guzzienduromassimo ha scritto:
ho parlato della transalp perche' conosco tanti che ne hanno tenuta una vecchia o presa una vecchia..e ci fanno praticamente solo off..e se la cava molto ma molto bene...davvero Aquila non c'azzecca niente il cardano su una moto cosi che poi se vogliamo...la honda la fece perche' tutto parti dalla xlv750 che era appunto a cardano un cesso totale di moto ( a detta di chi l'ha guidata) antesignana delle moderne maxienduro.
giusto a titolo informativo sulla at sono a 13.000 km e ho registrato la catena....ben...una volta al primo tagliando cioe' l'ha fatto il meccanico...( primo tagliando 100 euro)
ora al secondo tagliando nessuna registrazione...ogni 500km in 12\13 secondi ci spruzzo olio da off road ( se andassi solo su strada potrei farlo ogni 1000 con uno stradale ma cosi mi resta molto pulita) e ogni 3\4000 ci spruzzo in 30 secondi lo spray pulente...
in pratica dal supertenere non sento davvero nessun cambiamento.
ora se la moto fa' solo ed esclusivamente asfalto i vantaggi sono tutti del cardano ( sopratutto su maxicilindrate) nell'uso misto piu' o meno peso a parte hanno senso entrambe le soluzioni, se fai una moto con il 21\18 la catena e' una scelta obbligata perche' se l'off e' quello morbido il cardano puo' anche sopravvivere...se poi uno ci fa' cosine un po' piu' spinte...spacchi tutto.
tutto vero solo che ho brutti vecchi ricordi (moto italiane), tuttavia anche la pur pessima KLR in realtà non mi ha mai dato alcun problema sotto questo punto di vista. Per quanto riguarda l'off col Transalp non ne ho mai visti negli anni che furono, anche perché da queste parti per chi faceva fuoristrada vero c'era solo TT, XR oltre alle immancabili XT con le quali qualcuno si cimentava a fare qualche giro in pista da cross.
Però ad onor del vero la Transalp é nata sopratutto per viaggiare su strada e quindi sempre secondo me il cardano non stonerebbe, poi chiaramente ognuno ha le sue preferenze, ma personalmente accetterei anche qualche kg in più.