FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO , V85 TT e della nuova V100 STELVIO
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=27&t=13343
Pagina 1 di 2

Autore:  Tjpianello [ mer 25 set 2019, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Mi capita spesso lungo il tragitto lavorativo di dover percorrere incolonnato o comunque a basse velocità (tra i 15 e i 40km/h) tratti di strada praticamente piana , quindi utilizzo prima e seconda molto spesso. Noto che nel range 2000-3000 rpm la moto tende ad avere delle irregolarità nella frequenza di rotazione del motore.... come se avesse dei"sussulti" fuori frequenza con la conseguenza di avvertire, pur tenendo il gas costante, delle strattonature/sobbalzi (non grandi ma estremamente fastidiose a quelle velocità)... praticamente nello stesso range(fino ai 3500 rpm) noto anche un accentuato effetto on/off sia quando rilascio dolcemente il gas che quando lo riprendo... Ora per ovviare devo tirare la frizione leggermente in modo che il tutto venga un po smorzato , ma mi risulta alquanto strano come comportamento. Dal momento che ho dovuto riportare la v85 in officina a Mandello da Agostini per piccole trafilature ancora di olio sia dal bulbo che dalla coppa e approfittando per fare il primo tagliando ho chiesto al meccanico di questi miei dubbi, è semplicemente mi è stato detto che il motore deve girare alto . Ok ma se sto percorrendo a 25 km/h non posso fisicamente girare alto... quindi? tiro e mollo la frizione ? Abbiate pazienza ma è la mia prima Guzzi e vorrei conoscerla bene per capire cosa aspettarmi e cosa invece a detta anche di qualcuno altro è un comportamento anomalo. Come eroga quiandi la vostra V85 in questi 2000-3000 rpm tenendo il gas costante?

Autore:  guzzienduromassimo [ mer 25 set 2019, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Lo fa a motore caldo? Ai provato se lo fa anche in modalità fuoristrada?

Autore:  Tjpianello [ mer 25 set 2019, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Lo fa sempre... Forse a caldo un po' più accentuato.Non ho ancora provato altre mappature.. per ora solo "strada"

Autore:  guzzienduromassimo [ mer 25 set 2019, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Prova anche la Rain nel traffico...

Autore:  als [ mer 25 set 2019, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Te lo ha sempre fatto o solo da poco?
Benzina scadente?
Anche la mia da qualche tempo girava meno regolare, l'altro giorno infatti avevo controllato il filtro dell'aria (trovato pulitissimo) ed ho deciso di spruzzare nel condotto a valle del filtro aria un prodotto per la pulizia dei corpi farfallati..... sarà stato un caso ma da quel momento è tornata a girare regolarissima anche nel traffico

Autore:  Tjpianello [ mer 25 set 2019, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Credo sia andato in divenire... Col tempo si sia accentuato, all'inizio non lo avevo notato (anche perché durante il test prima dell'acquisto mi aveva sorpreso proprio la fluidità e la pastosita' ... la demo). Benzina uso Erg e almeno per il diesel x auto mi son sempre trovato bene rispetto al rifornimento dei vari Iperal. Al momento la moto è in officina e dovendo andare per garanzia x la sostituzione del 2° bulbo temp non so quando me la ridanno. Ho sempre girato solo su asfalto e percorso 2000km fino appunto alla spia del primo tagliando che era programmato in officina i primi di ottobre ma viste le trafilature di olio ho preferito lasciarla in officina prima della data assegnata.

Autore:  Pliniux [ gio 26 set 2019, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

In effetti il motore tra i 2000 e i 3000 giri ha un po' un gradino di potenza e talvolta capita anche a me nel traffico qualche effetto on off ma niente di accentuato.

È un motore Guzzi diverso dagli altri ;-)

I consigli già scritti mi paiono ottimi, potresti provare a dare una pulita a valle del filtro aria come detto.

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk

Autore:  Mauro 73 [ gio 26 set 2019, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

No!...seghetta pure la v85???

Autore:  guzzienduromassimo [ gio 26 set 2019, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Sinceramente non ho mai avvertito nessun aeghettamento anzi una regolarità esemplare

Autore:  rsvsteve [ ven 27 set 2019, 8:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

di solito questi problemini sulle moto moderne con CF elettronici son causati dalla farfalla che si sporca un po'.
Quando avevo la Caponord succedeva uguale, ma bastava spruzzare un po' di spray pulitore e tornava a posto

Autore:  Tjpianello [ ven 27 set 2019, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Grazie a tutti per i preziosi consigli, vorrei capire a questo punto per quale motivo il meccanico "tirava" su tutt'altra strada ( questo motore deve girare alto : sua citazione)?

Autore:  als [ ven 27 set 2019, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Il motore va tenuto alto se vuoi guidare allegro, nell'uso cittadino gira basso senza problemi.

Autore:  guzzienduromassimo [ ven 27 set 2019, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

va' tenuto alto rispetto ad un 1200...cioe' mediamente circa 1000 giri in piu'..ma nessuno dice che sulle medie e' quello da usare piu' in basso...a 130 con la v85 sei a circa 5200 giri con la 790 a 5900 con gs85 a 6000 tiger 8000 6000 etc...tiger 800 poi che se vuoi birra devi tenerlo sopra i 7000..

