FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

Quale paraschiena?
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=22&t=8499
Pagina 1 di 2

Autore:  sultano [ gio 28 nov 2013, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Quale paraschiena?

Visto che Frenostanco è sempre molto attento a studiare ogni singola informazione sull'abbigliamento tecnico, lo vorrei coinvolgere proprio per fare una comparativa dei paraschiena, prodotto che vorrei acquistare a breve visto che non sono soddisfatto di quello inserito dentro la giacca motoinfinito.
In verità le protezioni presenti all'interno delle giacche non mi fanno sentire mai molto sicuro, sono comode si ma sicure non saprei. Sto valutando se sfilarle tutte e indossare qualcosa direttamente sopra la maglia, qualcosa che non si muova in caso di caduta.

Sul paraschiena sono orientato su un paio di modelli FORCEFIELD
http://www.forcefieldbodyarmour.com/pro ... ector/2339
http://www.forcefieldbodyarmour.com/pro ... ector/2425

In alternativa anche Dainese, spidi ed altri propongono paraschiena omologati Liv 2.

Che ne pensate?

Autore:  finlay [ gio 28 nov 2013, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

io ho il modello precedente a quelli che hai indicato e ne sono contentissimo. Ottimo prodotto davvero

non ho letto però l'etichetta e non so dove sono prodotti, ma nonostante quello riesco a dormire sonni tranquilli

Autore:  sultano [ gio 28 nov 2013, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

finlay ha scritto:
io ho il modello precedente a quelli che hai indicato e ne sono contentissimo. Ottimo prodotto davvero

non ho letto però l'etichetta e non so dove sono prodotti, ma nonostante quello riesco a dormire sonni tranquilli


Se sono fatti in cina sei rovinato :-)

Devo trovare un negozio per provarli, qui in zona non so se ci sono

Autore:  finlay [ gio 28 nov 2013, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

il mio l'ho acquistato 2 anni fa tramite internet presso un rivenditore inglese, in italia non avevo trovato nessun rivenditore vicino a casa per una prova

Autore:  Mauro 73 [ gio 28 nov 2013, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

io ho il Dainese...che uso sempre anche per brevi tragitti ed ho imparato ad indossarlo ogni volta come si fa con il casco....
Ho sentito parlare molto bene dei forcefield.....se non sbaglio li tiene questo ragazzo qua ad Ancona, che vende su internet....ma potresti salire per misurarli ed acquistarli direttamente....è molto gentile ed ha marchi di altissimo livello e non.....inflazionati.....è grazie a lui che ho scoperto Rev'it ed Halvarsons/Lindstrands..

http://www.holeshotmoto.it/

Autore:  YaYaLuca [ gio 28 nov 2013, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

Io ho lo stesso di Finlay...cioè io ho il mio e lui ha il suo ma sono uguali.
ottimo prodotto, puoi tenerlo per ore e non ti accorgi di indossarlo.
E' il prodotto di cui sono più soddisfatto!

Autore:  ch-zep [ gio 28 nov 2013, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

...calma, calma! Dobbiamo sentire cosa dice Freno! Senza il suo parere non si compra più niente! :smoke01

Autore:  YaYaLuca [ gio 28 nov 2013, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

ch-zep ha scritto:
...calma, calma! Dobbiamo sentire cosa dice Freno! Senza il suo parere non si compra più niente! :smoke01

:risata :risata :risata

Solo che se deve testarlo non vorrei si facesse male! :smoke01

Autore:  sultano [ gio 28 nov 2013, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

ch-zep ha scritto:
...calma, calma! Dobbiamo sentire cosa dice Freno! Senza il suo parere non si compra più niente! :smoke01


Infatti :-)
Però oggi è latitante, mi viene il dubbio che abbia affittato una ktm per testare i calzini :inside

Freno dove sei???

Autore:  Sagitter [ gio 28 nov 2013, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

sultano ha scritto:
finlay ha scritto:
io ho il modello precedente a quelli che hai indicato e ne sono contentissimo. Ottimo prodotto davvero

non ho letto però l'etichetta e non so dove sono prodotti, ma nonostante quello riesco a dormire sonni tranquilli


Se sono fatti in cina sei rovinato :-)

Devo trovare un negozio per provarli, qui in zona non so se ci sono

Paolo..il come detto da Yaya e Fin, il prodottoè ottimo.
Se vuoi, non so se esiste nelle marche, c'è una catena di negozi per moto che l'ha inserito come prodotto e li trovi in esposizione. si chiama Wheelup
http://www.wheelup.it/
Il punto vendita a Brescia, li aveva in vendita e prova.
:byee
:guzzilogo

