Albarsv ha scritto:
Fede78 ha scritto:
Avrei giurato tu avessi una 2008, poichè è strano che una 2010 sia morta sotto i 3500 giri...

Io vengo da 10anni di aprilia RSV (motore rotax V990, V60° a liquido, circa 130cv e 10.5Nm di coppia), sono abituato a girare marce lunghe e regimi medio bassi (su strada normalmente viaggio dai 2000 ai 5mila max) e lasciar correre la moto in curva...con la stelvio proprio non ci riesco..a parte il motore che sembra proprio strozzato (ok, è una euro3 contro una euro1), mi lascia perplesso il valore di coppia massima rilevato identico fra i due motori (nonostante il 20% di cubatura a favore della stelvio)..il motore è ben slegato ed è tutto ok, me l'ha confermato il mio meccanico (guzzi da decenni)..Ovviamente il problema si nota in modo più evidente quando sono in coppia in montagna, quando sono da solo riesco a guidarla un pò più "sciolto" a regimi più elevati e il "problema" si fa sentire di meno...
Quali vantaggi porta la sonda lambda della bosch?
Come alternativa ora pensavo solo alla rimappatura, magari portandola a Euro3-qualcosa
, però non so quanto margine di miglioramento ci siaIo ho avuto 3 anni la RSV mille my 01 nero diablo e dal 2003 al 2006 la RSV mille R Edwards con il kit Akrapovic completo + eprom e ci giravo in pista... e prima della Stelvio sono sceso da una KTM superduke 990 (sempre motore rotax). Quindi capisco quello che vuoi dire.
Ma ti dico che secondo me sbagli a paragonare moto stradali con 130 cv alla Stelvio e ti spiego perchè:
1. anche se il motore Guzzi è un 1200 ed ha un pò più di coppia, non ha una erogazione della sua potenza come la può avere una sportiva come la RSV mille. Il motore rotax della RSV ti dava il 75% di coppia a 2500 giri... penso che le tue RSV si impennassero al solo pensiero, perchè se non lo facevano allora avevano qualche problema. L'erogazione della Stelvio è molto più gestibile, adatto all'uso turistico della moto... basta guardare i grafici di coppia e di potenza delle due moto e metterli a paragone.
2. La RSV pesa almeno 50-60 kg in meno della Stelvio...
3. La posizione di guida può influire sulla sensazione che hai in accelerazione dell'erogazione di un motore... sicuramente la Stelvio è più comoda ed attutisce leggermente la botta che il motore da.
Infine, cosa intendi per la tua ultima frase? Non ti ho capito...
