Io trovo che V85 e Tuareg siano due moto profondamente diverse, ed infatti ora le ho entrambe!
Al di là del fatto che siano inserite nella comune categoria "enduro stradali", che già dal nome è un ossimoro, entrambe di media cilindrata, di uguale potenza e prezzo paragonabile, sono tanto diverse. Non voglio "recensire" la Guzzi perché ci ho fatto solo pochi km, visto che l'ho portata a casa a gennaio, ma questa oggettivamente è una moto di una certa stazza (oltre 230 kg, circa 25-30 in più del Tuareg), di grande stabilità e grande frenata e, come ben sai, con un 19" anteriore ed un cardano che per me la relegano ad un uso prettamente turistico stradale. Con questo, anche la Guzzi può fare fuoristrada (e in rete trovi dei video interessanti, compreso una manifestazione in cui la usò niente meno che il dakariano Franco Picco), ma portata da chi un po' ci sa fare e sempre gommata nel modo giusto. Il suo bello è che, pur ammodernata e lasciando trasparire bene i benefici della "cura Aprilia" (ergonomia e telaio, gestione del motore), resta al 100% una

.
La Tuareg è invece un progetto recentissimo, sia di motore che di telaio, costruita per essere il più possibile agile e leggera (e con il peso in basso! al contrario del T700), che si guida benissimo in strada, pur con sensazioni assai diverse dalla V85, ed anche meglio in off, sempre raffrontandola con altre bicilindriche ovviamente.
Poi averle entrambe è solo uno sfizio del momento. Me ne basterebbe una di sicuro. Facendo un poco di fuoristrada (o almeno sperando di continuare a farlo), delle due terrei la Tuareg. Eliminando il discorso off, al momento non saprei dire . . .