Autore:  sultano [ gio 28 nov 2013, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

Mauro 73 ha scritto:
io ho il Dainese...che uso sempre anche per brevi tragitti ed ho imparato ad indossarlo ogni volta come si fa con il casco....
Ho sentito parlare molto bene dei forcefield.....se non sbaglio li tiene questo ragazzo qua ad Ancona, che vende su internet....ma potresti salire per misurarli ed acquistarli direttamente....è molto gentile ed ha marchi di altissimo livello e non.....inflazionati.....è grazie a lui che ho scoperto Rev'it ed Halvarsons/Lindstrands..

http://www.holeshotmoto.it/


Ottima segnalazione :-)

Autore:  wgian1956 [ gio 28 nov 2013, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

sultano ha scritto:
ch-zep ha scritto:
...calma, calma! Dobbiamo sentire cosa dice Freno


Infatti :-)
Però oggi è latitante, mi viene il dubbio che abbia affittato una ktm per testare i calzini :inside

Freno dove sei???


ce lo so io dov'è !!! a fare la pennichella
Immagine

Autore:  YaYaLuca [ gio 28 nov 2013, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

:risata :risata :risata :risata :risata :risata :risata :risata

Autore:  Stelviorider [ gio 28 nov 2013, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

anche io ho il modello precedente (questo: FORCEFIELD PRO L2K) ed è fantastico, comodissimo in quanto flessibile, e sicuro visto che è un Livello 2

Autore:  Stefano NTX [ gio 28 nov 2013, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

sultano ha scritto:
ch-zep ha scritto:
...calma, calma! Dobbiamo sentire cosa dice Freno! Senza il suo parere non si compra più niente! :smoke01


Infatti :-)
Però oggi è latitante, mi viene il dubbio che abbia affittato una ktm per testare i calzini :inside

Freno dove sei???


ma ogni tanto sia pur nei ritagli di tempo sto benedetto ragazzo dovrà faticare!?

Autore:  sultano [ gio 28 nov 2013, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

Mi sto sempre più orientando su questo l2k, a quanto pare il modello nuovo dovrebbe arrivare tra circa 2 mesi e migliorare ulteriormente la comodità.
Magari si troverà il modello attuale in sconto...

Grazie per le info intanto, anche se per la decisione finale attendo sempre frenostanco, che oggi è decisamente molto stanco :-)

Autore:  CorazzataPotemkin [ gio 28 nov 2013, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

Per me durante un hard test sul balcone di casa gli si è chiusa la finestra ed è rimasto tutto il giorno all' addiaccio.
Se qualcuno non si sbriga a portarlo dentro mi sa che ci fa il report dell' interno di un furgone WV con i lampeggianti.....

Autore:  Ciancio [ gio 28 nov 2013, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

Mm troppo latitante ...... Non è che sta tornando di qua?

Io comunque ho un Dainese livello due e traspirante
Inoltre so che motoinfinito aveva in mente qualcosa con D 30 da proporre in primavera

:byee

Autore:  finlay [ gio 28 nov 2013, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: R: Quale paraschiena?

CorazzataPotemkin ha scritto:
Per me durante un hard test sul balcone di casa gli si è chiusa la finestra ed è rimasto tutto il giorno all' addiaccio.
Se qualcuno non si sbriga a portarlo dentro mi sa che ci fa il report dell' interno di un furgone WV con i lampeggianti.....


Calma ragazzi, non c'è fretta...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Autore:  Falchetto [ gio 28 nov 2013, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: R: Quale paraschiena?

finlay ha scritto:
CorazzataPotemkin ha scritto:
Per me durante un hard test sul balcone di casa gli si è chiusa la finestra ed è rimasto tutto il giorno all' addiaccio.
Se qualcuno non si sbriga a portarlo dentro mi sa che ci fa il report dell' interno di un furgone WV con i lampeggianti.....


Calma ragazzi, non c'è fretta...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Dino, The King of :inside

:risata :risata :risata

Autore:  Sagitter [ gio 28 nov 2013, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: R: Quale paraschiena?

finlay ha scritto:
CorazzataPotemkin ha scritto:
Per me durante un hard test sul balcone di casa gli si è chiusa la finestra ed è rimasto tutto il giorno all' addiaccio.
Se qualcuno non si sbriga a portarlo dentro mi sa che ci fa il report dell' interno di un furgone WV con i lampeggianti.....


Calma ragazzi, non c'è fretta...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

very :inside
:risata :risata :risata
:guzzilogo

Autore:  YaYaLuca [ ven 29 nov 2013, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: R: Quale paraschiena?

Falchetto ha scritto:
finlay ha scritto:

Calma ragazzi, non c'è fretta...



