perdita. Ho verificato la coppia conica e ho notato un piccolo trasudamento, sembra come se ci sia stato un piccolo “sfiato” ma non sono sicuro. Cmq nel tornare abbiamo fatto altri 300 Km e nulla i segni sono sempre quelli e non ne sono comparsi altri. Stamattina ho ricontrollato per verificare se si trattasse di perdita d’olio (dopo la notte), per intenderci olio “vivo”, ma nulla si tratta di trasudamento ormai “secco”, nessun ulteriore segno o trasudamento. Sono prossimo ai 20K e quindi provvederò ad eseguire tagliando completo (anche olio coppia conica), ma volevo sapere se a qualcun altro era successo perché non vorrei sostituire la guarnizione per nulla. Se è un lavoro da eseguire si fa ma volevo capire se era successo a qualcun altro e come si era comportato. La mia moto non rientrava nella campagna di richiamo essendo del 2020, infatti nessun problema fino ad oggi riscontrato, comunque ripeto si tratta di pochissime goccioline d’olio, se la cosa peggiorerà vi terrò aggiornati |
Autore: | guzzienduromassimo [ mar 10 mag 2022, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
sa' piu' che altro di qualche cc di olio di troppo che un problema al paraolio che in caso fosse rovinato la perdita sarebbe costante. |
Autore: | lmammin [ mar 10 mag 2022, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Ciao, anche la mia è del 2020, quasi 40,000 km e finora nessun problema. |
Autore: | valgrana [ mar 10 mag 2022, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Idem 25.000 km settembre 2020 ( purtroppo a volte ho anche altri impegni ). Nessun trafilamento. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Autore: | Duke [ gio 2 giu 2022, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Scrivo qua per non creare ulteriori topic, domanda sul livello dell'olio nella coppia conica, come si controlla il livello? deve essere a sfioro cioè deve vedersi? io ho provato a inserire un filo di ferro all'interno e in pratica dopo 1 cm si è bagnato d'olio. Inoltre faccio questa osservazione/considerazione, se nel passato inserivano i 180 cc risultati poi essere troppi, se effettivamente fossero stati troppi l'olio non sarebbe fuoriuscito? (penso che l'inserimento lo facciano sempre dal foro di controllo/rabbocco)? Dico questo perchè anche dalla mia dopo un tagliando ho avuto una bella spruzzato d'olio (poi non l ha più fatto), quindi non potrebbe essere che il meccanico abbia rabboccato a livello?, ovvero se inserisco 160 cc l'olio è sotto il foro di rabbocco? PS è una 2019 penso abbia subito tutti i vari richiami, perdita a circa 10.000 km |
Autore: | ch-zep [ gio 2 giu 2022, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Se esce, esce dall’alto (sfiato). Il tuo sistema di controllo è corretto. |
Autore: | lmammin [ gio 2 giu 2022, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Dicono che dovrebbe essere diritta e livellata (entrambe le ruote a terra) la misura del livello olio coppia conica è a sfioro. Controllato un paio di volte, la prima volta ho aggiunto, l’ultima volta era ok. |
Autore: | Maxsax [ ven 3 giu 2022, 21:53 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica | ||
Purtroppo anche io mi trovo con una copiosa perdita di olio dalla coppia conica. Al tagliando dei 10.000 ho fatto cambiare per scrupolo l'olio nella coppia conica e a 12.000 il risultato è quello in foto..... ![]()
|
Autore: | Angelo 63 [ sab 4 giu 2022, 8:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Buongiorno a tutti, ho effettuato il cambio dell'olio al cardano a 25.000 km avendo cura di farlo al rientro da un giro. L'olio ben caldo e fluido che è uscito 170 cc. Ne ho introdotto la stessa identica quantità. Oggi a 30.000 km non ho avuto nessun inconveniente. |
Autore: | Fabiozan [ sab 4 giu 2022, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Ciao Maxsax, di tante Guzzi che ho avuto la V85TT ancora mi manca ma in un'occasione ho avuto problemi analoghi al tuo sul cardano dopo un tagliando (Guzzi NTX650). Il danno era stato generato da un meccanico che mi aveva tagliandato la moto con tipo d'olio e quantità errati. Il problema è stato risolto cambiando meccanico...... |
