FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
Casco enduro Nolan N53 https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=22&t=11860 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | frenostanco [ gio 25 mag 2017, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Casco enduro Nolan N53 |
Dopo più di quindici anni ho riacquistato un casco da enduro, ho optato per il Nolan N53. Allegato: Il peso dichiarato per la calotta XL è 1.310 grammi e mi pare che a naso ci siamo (il peso dichiarato per le calotte più piccole mi pare si aggiri sui 1.100 grammi). Ero indeciso se comprare qualcosa di più leggero (come Uvex o Mad Head in fibra di carbonio - peso sui 1.000 grammi) ma il prezzo oscillante fra i 200 ed i 300 euro mi ha fatto desistere*. Che dire? Il casco mi sembra ben fatto ed entra anche per chi ha un capoccione piuttosto squadrato come il sottoscritto. A dirla tutta, gli altri non mi si adattavano per niente, sembravano fatti per chi ha una testa "ovale". Anche semplicemente indossarli per prova era un'impresa. Prova che ti riprova, alla fine tornavo sempre allo scaffale col Nolan N53, mi sembrava enormente più comodo. Nota: come tutti i caschi da enduro/motocross, per infilarli sulla capoccia bisogna posizionarli sopra la testa e poi agire con decisione sulle cinghie del sottogola per dilatarli lateralmente mentre si tirano in basso. Altrimenti non entrano sur capoccione!!! PRO: 1. il campo di visibilità è più ampio degli altri, complice la mentoniera spostata leggermente più in basso rispetto agli altri. Il che vuol dire che puoi guardare in terra o nelle tasche senza avere il campo visivo ingombrato (come nei caschi stradali). 2. ampio spazio laterale che garantisce di poter indossare qualsiasi tipo di google da motocross. Dal più piccolo al più grosso 3. bellissima imbottitura, dopo poche ore cede e si adatta meglio alla forma della scatola con gli ingranaggi cranici 4. sulla Stelvio 2010 l'effetto vela della visiera non si avverte. Io sono 180 cm e viaggio col parabrezza tutto su (più lo spoilerino MRA), a 160 km/h costanti nessun problema di vortici od oscillazione del portapranzo cerebrale. Zero proprio. A velocità superiori non so perché non ho provato. CONTRO 1. qualche scricchiolio delle plastiche quando lo si indossa 2. la rotellina che ferma la visiera parasole in posizione, localizzata sulla superficie superiore, mi sembra di fattura non propriamente robusta. Inoltre mi sembra leggermente più larga della scanalatura in cui si trova, quindi si ha una certa difficolta nel ruotarla per stringerla. 3. nonostante la generosa imbottitura, i rumori arrivano alle orecchie poco filtrati e quindi vi accorgerete di quanto rumore fa il motore della Stelvio (non è un grosso difetto, tutti i caschi motocross non hanno un buon isolamento acustico) (*) galeotto fu il buono sconto da 30 Euro che ho ricevuto: prezzo ufficiale = 167 € prezzo Louis = 147 € prezzo scontato Louis su modello a tinta unica = 129,90 € prezzo d'acquisto finale = 99,90 € |
Autore: | frenostanco [ gio 25 mag 2017, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Dimenticavo. Questi caschi "moderni" con il bordo inferiore più largo (predisposizione per il collare cervicale) sono comodi anche per un altro motivo (piuttosto scemo, in verità): quando ti fermi e sposti gli occhialoni sulla mentoniera, la banda elastica degli stessi trova il suo naturale alloggiamento a ridosso del bordo inferiore del casco. Ovvero non scavalla, scendendo sul collo e facendo cadere gli occhiali sul petto, ma rimane sul casco e tiene ben fermi i googles sulla mentoniera. Comodissimo! |
Autore: | frenostanco [ gio 25 mag 2017, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
P.S. per quanto riguarda gli occhiali da enduro per chi usa lenti da vista ho risolto. Poi in altro post vi farò edotti sul fatto. |