Dino, The King of :inside

:risata :risata :risata


:risata :risata :risata :risata
:quotototo

Autore:  frenostanco [ ven 29 nov 2013, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

Entrambi i due prodotti mi sembrano validi al livello di protezione perché sono omologati al livello 2 della direttiva EN 1621 però sinceramente non so li comprerei.

Primo punto
Come prima cosa manca un dato importante: la data di scadenza di un prodotto nel loro materiale NitrexEvo. Come sapete, le protezioni tradizionali in poliuretano si ossidano e si irriggidiscono, max 2 anni (ma proprio max max) e vanno cambiate. In caso di bassa durata che si fa con il forcefield? Si butta via tutto il protettore e se ne compra uno nuovo? Esaminando le foto non sembra che la superficie di protezione sia smontabile e sostituibile, del resto questa è la differenza fra prodotti low-cost e non.
Tanto per dire, il protettore della schiena della mia giacca lo sfilo e lo sostituisco quando voglio.

Secondo punto
Ho visto molti motociclisti che usano questi protettori (specialmente su moto sportive od ultrasportive) ma sono rimasto perplesso: se lo scopo è quello di avere una protezione che non si muova in caso di caduta, perché non applicare la stessa cura a spalle e gomiti? Che sono parenti poveri? In altre parole il concetto è: hai fatto 30, fai 31.
Rispetto al singolo protettore-schiena (non integrato con gli altri) io di gran lunga consiglio il trittico completo schiena-spalle-gomiti magari in materiale 3DO. Non ridete, ma ho un amico che gira con vecchia R1100RT con... una armatura tipo motocross sotto una giacca tradizionale in cordura privata di tutte le protezioni (ha avuto qualche incidente e parecchie scivolate e dice che adesso ha imparato la lezione).
In tal senso, se proprio devi rinunciare all'intercambiabilità delle protezioni, non è meglio una soluzione come quella offerta dall'italiana SIX2 ? Anche qui siamo sul livello di protezione 2 con materiali 3DO, dai un'occhiata alla TS2:

Allegato:
TS2.jpg
TS2.jpg [ 57.82 KiB | Osservato 3631 volte ]


qui una carrellata di tutti i loro prodotti: http://www.sixs.biz/prodotto/pro-ts2-t-shirt-manica-lunga/ :italy :byee

Autore:  sultano [ ven 29 nov 2013, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

Sei comparso finalmente :-)
Sinceramente la maglia da te citata mi lascia perplesso per via delle ampie zone di schiena scoperte, cosa che accade a me con il d3o della motoinfinito, materiale che ho su spalle, gomiti e ginocchia, proprio identico a quello proposto da sixs.
Non ho invece mai letto che il nitrexevo sia da buttare dopo al massimo due anni, dove hai preso la notizia?

Autore:  frenostanco [ ven 29 nov 2013, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale paraschiena?

sultano ha scritto:
Sei comparso finalmente :-)
Sinceramente la maglia da te citata mi lascia perplesso per via delle ampie zone di schiena scoperte, cosa che accade a me con il d3o della motoinfinito, materiale che ho su spalle, gomiti e ginocchia, proprio identico a quello proposto da sixs.
Non ho invece mai letto che il nitrexevo sia da buttare dopo al massimo due anni, dove hai preso la notizia?


Se leggi attentamente io ho scritto "come" quella proposta da SIXS, non esattamente quella. Era solo un esempio, nel senso che se il "nemico" è la mobilità delle protezioni allora è meglio acquistare una maglia integrata (a mio avviso).

Sul materiale nitrexevo non ho detto che dopo due anni è da buttare, ma solo che non ci sono informazioni in merito sul sito della ForceField. Il mio consiglio è quello di cercare in rete o di scrivere direttamente a loro. Al mio amico con la R1100RT ho consigliato una "armatura" americana, ora gira con quella. Mi pare fosse della Icon ma non mi ricordo, purtroppo il mio sito è giù ormai da millenni e non posso ritrovare il modello con precisione.

Se vuoi una protezione estesa le "armature" sono l'unica soluzione valida ma non so che uso ne vuoi fare, per l'estate, l'inverno o la città od altro quindi devi decidere tu. La mia opinione, lo ribadisco, è che visto l'ingombro e la scocciatura di mettere/togliere il paraschiena a quel punto è meglio comprare un sistema integrato. Ad esempio c'é la TS9 che ha una zip frontale e che si può mettere/togliere come una giacca ed anche una protezione della schiena più estesa. Ma anche qui, tutto dipende dalle tue necessità in termini di vestibilità.

Pagina 1 di 2
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/