FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO , V85 TT e della nuova V100 STELVIO
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

problematiche riding mode (modello euro 5 )
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=23&t=14908
Pagina 3 di 3

Autore:  SUPERCIUK [ mer 25 mag 2022, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

e sto caxxo di cambio fra seconda/terza e terza/seconda, sklang sklang fa casino!!!

Posso dirti che......settimana scorsa sono andato a provare V85 e Tuareg: mi consegnano un V85 con 39 km, parto, faccio 300 mt. e commento col CP (era con me con altra v85 ) " pensavo meglio, sta v85 fa cagare, torno indietro e la restituisco", cambio di legno, motore che strappa, insomma, un pianto.... Allora il saggio CP mi propone lo scambio con la sua v85, circa 3500Km: tutta un'altra musica.....andava come un violino zigano.

Autore:  roby1958 [ mer 25 mag 2022, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

boh...
Io devo dire che ci ho fatto ancora pochi km, sia perchè l'ho comprata a fine settembre e c'è stato l'inverno di mezzo, sia perchè continuo ad usare (forse un po' di più) l'altra moto che ho, ma devo dire che a poco meno di 5000km che ho fatto fin'ora l'unica cosa che veramente non mi piace della V85 è il rumore nella cambiata 2/3 e 3/2.
Per ora non è per nulla migliorato.. Certo che se migliora solo dopo varie decine di migliaia di km è un po' una rottura di pelotas

Autore:  valgrana [ mer 25 mag 2022, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

SUPERCIUK ha scritto:
e sto caxxo di cambio fra seconda/terza e terza/seconda, sklang sklang fa casino!!!

Posso dirti che......settimana scorsa sono andato a provare V85 e Tuareg: mi consegnano un V85 con 39 km, parto, faccio 300 mt. e commento col CP (era con me con altra v85 ) " pensavo meglio, sta v85 fa cagare, torno indietro e la restituisco", cambio di legno, motore che strappa, insomma, un pianto.... Allora il saggio CP mi propone lo scambio con la sua v85, circa 3500Km: tutta un'altra musica.....andava come un violino zigano.
E poi hai preso la Tuareg...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  SUPERCIUK [ mer 25 mag 2022, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

valgrana ha scritto:
SUPERCIUK ha scritto:
e sto caxxo di cambio fra seconda/terza e terza/seconda, sklang sklang fa casino!!!

Posso dirti che......settimana scorsa sono andato a provare V85 e Tuareg: mi consegnano un V85 con 39 km, parto, faccio 300 mt. e commento col CP (era con me con altra v85 ) " pensavo meglio, sta v85 fa cagare, torno indietro e la restituisco", cambio di legno, motore che strappa, insomma, un pianto.... Allora il saggio CP mi propone lo scambio con la sua v85, circa 3500Km: tutta un'altra musica.....andava come un violino zigano.
E poi hai preso la Tuareg..
Si, non avrei sopportato di continuare a fare i chips con il socio: lui prenderà la v85....

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  RobSixtysix [ dom 12 giu 2022, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

Ho avuto modo di provare brevemente una V85 EU5 con meno di 50 km all’attivo. Il riding mode era impostato su sport, ciò nonostante la risposta dell’acceleratore mi è sembrata un po’ ritardata. Infatti, a velocità “quasi fermo” nel traffico cittadino avevo difficoltà a mantenermi in equilibrio. Non potendo giocare di fino con l’acceleratore, mi vedevo costretto a mettere un piede a terra. E’ proprio così, oppure la moto in questione aveva un problema? Oltretutto ho notato una certa durezza/pesantezza nel muovere il manubrio nelle manovre strette, magari questo poteva dipendere da eventuale ruota anteriore un po’ sgonfia.

Autore:  ch-zep [ dom 12 giu 2022, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

La riproverei sulla posizione normale, Road. La posizione Sport su una moto che di sportivo ha ben poco, secondo me è un accrocchio tutt’altro che indispensabile…

Per la pesantezza della ruota anteriore, o gomma sgonfia o difettosa. Forcella storta, direi di no :byee

Autore:  VuDue [ dom 12 giu 2022, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

Secondo mia modesta opinione la mappa sport é da evitare. Hanno cercato di dare piu verve ad un motore che non ne ha ottenendo una regolazione gas tipo interruttore: on-off veramente fastidiosa.

Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk

Autore:  RobSixtysix [ dom 12 giu 2022, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

VuDue ha scritto:
Secondo mia modesta opinione la mappa sport é da evitare. Hanno cercato di dare piu verve ad un motore che non ne ha ottenendo una regolazione gas tipo interruttore: on-off veramente fastidiosa.

Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk

Non ho avvertito on-off, piuttosto, dal tutto chiuso dovevo ruotare parecchio la manopola del gas per avere la trazione necessaria che mi consentisse di restare in equilibrio. I movimenti del polso dovevano essere molto più ampi rispetto a quanto sono abituato con acceleratori a cavo e non riuscivo a tenerla in equilibrio da ferma.

Autore:  VuDue [ dom 12 giu 2022, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

RobSixtysix ha scritto:
VuDue ha scritto:
Secondo mia modesta opinione la mappa sport é da evitare. Hanno cercato di dare piu verve ad un motore che non ne ha ottenendo una regolazione gas tipo interruttore: on-off veramente fastidiosa.

Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk

Non ho avvertito on-off, piuttosto, dal tutto chiuso dovevo ruotare parecchio la manopola del gas per avere la trazione necessaria che mi consentisse di restare in equilibrio. I movimenti del polso dovevano essere molto più ampi rispetto a quanto sono abituato con acceleratori a cavo e non riuscivo a tenerla in equilibrio da ferma.


Ovviamente non siamo tutti uguali ma io lo trovo veramente fastidioso, a volte basta una buca sulla strada per farti dare il leggero e fastidiosissimo colpo di gas: un effetto interruttore che non ho mai riscontrato neanche su moto con il doppio dei cavalli. Usata un paio di volte e subito cestinata.

Autore:  QuarS [ lun 13 giu 2022, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

Io ho provato la 2021 e devo dire esattamente il contrario. Con mappa Sport, moto reattiva il giusto e pronta nella risposta, ed invece mappa road, lievemente ritardata. C'è però da dire, che se come in alcune (tante, non lo so) auto, la centralina è autoadattiva, potrebbe pure darsi che serva utilizzarla per un po', per avere un corretto apprendimento. La butto li, è solo una mia ipotesi.

Autore:  svarzi [ lun 13 giu 2022, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

essendo ride by wire, quindi senza filo gas, prova a sentire con il conce che nn sia difettosa la manopola? forse è solo da fare un aggiornamento oppure controllare
con la diagnostica cosa c'è che nn va

Autore:  VuDue [ lun 13 giu 2022, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

Mhm... stavo dando per scontato che fosse semplicemente un riding mode poco azzeccato invece mi pare di capire che lo faccia solo a me. Azz... :fumo1
Mi imporro' di testarlo per una giornata intera per capire se sia cambiato qualcosa dall'ultima volta che l'ho usato (molto tempo fa) o se abbia bisogno di essere inserito per un po di tempo per lavorare correttamente. La manopola non credo abbia problemi, su strada funziona perfettamente.

Autore:  nedo [ mar 14 giu 2022, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

per me la mappa sportiva è goduriosa- quando voglio correre la metto su alzo i giri del motore e dò gas seriamente...è ottima quando ho intenzione di correre ma sempre e solo su strade fuori città con zero traffico e curvose
in città o in autostrada secondo me non ha senso

sul cambio mappa mai riscontrato alcun problema...per esperienza non mi viene per nulla naturale spingere il tasto di accensione quando sto camminando per cui il cambio mappa è sempre una scelta mia consapevole...peraltro prima di attivarsi ci vuole un po' e devo togliere il gas

Autore:  RobSixtysix [ mar 14 giu 2022, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

QuarS ha scritto:
...C'è però da dire, che se come in alcune (tante, non lo so) auto, la centralina è autoadattiva, potrebbe pure darsi che serva utilizzarla per un po', per avere un corretto apprendimento. La butto li, è solo una mia ipotesi.

Potrebbe essere come tu dici - la moto che ho provato aveva meno di 50 km. Se posso, rifaccio il test tra qualche settimana.

Autore:  roby1958 [ mar 14 giu 2022, 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

Io uso solo la mappa sport, come QuarS trovo la mappa strada troppo ritardata quando si gira l'acceleratore.
Personalmente sono sempre stato abituato a moto con acceleratore a cavo nelle quali ho sempre regolato il cavo in modo da avere la risposta più pronta possibile, e la mappa sport mi sembra l'unica ad avere questa caratteristica fra le 5 della moto..
Poi come si diceva non si sa una ceppa di cosa cambia a parte questo fra le varie mappe, ma questa è l'unica cosa certa che ho capito..

Autore:  guzzienduromassimo [ mar 14 giu 2022, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

la mappa rider ha gli stessi parametri delle altre ma li setti tu..quindi se vuoi una sport puoi farla identica ma magari con meno freno motore o senza tc...

Autore:  Tamarco [ mar 14 giu 2022, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problematiche riding mode (modello euro 5 )

Esattamente, io ho impostato i parametri sulla mappa "custom" e non l'ho più cambiata

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Pagina 3 di 3
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/