Autore: | CorazzataPotemkin [ gio 25 mag 2017, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Ma scusa, a parte i fruscii e i punti "d' appoggio in caso di caduta" che sono gentilmente offerti dalla forma del casco e dalle sue appendici, ma con il freddo come fai? Vai di paresi facciale o hai inventato una circolazione d' olio nell' intercapedine del casco? |
Autore: | frenostanco [ ven 26 mag 2017, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Non penso di usarlo in inverno. In caso un sottocasco dovrebbe servire allo scopo. Comunque, dietro al parabrezza dello Stelvio, frusci del vento non se ne avvertono così tanto, sai? Anzi. Si possono macinare centinaia di chilometri come con un casco stradale, fidati. Piuttosto è il rumore del motore a velocltà cittadine che sorprende. Mancando di un imbottitura "densa" come quella dei caschi stradali, l'effetto di ovattamento è molto inferiore. Tra l'altro, l'N53 presenta due zone vuote con imbottitura quasi inesistente proprio al livello delle orecchie. Credo che sia quella la principale causa del mancato filtramento dei suoni diretti. Per carità, le orecchie ringraziano, in questo modo non raggiungono temperature da forno in estate. Ma mi viene il sospetto che quei vani siano stati fatti per ospitare un qualche genere di auricolare... |
Autore: | ch-zep [ ven 26 mag 2017, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Davvero interessante, ...adesso manca solo la moto da enduro. ![]() |
Autore: | frenostanco [ ven 26 mag 2017, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Ne ho già adocchiata una, aspetto solo che esca il modello con il traction control da enduro. ![]() |
Autore: | guzzienduromassimo [ ven 26 mag 2017, 10:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
io ho presto questo dopo tanti modulari un integrale....e mi sto' trovando molto bene. molto valido anche l'interfono integrato. http://www.x-lite.it/it/caschi-integrali/x-551-gt |
Autore: | frenostanco [ ven 26 mag 2017, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Si, sono caschi con destinazione diversa. Ero tentato di prendere un casco ADV ma l'ingombro della mentoniera li rende perfettamente inutili in offroad. La visuale è troppo tagliata, a mio avviso. Comunque l'X-lite 551 è dato per 1594 grammi nella taglia L. La XL ha una calotta di misura più grande, quindi credo che il peso cresca ulteriormente. Un no-go definitivo per quanto mi riguarda. |
Autore: | guzzienduromassimo [ ven 26 mag 2017, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
il peso del casco Freno e' molto relativo nel senso che molto dipende dall'aereodinamica e da come poi lo percepisci con il bilanciamento. a sensazione e' un casco decisamente leggero. poi personalmente come per le moto finche' non compro ed uso sul serio non mi esprimo. ho fatto non piu' di 3000km con questo casco soprattutto in off road a e li per l'off road che devo fare io va' benissimo in autostrada non e' necessario togliere l'aletta sopra perche' il rumore e' accettabile e anche la ventilazione funziona bene. il casco da usare con gli "occhialoni" per me e' per moto da cross enduro non lo vedo proprio per l'uso turistico che faccio io evidentemente ti sei messo in testa di fare cose serie in off road che io non faccio e non faro' mai. |
Autore: | ch-zep [ ven 26 mag 2017, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
guzzienduromassimo ha scritto: il peso del casco Freno e' molto relativo nel senso che molto dipende dall'aereodinamica e da come poi lo percepisci con il bilanciamento. a sensazione e' un casco decisamente leggero. poi personalmente come per le moto finche' non compro ed uso sul serio non mi esprimo. ... il casco da usare con gli "occhialoni" per me e' per moto da cross enduro non lo vedo proprio per l'uso turistico che faccio io evidentemente ti sei messo in testa di fare cose serie in off road che io non faccio e non faro' mai. D'accordissimo! |
Autore: | frenostanco [ ven 26 mag 2017, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
guzzienduromassimo ha scritto: il peso del casco Freno e' molto relativo nel senso che molto dipende dall'aereodinamica e da come poi lo percepisci con il Non sono d'accordo, io il peso del casco lo percepisco tutto a livello di cervicale dopo ore di guida. In passato i caschi "economici" che compravo mi lasciavano un bel dolorino. Forse sono io che sono particolarmente sensibile non so, fatto sta che la differenza con un casco super-leggero io la percepisco tutta. guzzienduromassimo ha scritto: il casco da usare con gli "occhialoni" per me e' per moto da cross enduro non lo vedo proprio per l'uso turistico che faccio io evidentemente ti sei messo in testa di fare cose serie in off road che io non faccio e non faro' mai. A me piace guidare molto con il casco modulare aperto, anche d'inverno. E quando lo chiudo quasi mai abbasso la visiera (a meno che non ci sia un tempesta o faccia freddissimo). Indossando gli occhiali da vista il risultato è che mi becco tutte le correnti d'aria sugli occhi e tutto il pulviscolo. In questo senso gli occhialoni sono un passo avanti per proteggere gli occhi, almeno nel mio caso. Guarda, proprio stamattina ho usato la moto e quando sono arrivato mi lacrimavano gli occhi e continuavo a sbattere le palpebre, non so il perché. Mi sentivo gli occhi "sporchi". Mi sono risciacquato la faccia e gli occhi ma la situazione non è migliorata di molto. Continuerò ad usare il casco tradizionale, ma per l'estate e l'offroad sono stra-convinto che l'accoppiata occhialoni + casco enduro sia vincente. (Sopratutto per noi che usiamo delle grosse moto ADV, infatti il parabrezza generoso protegge talmente bene che potremmo quasi guidare con un casco jet!) P.S. GEM, prova un casco super-leggero in fibra di carbonio e poi mi dirai. Da paura! |
Autore: | frenostanco [ ven 26 mag 2017, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Comunque nel pomeriggio ho riportato l'N53 al negozio. C'era un piccolo difetto di fabbricazione nella cornice di plastica intorno alla zona visiera che risultava troppo sollevata dalla sua sede naturale. Il "rialzo" era proprio nel punto dove passa la banda elastica che tiene gli occhialoni, quindi dai e dai poteva graffiare la banda e danneggiarla. Ora sto aspettando che mi mandino un nuovo N53 direttamente a casa a spese loro. |
Autore: | guzzienduromassimo [ ven 26 mag 2017, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Freno è chiaro che la vediamo diversa. Se fai off il parabrezza deve essere piccolo o abbassato..ma nn ci sono leggi ognuno la vede poi personalizzata la cosa. Ho provato caschi superleggeri e ribadisco nn mi interessa il peso ma come mi calza la comodità dipende da tanti fattori e io comunque devo farci 40/50.000 km in un anno quindi è fondamentale che sia comodo. |
Autore: | frenostanco [ ven 26 mag 2017, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
guzzienduromassimo ha scritto: Freno è chiaro che la vediamo diversa. Se fai off il parabrezza deve essere piccolo o abbassato.. Infatti, difficilmente in off si raggiungono velocità che richiedono un casco stradale! ![]() Per tutto il resto c'é mastercard!... volevo dire... il parabrezza riportato in posizione alta che ti ripara quando fai i trasferimenti veloci. guzzienduromassimo ha scritto: Ho provato caschi superleggeri e ribadisco nn mi interessa il peso ma come mi calza la comodità dipende da tanti fattori e io comunque devo farci 40/50.000 km in un anno quindi è fondamentale che sia comodo. Evviva la differenza! Io non dico che un casco da off sia meglio o peggio di un casco stradale od "adventure". Volevo solo dire che se qualcuno cerca un casco simile, e non ha una testa di forma "ovale", allora mi sento di consigliare l'N53 per via del prezzo ragionevole e dell'ottima visibilità che offre guardando verso il basso. |
Autore: | frenostanco [ sab 15 lug 2017, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