Autore: | Maxsax [ sab 4 giu 2022, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Fabiozan ha scritto: Ciao Maxsax, di tante Guzzi che ho avuto la V85TT ancora mi manca ma in un'occasione ho avuto problemi analoghi al tuo sul cardano dopo un tagliando (Guzzi NTX650). Il danno era stato generato da un meccanico che mi aveva tagliandato la moto con tipo d'olio e quantità errati. Il problema è stato risolto cambiando meccanico...... Ciao, il manuale di officina dice che la quantità è di 180cc e tanto ne ha messo il meccanico e con la giusta gradazione, verificato. Atro meccanico, sempre Guzzi, mi riferisce che ne mette 160cc perché 180cc è la dose di riempimento a vuoto in fabbrica e nei cambi successivi non sempre tutto fuoriesce. Lunedì sono in officina per entrambe le perdite olio..........(cambio e coppia conica). |
Autore: | Fabiozan [ sab 4 giu 2022, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Scusami se mi sono permesso di suggerirti una cosa ovvia ma in 40 anni di GUZZI i principali danni mi sono stati causati da meccanici non qualificati o da precedenti proprietari che hanno ignorato richiami su problemi noti. Mi auguro che il concessionario ufficiale che hai scelto sia valido e che tu possa risolvere rapidamente i difetti segnalati. Facci sapere come va a finire, ciao e In Bocca al Lupo! |
Autore: | Maxsax [ sab 4 giu 2022, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Fabiozan ha scritto: Scusami se mi sono permesso di suggerirti una cosa ovvia ma in 40 anni di GUZZI i principali danni mi sono stati causati da meccanici non qualificati o da precedenti proprietari che hanno ignorato richiami su problemi noti. Mi auguro che il concessionario ufficiale che hai scelto sia valido e che tu possa risolvere rapidamente i difetti segnalati. Facci sapere come va a finire, ciao e In Bocca al Lupo! Certamente.... ![]() |
Autore: | Fabiozan [ dom 5 giu 2022, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
![]() ![]() ![]() Sono contento che tu abbia risolto velocemente il problema..... Buona Strada, Ciao! |
Autore: | QuarS [ mer 8 giu 2022, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Avevo letto su Motoclismo di un inconveniente causato da un paraolio nel cambio, che faceva correre la perdita lungo tutto il forcellone, per poi finire sul cerchio. |
Autore: | Maxsax [ mer 8 giu 2022, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
QuarS ha scritto: Avevo letto su Motoclismo di un inconveniente causato da un paraolio nel cambio, che faceva correre la perdita lungo tutto il forcellone, per poi finire sul cerchio. Ho letto anche io ma non è questo il caso. Se può essere utile, oltre a quanto riportato sul libretto di uso e manutenzione, ho trovato su un forum estero questa comunicazione Guzzi che forse non tutta la rete assistenza conosce: COMUNICAZIONE TECNICA G_190781_TC_IT 30/08/2019 Modello: Moto Guzzi V85TT e V9 In risposta ad alcuni casi di fuoriuscita di olio dalla trasmissione segnalati dalla rete di servizio, Moto Guzzi ha deciso di implementare e pubblicare alcune modifiche al Manuale Stazioni di Servizio e al Manuale Uso e Manutenzione dei suddetti veicoli. Si prega di notare in particolare quanto segue: 1. La procedura per il controllo del livello dell'olio della trasmissione durante la preparazione e l'ispezione del veicolo prima della consegna è stata eliminata e NON DEVE essere eseguita. 2. Il cambio olio cambio deve ora essere SOLO ad intervalli di 30.000 km, unitamente alle altre attività previste per il relativo tagliando (vedi operazioni descritte nel Manuale Stazioni di Servizio e al capitolo 'Manutenzione' del Manuale Uso e Manutenzione); 3. L'unico metodo ora consentito per il controllo (indiretto) e il rabbocco del livello dell'olio è quello di scaricare tutto l'olio dal tappo di scarico e quindi rabboccare tramite il tappo di carico con l'olio scaricato, aggiungendo, se necessario, la quantità di olio necessaria per raggiungere un totale di 160 cc , che non deve essere superato (vedi punto 4). NON sono ammessi altri metodi per controllare il livello dell'olio. NON è consentito rabboccare senza aver seguito la procedura suddetta, in quanto il semplice rabbocco senza drenare l'olio non può garantire la corretta quantità di olio effettivamente nella trasmissione e può causare i seguenti problemi: Una quantità eccessiva di olio lubrificante nella trasmissione può causare la fuoriuscita dell'olio dalla valvola di sfiato e sporcare altre parti del veicolo, come il pneumatico posteriore. 4. La quantità rivista di olio per il riempimento della trasmissione indicata nel Manuale della Stazione di Servizio e nel Manuale Uso e Manutenzione è ora di 160 cc. La quantità rivista è inferiore al valore nominale di riempimento indicato in precedenza di 180 cc., in quanto è applicabile per il riempimento della trasmissione dopo lo scarico in caso di cambio dell'olio (dove dell'olio lubrificante rimarrà ancora nella scatola della trasmissione dopo lo scarico). 5. Laddove sia necessario sostituire la scatola trasmissione completa con un nuovo componente ricevuto dal reparto ricambi, la nuova trasmissione sarà ricevuta già rodata in fabbrica e conterrà quindi anche una piccola quantità di olio residuo. Procedere come segue: a) Installare la nuova trasmissione sul veicolo b) Rimuovere i tappi di riempimento e scarico e far defluire l'olio residuo nella trasmissione per almeno 5 minuti. c) Pulire l'area circostante, quindi montare e serrare il tappo di scarico alla coppia prescritta, utilizzando una nuova guarnizione; riempire la trasmissione con esattamente 160 cc di olio tramite l'orifizio del tappo di riempimento. d) Montare e serrare il tappo di riempimento alla coppia prescritta, utilizzando una nuova guarnizione. e) Montare la nuova valvola di sfiato. Se la scatola trasmissione viene ricevuta con la valvola di sfiato già installata, rimuovere la valvola, soffiare con aria compressa per rimuovere l'olio residuo, quindi rimontare correttamente la valvola di sfiato. |
Autore: | QuarS [ mer 8 giu 2022, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Mi capito medesima cosa con il Freelander2. In assistenza mettevano troppo olio nel differenziale posteriore. |
Autore: | Duke [ dom 12 giu 2022, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Grazie per le info, questo risponde ai miei dubbi sulla verifica e sul rabbocco, in sostanza bisogna scaricare e aggiungere i cc mancanti per ottenere cmq i 160 cc. Presumo che il mio mecca abbia inserito olio fino al tappo di sfioro, evidente che in questo modo si finisce per inserire troppo olio. |
Autore: | PieroR [ mer 14 set 2022, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Maxsax ha scritto: Purtroppo anche io mi trovo con una copiosa perdita di olio dalla coppia conica. Al tagliando dei 10.000 ho fatto cambiare per scrupolo l'olio nella coppia conica e a 12.000 il risultato è quello in foto..... ![]() Ciao Maxsax, guardando la tua foto posso dire che la mia perdita è però molto minore. |
Autore: | VuDue [ sab 17 set 2022, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
PieroR ha scritto: Maxsax ha scritto: Purtroppo anche io mi trovo con una copiosa perdita di olio dalla coppia conica. Al tagliando dei 10.000 ho fatto cambiare per scrupolo l'olio nella coppia conica e a 12.000 il risultato è quello in foto..... ![]() Ciao Maxsax, guardando la tua foto posso dire che la mia perdita è però molto minore. Mi fate venire l'ansia... ho fatto il secondo tagliando anche se aveva solo 6500km e ho chiesto il cambio olio mozo per eccesso di scrupolo. Mi sono raccomandato di stare attenti sulla quantità per evitare quelle "sbrillate". Avendola già usata pensavo fosse andata bene ed ora leggo che può succedere dopo 2000km???? |
Autore: | Maxsax [ sab 17 set 2022, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
........[/quote] Mi fate venire l'ansia... ho fatto il secondo tagliando anche se aveva solo 6500km e ho chiesto il cambio olio mozo per eccesso di scrupolo. Mi sono raccomandato di stare attenti sulla quantità per evitare quelle "sbrillate". Avendola già usata pensavo fosse andata bene ed ora leggo che può succedere dopo 2000km????[/quote] VuDue per fugare ogni dubbio prova a chiedere al meccanico quanto olio ha messo, sicuramente sarà la quantità giusta e cosi ti passa l'ansia... ![]() Dopo il "fattaccio" ho fatto altri 6.000 e tutto ok ![]() |
Autore: | Robinik [ lun 12 giu 2023, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Comunque se il motore non trasuda un po di olio vuol dire che non è una Guzzi! Lo dico scherzando ovviamente, ma è una caratteristica di questo tipo di motore, di sicuro da fastidio, ma non è di certo una cosa di cui preoccuparsi, nel senso che non è niente che comprometta il funzionamento del motore. |
Autore: | valgrana [ lun 12 giu 2023, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
Vado OT ho scoperto che bisogna ingrassare anche la coppia conica del decespugliatore. Fortuna i tutorial su YT. Quanti lo sapevano ??? Fine /OT Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk |
Autore: | CorazzataPotemkin [ lun 12 giu 2023, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trasudamento coppia conica |
...ma perché, pensavi che l' ugello dell' ingrassatore fosse un attaccapanni? |
Pagina 1 di 2 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |