Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: lun 26 set 2011, 12:21 
Negli ultimi giorni ho deciso di togliere il coperchio filtro aria alla mia my10 (ho montato un sprintfilter)..
oltre a tanto rumore di aspirazione in più (che potrebbe essere controproducente :mattoni ), ho notato un leggero miglioramento del tiro sotto i 4mila e un leggero incremento del freno motore (cosa che volevo)..non capisco però se invece è solo un effetto placebo, oppure effetto della minore temperatura dell'aria di questo periodo.
Qualcun altro ha avuto esperienze dirette a tal proposito?
Thanks
:)


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 30 set 2011, 23:52 
Non connesso

Messaggi: 3876
Località: La città dei due mari
Scusate ma cosa cavolo sono i bay-pass e dove stanno e a cosa servono ???

Dopo aver ritirato la mula dal tagliando dei 20'000, il mecca mi ha deto che ha fatto tutti i controlli e regolazioni del caso e poi mi fa : ho dovuto chiudere tutti i bay-pass xkè con lo SF prende troppa aria ed è troppo magra... non va bene... rimetti la cornice e gira il filtro come l'originale... entra troppa aria

Chi mi illumina ? che cavolo sono sti bay-pass ????

_________________
MTS1200Dair - http://www.mauro40.it/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: sab 1 ott 2011, 0:55 
digli di non dire cagate

le viti di bypass sono sui corpifarfallati, gestiscono un passaggio aria a fianco delle farfalle.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: sab 1 ott 2011, 10:22 
Nessuno risponde al mio quesito? ...


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: sab 1 ott 2011, 19:24 
Non connesso

Messaggi: 398
Località: Palermo
Albarsv ha scritto:
Negli ultimi giorni ho deciso di togliere il coperchio filtro aria alla mia my10 (ho montato un sprintfilter)..
:)


Non capisco. Hai tolto il nasello in gomma o tutto il coperchio della scatola filtro?
Col solo nasello in meno aumenta solo il rumore di aspirazione e nulla di piu'.
Togliendo l'intero coperchio, cosa che non farei, e' probabile che tu abbia un pelo in piu' di freno motore ed una impercettibile miglioria del tiro ai bassi-medi ma con evidente perdita agli alti, almeno ipotizzo.
Di certo il rumore sara' mooolto piu' presente.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: sab 1 ott 2011, 19:26 
Non connesso

Messaggi: 398
Località: Palermo
motoube ha scritto:
digli di non dire cagate

le viti di bypass sono sui corpifarfallati, gestiscono un passaggio aria a fianco delle farfalle.


Ahi ahi ahi Ube!!!
Questo addirittura gli ha detto di rimettere la cornice! Io benedico da quando "qualcuno" me l'ha fatta togliere!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: sab 1 ott 2011, 20:26 
Zull ha scritto:
Albarsv ha scritto:
Negli ultimi giorni ho deciso di togliere il coperchio filtro aria alla mia my10 (ho montato un sprintfilter)..
:)


Non capisco. Hai tolto il nasello in gomma o tutto il coperchio della scatola filtro?
Col solo nasello in meno aumenta solo il rumore di aspirazione e nulla di piu'.
Togliendo l'intero coperchio, cosa che non farei, e' probabile che tu abbia un pelo in piu' di freno motore ed una impercettibile miglioria del tiro ai bassi-medi ma con evidente perdita agli alti, almeno ipotizzo.
Di certo il rumore sara' mooolto piu' presente.

Tutto il coperchio, come ho letto di fare qui su questo forum, montando il filtro sprintfilter..mi sembra che l'avesse suggerito Ube..
Oggi l'ho provata un bel pò in questa configurazione e non mi piace per nulla, è decisamente più brusca negli apri-chiudi..e in percorrenza curva non è una bella reazione..credo proprio che rimonterò il coperchio


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: gio 20 ott 2011, 8:29 
Nessun tecnico che mi da una risposta o qualcuno che porta la sua esperienza diretta e non per sentito dire?


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: gio 20 ott 2011, 11:26 
Non sono un tecnico e posso comunicare la mia personale esperienza con varie prove effettuate:
fin quasi da subito ho cambiato il terminale di scarico; la sonda lambda ed il filtro aria togliendo il coperchio di quest'ultimo. In tale configurazione la moto era più nervosa, cioè molto sensibile negli on/off con ben più evidente detonazione in fase di rilascio del gas. Dopo un 2/3K Km ho controllato le candele ed ho notato che la punta era di colore notevolmente chiaro (indice di miscela magra) allora ho reinstallato la configurazione originaria della cassa filtro sostituendo anche quest'ultimo con quello originale ed il motore ha ripreso a girare un pò più fluidamente; le detonazioni in fase di rilascio sono sempre presente ma di minore intensità e soprattutto le candele hanno ora un colore che vira più sul marrone chiaro. non sò se ciò che ho fatto è la cosa migliore ma stà di fatto che penso, IMHO, di lasciare questa configurazione perchè mi consente di avere delle prestazioni a me più soddisfancenti .


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: gio 20 ott 2011, 11:29 
Non connesso

Messaggi: 8946
Nova Invicta ha scritto:
Non sono un tecnico e posso comunicare la mia personale esperienza con varie prove effettuate:
fin quasi da subito ho cambiato il terminale di scarico; la sonda lambda ed il filtro aria togliendo il coperchio di quest'ultimo. In tale configurazione la moto era più nervosa, cioè molto sensibile negli on/off con ben più evidente detonazione in fase di rilascio del gas. Dopo un 2/3K Km ho controllato le candele ed ho notato che la punta era di colore notevolmente chiaro (indice di miscela magra) allora ho reinstallato la configurazione originaria della cassa filtro sostituendo anche quest'ultimo con quello originale ed il motore ha ripreso a girare un pò più fluidamente; le detonazioni in fase di rilascio sono sempre presente ma di minore intensità e soprattutto le candele hanno ora un colore che vira più sul marrone chiaro. non sò se ciò che ho fatto è la cosa migliore ma stà di fatto che penso, IMHO, di lasciare questa configurazione perchè mi consente di avere delle prestazioni a me più soddisfancenti .


Ciao Nova su quale modello di Stelvio sei intervenuto? la 2011? :byee

_________________
"Più lunga è la pensata, più grande è la minchiata"
«In un mondo senza regole dettate dalla politica, sopravvivono soltanto in due. La criminalità e la finanza».
"Le regole valgono solo per chi non ha il potere di sfuggirle"


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: gio 20 ott 2011, 11:32 
Non connesso

Messaggi: 3876
Località: La città dei due mari
motoube ha scritto:
digli di non dire cagate

le viti di bypass sono sui corpifarfallati, gestiscono un passaggio aria a fianco delle farfalle.



Allora è possibile che lo abbia fatto, era previsto che facesse la pulizia dei corpi farfallati e non ho motivi per dubitare che lo abbia fatto realmente.

L'erogazione è migliorata leggermente ma ancora non è come vorrei, sicuramente ci vorrebbe più benzina. Per farlo però bisogna andare da chi sa metter mani all'elettronica !

_________________
MTS1200Dair - http://www.mauro40.it/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: gio 20 ott 2011, 11:40 
Non connesso

Messaggi: 3876
Località: La città dei due mari
Albarsv ha scritto:
Nessun tecnico che mi da una risposta o qualcuno che porta la sua esperienza diretta e non per sentito dire?



Io avevo provato una configurazione così messa :

Filtro aria SF
Coperchio modificato
Niente cornice
Sonda bosch
Scarico exan


Prima di rimappare non mi piaceva molto l'erogazione... troppo nervosa e "murava" in alto.
Con la mappatura ho avuto dei problemi xkè chi mi seguiva non può più farlo come prima e quindi sono tornato al coperchio originale senza cornice e ultima mappatura originale, lasciando il resto com'è. L'unica differenza è che ora ho zard invece che exan.

Va meglio ma vorrei lavorarci ancora.

Work in progress...


Allegati:
IMGP0940.JPG
IMGP0940.JPG [ 216.23 KiB | Osservato 5179 volte ]

_________________
MTS1200Dair - http://www.mauro40.it/
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: gio 20 ott 2011, 14:16 
Thanks per le risposte :-)

Al momento io sono:
motore 11500km
scarico exan con dbkiller
filtro aria sprintfilter

l'erogazione non è male, ma sotto i 3500 è morta..devo trovare una soluzione altrimenti credo che la rivenderò..sono abituato a usare marce lunghe (e in ogni caso non si può percorrere i tornanti stretti con il motore a quei regimi per avere un pò di vigore in uscita)

ho provato ad tagliare completamente il coperchio (mantenendo solo la cornice per tenere in posizione il filtro) ma il motore era sì un pò più vigoroso sotto ma aveva un on-off disastroso e c'era troppo casino in aspirazione...l'allungo non mi interessa per nulla..

ora, escludendo interventi seri al motore (cammes) mi resta da giocare solo la carta della rimappatura (circa 300euro a treviso) ma prima voglio informarmi con altri clienti del mio meccanico che hanno già fatto il lavoro, magari se riesco anche a provare le loro moto.

Quanto (e in cosa) influisce la sonda lambda bosch? Vale la pena? Se sì, potete darmi codice e prezzo indicativo (giusto per farmi un idea della spesa)?

Thanks
:-)


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: gio 20 ott 2011, 14:30 
Falchetto ha scritto:

Ciao Nova su quale modello di Stelvio sei intervenuto? la 2011? :byee



Ciao Falco. La mia è una NTX 2009 .
:byee


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: gio 20 ott 2011, 19:08 
Non connesso

Messaggi: 7396
Albarsv ha scritto:
Thanks per le risposte :-)

Al momento io sono:
motore 11500km
scarico exan con dbkiller
filtro aria sprintfilter

l'erogazione non è male, ma sotto i 3500 è morta..devo trovare una soluzione altrimenti credo che la rivenderò..sono abituato a usare marce lunghe (e in ogni caso non si può percorrere i tornanti stretti con il motore a quei regimi per avere un pò di vigore in uscita)

ho provato ad tagliare completamente il coperchio (mantenendo solo la cornice per tenere in posizione il filtro) ma il motore era sì un pò più vigoroso sotto ma aveva un on-off disastroso e c'era troppo casino in aspirazione...l'allungo non mi interessa per nulla..

ora, escludendo interventi seri al motore (cammes) mi resta da giocare solo la carta della rimappatura (circa 300euro a treviso) ma prima voglio informarmi con altri clienti del mio meccanico che hanno già fatto il lavoro, magari se riesco anche a provare le loro moto.

Quanto (e in cosa) influisce la sonda lambda bosch? Vale la pena? Se sì, potete darmi codice e prezzo indicativo (giusto per farmi un idea della spesa)?

Thanks
:-)

Alba che modello di Stelvio hai?

_________________
Good acts make the world go round...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 21 ott 2011, 4:21 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
Guzzometro ha scritto:
Albarsv ha scritto:
Nessun tecnico che mi da una risposta o qualcuno che porta la sua esperienza diretta e non per sentito dire?



Io avevo provato una configurazione così messa :

Filtro aria SF
Coperchio modificato
Niente cornice
Sonda bosch
Scarico exan


Prima di rimappare non mi piaceva molto l'erogazione... troppo nervosa e "murava" in alto.
Con la mappatura ho avuto dei problemi xkè chi mi seguiva non può più farlo come prima e quindi sono tornato al coperchio originale senza cornice e ultima mappatura originale, lasciando il resto com'è. L'unica differenza è che ora ho zard invece che exan.

Va meglio ma vorrei lavorarci ancora.

Work in progress...



ma nella gabbia ci sono anche i canarini? :inside :roll

Per dare + benza se vuoi provare una Memjet ......


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 21 ott 2011, 8:12 
Fede78 ha scritto:
Albarsv ha scritto:
Thanks per le risposte :-)

Al momento io sono:
motore 11500km
scarico exan con dbkiller
filtro aria sprintfilter

l'erogazione non è male, ma sotto i 3500 è morta..devo trovare una soluzione altrimenti credo che la rivenderò..sono abituato a usare marce lunghe (e in ogni caso non si può percorrere i tornanti stretti con il motore a quei regimi per avere un pò di vigore in uscita)

ho provato ad tagliare completamente il coperchio (mantenendo solo la cornice per tenere in posizione il filtro) ma il motore era sì un pò più vigoroso sotto ma aveva un on-off disastroso e c'era troppo casino in aspirazione...l'allungo non mi interessa per nulla..

ora, escludendo interventi seri al motore (cammes) mi resta da giocare solo la carta della rimappatura (circa 300euro a treviso) ma prima voglio informarmi con altri clienti del mio meccanico che hanno già fatto il lavoro, magari se riesco anche a provare le loro moto.

