Ho il MIA da quando ho ritirato la TT nel luglio '19.
Acquistato esclusivamente per avere il navigatore direttamente sul display senza aggiungere altri orpelli. Non uso interfoni.
Inizialmente, provenendo da navigatori classici (TomTom Rider e Vio) ho faticato un pochino ad abituarmi alla informazioni visualizzate per pittogrammi.
Nulla di particolarmente difficile, dopo poco ci si abitua e si viene anche meno distratti dalla mappa che scorre.
Ritengo però che in alcuni frangenti la mappa sia più intuitiva. Ad esempio, proprio l'altro giorno, l'indicazione del navigatore era di andare dritto ma mi trovavo al centro di un bivio con una strada a sx ed una a dx. Naturalmente io ho scelto la strada sbagliata.
Se avessi avuto la mappa disegnata avrei capito al volo da che parte andare. Nulla di particolarmente grave ne, ma comunque succede.
Il Vio, ad esempio, pur avendo le informazioni di svolta a pittogrammi, mostra una porzione di mappa con la relativa posizione quando non si è vicini alla svolta.
L'applicazione da installare sul cellulare è molto semplice da usare: si connette il cell. velocemente e non ho mai avuto problemi di sconnesione. Ci si connette, si avvia il navigatore e si imposta la destinazione, fatto. In un attimo si hanno le info sul display e si può partire.
Ma questa semplicità ha anche dei contro.
Normalmente, nei percorsi dei miei giri/viaggi, non passo mai per la strada più comoda o veloce. Ho sempre degli angoli sperduti da raggiungere e visitare o strade da scoprire nel tragitto per andare dal punto A al punto B.
Questo navigatore non permette di inserire le tappe intermedie nel nostro viaggio (o almeno io non ci sono riuscito).
Ciò implica che se io voglio passare per una determinata strada, senza seguire il percorso proposto dal navigatore per arrivare al punto B, devo inserire come punto di arrivo la strada prescelta, e, una volta percorsa, fermarmi, inserire la prossima destinazione e ripartire. Per una o due volte ci può anche stare ma se è un percorso piuttosto articolato a me da piuttosto fastidio.
Altra pecca è quella di non poter salvare il percorso creato. Ciò comporta che il percorso non può essere programmato seduto al tavolo, magari davanti ad una birretta fresca, e quando ritorniamo alla nostra amata inviarlo al display e partire.
Prima bisogna essere connessi al MIA (quadro acceso) e poi creare il percorso e quindi si visualizzeranno le info sul display.
Se prepariamo il percorso prima di essere connessi e volendo inviare le istruzioni al display dobbiamo prima uscire dalla funzione navigatore, quindi perdere la programmazione già effettuata, connetterci e rientrare nella funzione navigatore riprogrammando il viaggio. Fastidioso anche se veloce.
Ultima pecca da me riscontrata è sulle scelta del del percorso dopo un ricalcolo rotta.
Quando possibile, durante la programmazione, l'applicazione propone due scelte di percorso. Una sicuramente più veloce e l'altra magari un po meno ma più guidata.
Scegliendo il secondo percorso e durante la navigazione vi è la necessità di un ricalcolo rotta, se il navigatore riterrà ancora più performante il primo percorso, automaticamente imposterà il viaggio su quest'ultimo.
Non avendo la visione della mappa non ci si accorge immediatamente della modifica di percorso mandando a remengo le nostre scelte precedenti.
Queste sono le pecche che a me danno fastidio ma ritengo anche sia tutta roba risolvibile con un aggiornamento dell'applicazione.
Probabilmente se utilizzassi un auricolare bt per ascoltare anche le indicazioni vocali si potrebbero risolvere alcuni fastidi... ma a me piace guidare in silenzio e spesso anche perdermi...
Per quanto riguarda l'autonomia del telefono non ho riscontrato problemi. Dopo 5 ore di viaggio avevo ancora il 65% di batteria.
"Sono stato spiegato?"
