Nenux ha scritto:
io ho il tris Mytech e mi ci trovo da Dio.
Viaggio spesso in due e non ho riscontrato nessun tipo di difficoltà così come in trasferte più lunghe viaggiare sui limiti autostradali sui 130 km/h la moto va via liscia e senza esitazioni.
probabilmente l'avere montato accoppiata air tender - Ohlins (scusate per la ripetizione) ha cambiato e di molto la sensazione che provi in due. Io il passeggero non mi accorgo nemmeno di averlo e la coppia ai bassi fa sì che la spinta non manchi mai. Per Mytech io ho avuto il 25% di riduzione con lo sconto di Motociclismo
non parlo solo del peso e della direzionalità (ripeto , non ho nemmeno dato un giro alla ghiera) ma del fatto che quando accelero sento una normale differenza rispetto a prima.
ma non è una critica negativa, è un dato di fatto tra 100cv e 76 c'è differenza..e ne ero ben consapevole.
Capisco che l'accoppiata ohlins+air tender sia meravigliosa..ci credo ciecamente. (vengo da un mono realizzato ad hoc...con molla gialla per viaggi in coppia pluriregolabile)
ma il giochino ritengo che oggi non venga finito a casa montato e personalizzato a meno di 1800/2000 euro (correggimi se sbaglio) che proprio bruscolini non sono (ci pago una paio di uscite da 4/5 giorni ?credo prorio di si...)
La moto a meno che tu non intenda tenertela 10/15 anni, per come la vedo io non è mai un investimento... e gli upgrade "custom" che fai tali rimangono.
A me per esempio frega na sega dei faretti... e anche della MIA che pure è installata.
E nulla come le sospensioni sono tarate sulla persona , sull'utilizzo e sul gusto...
tanto che io alla vendita restituisco sempre "originale"...molle , mono etc.
Se tu mi vendessi la tua moto il tuo air tender non credo andrebbe bene e siamo sicuri che smontandolo lo riuserai ? e spendendoci quanti altri soldi ?
Stiamo arrivando al punto che per andare a spasso alcuni componenti costano come delle moto usate...con pochi km.
la mia splendida V85tt ha ovviamente altre carattatteristiche (ottime) ma alcune differenze fisiologiche rispetto ad una moto carenata iperprotettiva per definizione e natura da 220km/h.
E' evidente che una vecchia cn , per quanto possa non piacere se ti mettevi dai 130 in su...ed era facilissimo andare molto su... ti isolava in una bolla d'aria anche sotto la pioggia battente, non indossavi memmeno la membrana.
Senza cupoloni maggiorati, spoiler o pezzi diversi.Sono mezzi completamente diversi.. come lo sono tante moto. Ognuna con proprie peculiarità pregi e difetti.
Per non parlare di turbolenze sulle spalle o agli arti.. o aria sulle mani... Inesistenti. (piu volte in norvegia senza manopole riscaldate)
Quelli originali del v85tt mi sembrano puramente estetici..e di sicuro all'aumentare della velocità non deviano meglio l'aria..ma sono certo si possa montare di meglio.
il ragazzone 1.85 che 'ha ritirata la settimana scorsa su wapp..
- Oggi trasferimento per arrivare a casa 350km , stabilissima e comoda, vibra nulla e col cupolino (originale) mi copre giusto sopra il casco. A 240km mi rimanevano 2 tacche.(e so già a quanto è andato...per esperienza
)Per contro attraversare città/metropoli con la "vecchia" non era affatto divertente anzi una rottura di maroni e con motore praticamente da corsa, per quanto adattato..., una frizione idraulica un po' impegnativa.
Presi una multa in austria... perchè i 30 era davvero difficile tenerli in prima! per dire che le coperte sono sempre un po' corte...per mio modo di vedere.
E puoi avere il baricentro basso finchè vuoi ma quando devi spostare in "retromarcia" 300kg con di bagagli vorresti fare la magia e che si trasformasse in un ciao.
Da ieri con la nuova arrivata invece sono cose che mi diverto persino a fare. POsso mettere la seconda e passare ai 40 nei paesi...
Ieri nei pressi di Como mi sono fermato al parcheggio a mangiare un panino , senza nemmeno pensarci.. svolta immediata e si sono girato in un fazzoletto
una volta nel parcheggio spostavo la moto con una gamba sola nonostante priva di legamenti crociati...
Faccio sempre tesoro dei consigli dei "pionieri"...del modello della moto.
Quindi se ci sarà occasione faro' l'upgrade consigliato...ma dubito , anzi escludo di sganciare 2000 euro per un mono..a meno che una volta a casa non mi prepari anche la cena...
Per l'uso attuale sporadico e saltuario magari faro' uno step intermedio andando a mettere un mono migliorato e ben tarato sul peso singolo e poi di coppia.
Prima pero' siccome sono gnucco e lento mi ci vogliono qualche migliaia di km in varie e disparate condizioni.
Oggi sono consapevole del downsize&slowride e va bene così.. aria in piu' compresa.