Quanto (e in cosa) influisce la sonda lambda bosch? Vale la pena? Se sì, potete darmi codice e prezzo indicativo (giusto per farmi un idea della spesa)?

Thanks
:-)

Alba che modello di Stelvio hai?


my 2010 acquistata nuova a luglio di quest'anno


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 21 ott 2011, 10:04 
Non connesso

Messaggi: 7396
Avrei giurato tu avessi una 2008, poichè è strano che una 2010 sia morta sotto i 3500 giri...
:byee

_________________
Good acts make the world go round...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 21 ott 2011, 10:44 
Fede78 ha scritto:
Avrei giurato tu avessi una 2008, poichè è strano che una 2010 sia morta sotto i 3500 giri...
:byee

Io vengo da 10anni di aprilia RSV (motore rotax V990, V60° a liquido, circa 130cv e 10.5Nm di coppia), sono abituato a girare marce lunghe e regimi medio bassi (su strada normalmente viaggio dai 2000 ai 5mila max) e lasciar correre la moto in curva...con la stelvio proprio non ci riesco..a parte il motore che sembra proprio strozzato (ok, è una euro3 contro una euro1), mi lascia perplesso il valore di coppia massima rilevato identico fra i due motori (nonostante il 20% di cubatura a favore della stelvio)..il motore è ben slegato ed è tutto ok, me l'ha confermato il mio meccanico (guzzi da decenni)..Ovviamente il problema si nota in modo più evidente quando sono in coppia in montagna, quando sono da solo riesco a guidarla un pò più "sciolto" a regimi più elevati e il "problema" si fa sentire di meno...
Quali vantaggi porta la sonda lambda della bosch?
Come alternativa ora pensavo solo alla rimappatura, magari portandola a Euro3-qualcosa :smoke01, però non so quanto margine di miglioramento ci sia


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 21 ott 2011, 11:03 
Non connesso

Messaggi: 54
Località: Gessate (MI)
Guardando in giro per i forum e sentendo varie opinioni anche su diverse moto e sulla mia esperienza ma non sulla stelvio ti posso dire che cambiando terminale e filtro, a volte si va solo a peggiorare la moto, o meglio, il maggiore sound induce a far credere in maggiori prestazioni ma se la moto viene provata al banco si può notare un peggioramento anche se lieve.
Non sempre il maggior afflusso di aria riesce ad essere compensato dalla centraline che non riesce ad adattarsi perfettamente, l'unica soluzione sarebbe quella di rimappare.
Onestamente la stelvio non so ancora come si comporta perchè personalmente non ho ancora cambiato niente, ma credo che siccome la mappa originale per rispettare la norma Euro3 sia già al limite della magrezza, soprattutto ai bassi regimi, il maggior apporto di aria che si ha cambiando il filtro e magari eliminado anche la scatola superiore porti ad uno svuotamento in basso, almeno questa è la mia opinione.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 21 ott 2011, 13:05 
Non connesso

Messaggi: 7396
Albarsv ha scritto:
Fede78 ha scritto:
Avrei giurato tu avessi una 2008, poichè è strano che una 2010 sia morta sotto i 3500 giri...
:byee

Io vengo da 10anni di aprilia RSV (motore rotax V990, V60° a liquido, circa 130cv e 10.5Nm di coppia), sono abituato a girare marce lunghe e regimi medio bassi (su strada normalmente viaggio dai 2000 ai 5mila max) e lasciar correre la moto in curva...con la stelvio proprio non ci riesco..a parte il motore che sembra proprio strozzato (ok, è una euro3 contro una euro1), mi lascia perplesso il valore di coppia massima rilevato identico fra i due motori (nonostante il 20% di cubatura a favore della stelvio)..il motore è ben slegato ed è tutto ok, me l'ha confermato il mio meccanico (guzzi da decenni)..Ovviamente il problema si nota in modo più evidente quando sono in coppia in montagna, quando sono da solo riesco a guidarla un pò più "sciolto" a regimi più elevati e il "problema" si fa sentire di meno...
Quali vantaggi porta la sonda lambda della bosch?
Come alternativa ora pensavo solo alla rimappatura, magari portandola a Euro3-qualcosa :smoke01, però non so quanto margine di miglioramento ci sia

Io ho avuto 3 anni la RSV mille my 01 nero diablo e dal 2003 al 2006 la RSV mille R Edwards con il kit Akrapovic completo + eprom e ci giravo in pista... e prima della Stelvio sono sceso da una KTM superduke 990 (sempre motore rotax). Quindi capisco quello che vuoi dire.
Ma ti dico che secondo me sbagli a paragonare moto stradali con 130 cv alla Stelvio e ti spiego perchè:
1. anche se il motore Guzzi è un 1200 ed ha un pò più di coppia, non ha una erogazione della sua potenza come la può avere una sportiva come la RSV mille. Il motore rotax della RSV ti dava il 75% di coppia a 2500 giri... penso che le tue RSV si impennassero al solo pensiero, perchè se non lo facevano allora avevano qualche problema. L'erogazione della Stelvio è molto più gestibile, adatto all'uso turistico della moto... basta guardare i grafici di coppia e di potenza delle due moto e metterli a paragone.
2. La RSV pesa almeno 50-60 kg in meno della Stelvio...
3. La posizione di guida può influire sulla sensazione che hai in accelerazione dell'erogazione di un motore... sicuramente la Stelvio è più comoda ed attutisce leggermente la botta che il motore da.

Infine, cosa intendi per la tua ultima frase? Non ti ho capito... :byee

_________________
Good acts make the world go round...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 21 ott 2011, 13:19 
Io 10 anni e 112mila km con la stessa RSV (presa nuova nel 2001), ma ne ho guidate un'infinita di amici e gente del forum in cui ero moderatore di tecnica fino a gennaio (poi ho deciso di mollare) :-)
Ricordavo i vecchi 2v (V11) e 4V (centauro) guzzi che avevo provato anni fa ben più coppiosi ai bassi...poi teoricamente dovrebbe essere più ricco di coppia ai bassi un motore turistico come questo che uno supersportivo come il rotax (che con CO e allineamento fatto da uno dei pochi che ci capisce realmente poteva riprendere in 6a senza grossi problemi dai 2000-2500..d'altronde Fiore non è lì a pettinare le bambole)..
Concordo per il peso.. sono un pò meno d'accordo per quanto riguarda il valore di coppia (comunque, facendo i conti della serva con architetture motore simili, a maggiore cilindrata dovrebbe corrispondere una maggiore coppia..pressione media effettiva * superficie pistone * braccio..è fisica), però questo è, quindi poco possiamo farci
La posizione non centra, ho guidato anche Caponord (quindi rotax con elettronica completamente diversa dalla RSV) e, pur essendo un 1000, era comunque più vivace

Intendo far rimappare la centralina (non aggiornarne la mappatura) da un preparatore con esperienza (ne ha già fatte molte per l'officina dei miei amici)..diciamo che poi è probabile che i valori delle emissioni reali non rientrino poi così ampiamente nei limiti prescritti dalla euro 3. :-)


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 21 ott 2011, 13:22 
PS: i motori ktm 990 non sono rotax, ma ktm..anche se in realtà molto si assomigliano (anche nei difetti, vedi ruota libera), voci di corridoio dicono che ktm abbia assunto i progettisti rotax per fare il proprio
PPS: prima di provare la stelvio ho provato la smt 2011 e mi è sembrata davvero una chiavica di motore, anche questa di motore vuota e senza spina dorsale (ciclistica super però, abs e freni fenomenali)


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 21 ott 2011, 13:39 
Non connesso

Messaggi: 7396
Ok, se lo dici tu... :byee

_________________
Good acts make the world go round...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Coperchio filtro aria sì o no?
MessaggioInviato: ven 21 ott 2011, 13:44 
Fede78 ha scritto:
Ok, se lo dici tu... :byee

cioè?non capisco cosa intendi dire... :smoke06
invece mi puoi dare qualche info sulla sonda bosch?


  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group