CONTRORDINE COMPAGNI !!! A malincuore ho dovuto restituire il casco il Nolan N53 per un difetto secondario che, tuttavia, mi innervosiva parecchio durante l'uso: il casco mi graffiava le guance nel metti-togli quotidiano. Alla fine della giornata mi trovavo dei segni rossi sulla pelle, poco sotto gli zigomi. Penso che il principale responsabile sia la generosa imbottitura inferiore che, se da un lato isola meglio dall'aria, dall'altro comprime molto quando devi infilare il casco. Ovviamente, come tutti i veri professionisti dell'enduro, allargavo un poco la base del casco tirando le cinghiette all'atto di infilarlo. Tuttavia anche questo non era sufficiente ad evitare il fastidio. Probabilmente il difetto è irrilevante per chi si toglie e mette il casco una o due volte al giorno. Per me invece, girando anche in città per commissioni, il problema è diventato fastidioso a causa del numero di volte che lo toglievo/infilavo. Avevo la pelle arrossata ed irritata. Forse sarebbe sufficiente che Nolan spostasse il punto delle cuciture dei guanciali, ovvero che adottase dei guanciali più morbidi, non so... Comunque, una volta indossato, confermo che il Nolan rimane uno dei caschi da Enduro più confortevoli da me provati, almeno per chi non ha la testa "ovale" ma un capoccione abbastanza squadrato come il mio. Tutti gli altri caschi da enduro erano una sorta di "vergine di Norimberga", con un senso di pressione generalizzato ed una certa difficoltà per indossarli (infatti, bisognava applicare una forza consistente per allargare la base del casco). |
Autore: | frenostanco [ sab 15 lug 2017, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Alla fine ho acquistato l'altro casco che era in lizza col Nolan, ma che non ho potuto provare perché non era disponibile nella mia taglia nei 5 negozi specializzati che ho visitato. Vi dò qualche indizio: è italiano pure lui, è per off-road pure lui. |
Autore: | Mauro 73 [ sab 15 lug 2017, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Scusa...ma te lo hanno ripreso indietro senza fiatare?..un casco usato di 2mesi? |
Autore: | frenostanco [ sab 15 lug 2017, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
No no, 14 giorni d'uso continuato. L'ho restituito i primi di Giugno prima di andare in vacanza. Lo scrivo solo adesso perché sono pigro. ![]() |
Autore: | Twin87 [ sab 15 lug 2017, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Comunque si sono presi indietro un casco usato per 14gg e sudato ![]() |
Autore: | frenostanco [ sab 15 lug 2017, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Twin87 ha scritto: Comunque si sono presi indietro un casco usato per 14gg e sudato ![]() siiiii! In Germania qualsiasi merce è restituibile entro 14gg per legge, nessuna spiegazione è dovuta. |
Autore: | valgrana [ sab 15 lug 2017, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Anche qua... http://www.difesaconsumatori.com/acquis ... to-recesso Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk |
Autore: | Twin87 [ sab 15 lug 2017, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Per acquisti in rete o a distanza per i privati esiste, ma non per gli acquisti direttamente in negozio, dove hai toccato con mano il prodotto, al contrario se ordini si catalogo! Freno sembrerebbe che ha acquistato in negozio e il secondo lo hanno mandato direttamente a casa, quindi cambiato due volte! Io non lo vorrei come cliente e se esiste una banca dati di cagacazzi deve esserci iscritto di diritto! |
Autore: | valgrana [ sab 15 lug 2017, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Casco enduro Nolan N53 |
Anche se compri in negozio e non sei un cagacazzo di professione una quadra la trovi. Certo che Freno non lo vorrei manco come vicino di casa. Le assemblee condominali sono gia' abbastanza "dure" Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk |
Pagina 1 di 2 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |