Sono riuscito a provarla anche io e direi che sono stato pure "mezzo" fortunato rispetto ad altri. Arrivo in conce (in provincia, con una cronoscalata che parte da davanti al negozio

come tratto di prova) e sbrigate le pratiche prendo possesso del mezzo.
Il tipo prova a spiegarmi il tutto ma lo stoppo e lo invito a metterla "normale" che la pole non mi interessa e la tecnica per me è arabo.
Sono in due e Michela appena salita, mi boccia la sua porzione di sella; dice che è troppo dura e pure più stretta ma dopo 130.000km in sella ad un' altra moto, credo ci voglia in po' di più per giudicare. Prima di infilare il casco, per educazione chiedo quanto posso stare fuori e mi dicono: "quanto vuoi che tanto oggi è Giovedi e non c' è nessuno in attesa e poi ha piovuto fino a stamattina, ora che c' è il sole vai e goditela".
Parto e dopo 30mt noto la spia benza accesa, accosto e faccio per tornare indietro e qui la prima sorpresa.
Quando con la mia devo fare un' inversione mi tocca chiamare l' ufficio tecnico del comune, i vigili, chiudere la strada e poi procedere con estrema cautela. Con questa ho dato una rapida occhiata allo specchietto e in un soffio ero in officina col tappo aperto in attesa del prezioso liquido.
Riparto finalmente e senza fare il cretino (sono in due, la moto non è mia, io non provo mai altre moto, ecc) cerco di capirci qualcosa guidandola come farei con la mia.
Il cruscotto col sole addosso si legge bene e non mi pare poco, meno intuitivo del mio ma è questione di abitudine. Ho compreso finalmente che il contamarce mi rompe, attirando inutilmente la.mia attenzione e se potessi lo escluderei.
Dicevo mezzo fortunato perché....dopo neanche 5 km ho potuto constatare che il cruscotto si legge bene anche con la pioggia
Le tute erano nella mia moto e oramai mi rodeva talmente tanto che l' acqua evaporava al contatto con me.
Alla fine sono stato fuori circa 30 minuti fra asciutto e pioggia, salite e discese e non essendo un fine collaudatore sono andato a cercare quello che mi serve, quello che capisco.
Ho fatto volutamente morire la moto con marce alte in salita per poi vedere se riprende e come riprende. Non ci vuole un esperto per sentire che fra 2 e 3000 giri la mia ha birra da ubricarti mentre qui c' è solo un aperitivo ma dopo i 3000 va su che è una bellezza. Direi volgarmente che a parità di salita e di andatura c' è una marcia di differenza con la mia e ci si può stare, a meno di dimenticare che valvole e centimetri cubici non sono caramelle.
La frizione n.g. non credo fosse stata istallata sull' esemplare in prova, forse dct? Boh
Non ho fatto giri nel traffico quindi niente clank provenienti dal cardano. Il cupolino basso MAI NELLA VITA, e pure questo non è un problema che in MG hanno finalmente scoperto l importanza degli accessori. Una sella più alta, idem come sopra. Alla fine (spero) sarà una rivoluzione, non per il mondo moto, ma solo per Guzzi.
Vi pare poco?