FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=23&t=14209 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | David Drills [ dom 28 mar 2021, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Ciao a tutti, sono in attesa della mia V85TT livrea centenario (attesa prevista di 2 mesi circa, almeno ho tempo per vendere la mia V7 III in tranquillità), e sono qui per chiedere consigli a chi già l'ha sperando di risolvere alcuni dubbi/domande che ho. Poi ovviamente qualsiasi consiglio è sempre ben accetto. - LIVREA Fin dall'uscita della prima euro4 ho sempre apprezzato la livrea Evocative Graphics e ho sempre detto "un giorno la comprerò". Quel giorno è arrivato (quasi) e arrivato al concessionario la livrea centenario mi ha completamente rapito (stessa cosa era successa con la mia V7, vado dal concessionario convintissimo di volere la verde militare e poi quando ho visto l'azzurra l'ho presa senza esitare). Ho subito amato le finiture d'orate dell'aquila, della scritta e sulla sella... I colori dal vivo rendono 100 volte di più che sulle foto del sito, inoltre penso anche che se arriverà il giorno di venderla avrà un valore aggiunto data l'edizione limitata. - BORSE LATERALI Alla fine ho scelto le urban principalmente per la questione telaietti, detesto i telaietti rettangolari quando le borse non sono montate. Si, 1-2 viaggi ad estate di 10 giorni circa me li faccio (in due), ma di solito il grosso lo carico nelle borse morbide posteriori, impilandole l'un l'altra... spesso 2, a volte anche 3. - MIA E PARABREZZA MAGGIORATO Ho visto vari video e non ho optato per l'app MIA, penso che il mio cellulare montato sul manubrio con un buon sostegno possa rendere di più, senza spendere soldi extra. Ho deciso di non mettere il parabrezza maggiorato perché A) sinceramente non mi piace, troppo ciccione e classic nella linea e B) si, mi capita di fare viaggi lunghi ma non prendo mai autostrade (o davvero molto raramente) e poi vengo da 3 anni di V7 III senza alcuna protezione e sono abituato a prendermi il vento a 150 all'ora in faccia ![]() - MANOPOLE RISCALDATE Ecco il primo grosso dubbio dove chiedo consiglio. Chi le ha si è diviso sul consigliarmele o meno. Da un lato so bene che sono un plus che averlo è sicuramente meglio che non averlo ma i miei dubbi sono due: 1. La moto la uso tutto l'anno ma i viaggi li faccio solo in bella stagione, durante l'inverno mi limito all'uso cittadino o poco più. In 8 anni di vita su due ruote non ho mai avuto le manopole riscaldate e ho sempre ovviato con buoni guanti invernali. 2. Di inverno mi chiedo se i guanti invernali non limitino molto l'arrivo del calore sui palmi delle mani, e penso anche il freddo vero lo si avverta più sul dorso delle mani che sui palmi. Su questo argomento ogni consiglio è ben accetto. - CAVALLETTO CENTRALE Dubbio atroce! Vero che la moto è un enduro stradale ma io ne farò un uso stradale per il 90%, mentre il restante 10% sarà al massimo qualche strada bianca, diciamo che non mi aspetto di andare a fare aperta montagna o percorsi sterrati impegnativi. Non ho mai avuto una moto con il cavalletto centrale, so che è comodo più che altro per eventuale manutenzione per ovvi motivi, voi cosa dite? Un altro piccolo dubbio che ho a riguardo è la questione "cavalletto che tocca sull'asfalto in piega", mi spiego: non sono un pilota e non sono un drago della guida, allo stesso tempo ho fatto 3 corsi di guida (sicura, sportiva e guida sportiva in montagna), quindi quando le condizioni lo permettono mi piace abbastanza andare in piega (in sicurezza). Detto questo sono ancora scottato dall'esperienza con la mia V7 III perché spessissimo arrivavo a toccare le pedanine (che per fortuna sono fatte per alzarsi al momento del contatto), ma quando piegavo a sinistra toccava l'estremità del cavalletto laterale (che non è pensato per alzarsi in caso di "grattata", rendendo la piega molto pericolosa in quanto la moto potrebbe alzarsi e quindi scivolare a terra). Mi chiedo quindi se il cavalletto centrale sulla V85TT esca si più del cavalletto laterale. Vi prego datemi delucidazioni ![]() - CINSIGLI VARI Ho letto di alcuni "difetti" della moto su questo forum, quindi apprezzerò qualsiasi consiglio per evitare viti che si svitino da sole, pezzi ossidati, pedanine passeggero che cadono ecc. Se avete consigli su qualsiasi extra accessorio, manutenzione generale, cosa da fare o da non fare sia prima che dopo l'acquisto, sono tutto orecchie (o meglio occhi)! Grazie davvero in anticipo per qualsiasi info/consiglio che arriverà! Davide PS: al momento non ho intenzione di apportare modifiche se non per lo scarico (mistral) che spero di montare il prima possibile. L'avevo anche sulla mia V7 e a me sono sempre piaciuti tantissimo, migliorando di un pelo le prestazioni, recuperando vari kg ma soprattutto guadagno estremo nella mia felicità ![]() |
Autore: | enzo-NW [ dom 28 mar 2021, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Il centrale su una enduro difficilmente tocca a terra in piega (mai successo sulla Stelvio nemmeno in 2), però é utilissimo se non altro per controllare il livello dell, olio da solo o caricarla in viaggio. Poi se devi parcheggiata in un posto stretto (e.g. Marciapiede stretto o box auto) aiuta molto. Sullo scarico: farà più casino dell'originale, ma scommetto che se la mettiamo su un banco prova la potenza con uno scarico aftermarket cala oppure può creare buchi nella distribuzione di coppia che con l'originale non ci sono. Per me quei soldi sono buttati, ma i gusti sono gusti. |