Autore:  Tjpianello [ ven 27 set 2019, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Il mio problema è stato ricevere come risposta che tenendo il gas fisso sui 2500rpm per es. È normale che la moto "singhiozzi" perché dovrei farla girare più in alto... In pratica non dovrei mai andare in giro col gas costante nei 2000-3000rpm. Sinceramente in coppia dai 2500 ai 3500 è un andatura rilassatissima ... poi ovvio che se voglio più tiro devo salire...

Autore:  guzzienduromassimo [ ven 27 set 2019, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

domenica scorsa ho fatto 400km in due ( 105+55 kg) pianissimo perche' pioveva ( fatto 25km al litro..) tutto il giorno ho giocato tra 1500 e 3000 giri e posso dirti che e' una goduria quindi mi viene da pensare che ci sia qualcosa che non va li.

Autore:  valgrana [ ven 27 set 2019, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Anche io stamane sono andato a zonzo in alta langa. Andatura tranquilla sui 2000 3000 giri. Va che è una goduria....

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  guzzienduromassimo [ ven 27 set 2019, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

si ma la tua ha il limitatore a 3200..

Autore:  legnone [ lun 30 set 2019, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Oggi ho ripreso la mia in officina e tornando a casa ho cercato di far caso se avvertivo questo problema. Sinceramente non mi sono accorto di alcunché di anomalo. È ovvio che a basse velocità in prima e seconda se non agivo con delicatezza sulla manopola dell'acceleratore dava qualche piccolo sussulto ma complessivamente era abbastanza regolare.

Autore:  Tjpianello [ gio 24 ott 2019, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

dunque... ritirata la moto dopo il primo tagliando ho provato a girare con tutte e tre le mappature: solo in OFF ROAD si abbassa il limite sotto i 2500rpm in cui si avverte questo "problema", per la modalità STRADA e PIOGGIA invece lo avverto ancora ( in un range di utilizzo in 1°-2° sotto i 40Km/h mantenendo gli rpm fissi per es a 2500) . Dopo il tagliando l'effetto ON-OFF al rilascio e alla ripresa del gas si è un poco arrotondato; in compenso appena accesa, le marce sopratutto la prima, sono legnosissime ad entrare. Vorrei provare a pulire il corpo farfallato ma non vorrei fare danni... ho preso un prodotto apposito (spray ) ma che procedura devo utilizzare esattamente? a Moto accesa smontato filtro aria spruzzo dentro e dò gas?

Autore:  ucre [ mar 7 gen 2020, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Sono sintomi da carburazione magra. Se vuoi provarci, oramai vendono un sacco di sistemi che fanno credere alla noto che fuori ci sia una temperatura ambientale piú bassa. Sulla stelvio fanno la memjet, non so per la v85. Sulla mia moto non guzzi, con gli stessi problemi ed euro 4, ho ovviato con la booster plug, circa 160 euro. Da allora perfetta, ed ho un mono ad aria euro 4 che soffriva anche di spegnimenti in rilascio per quanto girava magro

Autore:  guzzienduromassimo [ mar 7 gen 2020, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

per la v85tt ci sono diversi sistemi uno anche piu' sofisticato con cui ho allacciato una convenzione e ho fatto post apposito.
c'e' anche il twin boost che e' fisso mentre quello della convenzione ti da' una app e puoi intervenire.

Autore:  valgrana [ mar 7 gen 2020, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Ma di cosa parlate???? Ucre hai una himalayan... gran moto.. ma non è una multistrada !!!!!. Con tutti sti accrocchi ( cari ... ) va così meglio o i consumi diventano quelli di una tesla ????
Ma cosa vi dice il cervello ????

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  ucre [ mar 7 gen 2020, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Valgrana, nel mio caso la moto la trivavoypericolosa perché si spegneva appena tiravo la frizione, in piú avevo lreso il filtro bmc e e ho peggiorato ovviamente la situazione. Con questa modifica la moto non ha piú strattoni, riprende anche di terza sotto i 2000 giri e il che non è poco per un mono 400. Poi ha guadagnato potenza in tutto il range di utilizzo con un minimo aumento dei consumi. Ma capirai, autostrada a 110 piú puntatine a 130 per i sorpassi e ho fatto i 25 al litro, la spesa vale proprio l'impresa

Autore:  valgrana [ mar 7 gen 2020, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

Se la moto si spegne quando tiro la frizione ha un problema la moto e con lei il meccanico. Non ci faccio manette. Me la deve mettere a posto. In caso contrario c'è sempre subito.it.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  guzzienduromassimo [ mar 7 gen 2020, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio da chiarire... range 2000/3000 rpm

suvvia avete ragione entrambi...
con la euro 4\5 i monocilindrici soffrono molto e la RE sicuramente ha messo a punto una mappa per l'europa diciamo a tirar via non e' il primo che sento con questo problema Ucre...
la v85 si spegne ogni volta che la spengo e questo perche' e' un ottima moto.

Pagina 1 di 2
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/