Entrambi i due prodotti mi sembrano validi al livello di protezione perché sono omologati al livello 2 della direttiva EN 1621 però sinceramente non so li comprerei.
Primo puntoCome prima cosa manca un dato importante: la
data di scadenza di un prodotto nel loro materiale NitrexEvo. Come sapete, le protezioni tradizionali in poliuretano si ossidano e si irriggidiscono, max 2 anni (ma proprio max max) e vanno cambiate. In caso di bassa durata che si fa con il forcefield? Si butta via tutto il protettore e se ne compra uno nuovo? Esaminando le foto non sembra che la superficie di protezione sia smontabile e sostituibile, del resto questa è la differenza fra prodotti low-cost e non.
Tanto per dire, il protettore della schiena della mia giacca lo sfilo e lo sostituisco quando voglio.
Secondo puntoHo visto molti motociclisti che usano questi protettori (specialmente su moto sportive od ultrasportive) ma sono rimasto perplesso: se lo scopo è quello di avere una protezione che non si muova in caso di caduta, perché non applicare la stessa cura a spalle e gomiti? Che sono parenti poveri? In altre parole il concetto è: hai fatto 30, fai 31.
Rispetto al singolo protettore-schiena (non integrato con gli altri) io di gran lunga consiglio il trittico completo schiena-spalle-gomiti magari in materiale 3DO. Non ridete, ma ho un amico che gira con vecchia R1100RT con... una armatura tipo motocross sotto una giacca tradizionale in cordura privata di tutte le protezioni (ha avuto qualche incidente e parecchie scivolate e dice che adesso ha imparato la lezione).
In tal senso, se proprio devi rinunciare all'intercambiabilità delle protezioni, non è meglio una soluzione come quella offerta dall'italiana SIX2 ? Anche qui siamo sul livello di protezione 2 con materiali 3DO, dai un'occhiata alla TS2:
Allegato:
TS2.jpg [ 57.82 KiB | Osservato 3629 volte ]
qui una carrellata di tutti i loro prodotti:
http://www.sixs.biz/prodotto/pro-ts2-t-shirt-manica-lunga/