Autore: | ch-zep [ dom 28 mar 2021, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Metterei il centrale, che non peggiora l’angolo di piega, per la sua utilità in qualsiasi lavoretto di manutenzione e pulizia, senza dimenticare che in certe situazioni, critiche o particolari, è anche più sicuro per la stabilità della moto. Per lo scarico, la penso come Enzo, “tanto rumore per nulla”. Le manopole riscaldabili puoi sempre aggiungerle in un secondo tempo e le Oxford After market sono probabilmente meglio delle originali. Opinioni personali of course. |
Autore: | valgrana [ dom 28 mar 2021, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Cavalletto centrale tutta la vita... anche manopole riscaldate... sulle Stelvio avevo le Oxford sulla V85 quelle originali. Vanno bene tutte e non ne farei più a meno... Ho messo pure l'ohlins dietro: tanta roba... Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Autore: | enzo-NW [ dom 28 mar 2021, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Più o meno costa quello, metti l öhlins al posto dello scarico mistral. |
Autore: | ch-zep [ dom 28 mar 2021, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
...soldi molto ben spesi quelli per un buon ammortizzatore! Certo e garantito. |
Autore: | CorazzataPotemkin [ dom 28 mar 2021, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Sospensioni e poi benzina e alberghi mi sembra una tris ottimale. ![]() |
Autore: | guzzienduromassimo [ dom 28 mar 2021, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Be l ohlins in questione non è top level vasta vedere il prezzo migliora la situazione ma io farei un pensierino anche ad air tender. |
Autore: | David Drills [ dom 28 mar 2021, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Qual è l'Ohlins in particolare di cui state parlando? Quanto costa? |
Autore: | ch-zep [ dom 28 mar 2021, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Mi pare che l’Öhlins per la V85tt sia offerto da MotoGuzzi per ca. 820€. Ma ce ne sono altri buonissimi per un po’ meno: Bitubo, Matris, Gubellini, Wilbers e senz’altro anche Oram. Oggi anch’io magari sceglierei il sistema AirTender. Costoso ma, credo, imbattibile. E il centrale non tocca. |
Autore: | enzo-NW [ dom 28 mar 2021, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Oram lavora bene (Paolo é prima di tutto un appassionato di moto) ma non vedo molta differenza di prezzo rispetto al Öhlins offerto come accessorio. Una V85tt la userai di più e più a lungo della V7 magari i 2 per viaggi, quindi si ne vale la pena. Ho un Öhlins sulla Stelvio ora e sembra un'altra moto sullo sconnesso o tra le curve in piega. |
Autore: | guzzienduromassimo [ dom 28 mar 2021, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Quello che intendevo è che ohlins giustamente da un po' non offre solo prodotti top ma anche medi e quello della v85 è medio altrimenti costerebbe molto di più. Io l' avevo messo e la moto era comunque molto migliorata |
Autore: | David Drills [ dom 28 mar 2021, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Ok ok ora è chiaro, allora si, ci faró sicuramente un pensiero. Ma ha senso montare solo il mono ohlins e non la forcella? |
Autore: | guzzienduromassimo [ dom 28 mar 2021, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
La forcella come spesso accade è meno debole del mio ho originale con un ammortizzatore che lavora meglio migliora anche lei. |
Autore: | caballero73es [ dom 28 mar 2021, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
Te lo dico come qualcuno che aveva una V7II prima della V85TT e che, anche se nel mio caso viaggiavo da solo, per dimensioni e stile di guida, penso che siamo abbastanza simili. Il cavalletto centrale della V85TT è un clamoroso sì. E no, non strofina ... o qualcosa del genere. L'ammortizzatore di serie è abbastanza decente. Successivamente puoi optare per qualche altro (che non deve essere l'Öhlins) o l'interessante AirTender. Ma il cambiamento non è così necessario come nella V7 (soprattutto nella II, non tanto nella III). Il resto delle cose, a tuo piacimento. Ma se vuoi un consiglio ... non decidere ora. Usa prima la moto e poi vedrai dove devi investire un po 'di soldi in accessori. A volte la realtà ci fa cambiare idee ... e ciò di cui tu e la tua ragazza avete bisogno non è ciò che gli altri vedono importante. |
Autore: | David Drills [ dom 28 mar 2021, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: V85TT EURO 5 / Consigli pre-post acquisto |
caballero73es ha scritto: Te lo dico come qualcuno che aveva una V7II prima della V85TT e che, anche se nel mio caso viaggiavo da solo, per dimensioni e stile di guida, penso che siamo abbastanza simili. Il cavalletto centrale della V85TT è un clamoroso sì. E no, non strofina ... o qualcosa del genere. L'ammortizzatore di serie è abbastanza decente. Successivamente puoi optare per qualche altro (che non deve essere l'Öhlins) o l'interessante AirTender. Ma il cambiamento non è così necessario come nella V7 (soprattutto nella II, non tanto nella III). Il resto delle cose, a tuo piacimento. Ma se vuoi un consiglio ... non decidere ora. Usa prima la moto e poi vedrai dove devi investire un po 'di soldi in accessori. A volte la realtà ci fa cambiare idee ... e ciò di cui tu e la tua ragazza avete bisogno non è ciò che gli altri vedono importante. amen, grazie ![]() |
Pagina 1 di 1 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |