eptdm ha scritto:
Conclusioni dopo la prima semi-stagione fatta a bordo della nostra Biancaneve.
La moto è fantastica, divertente e permette di tenere buone medie di percorrenza senza mai essere affaticante . Abbiamo fatto un week end lungo ( 4 gg ) tra la Liguria e Costa Azzurra e dopo 1073 km con quasi 497 fatti il primo giorno ( la nostra tirata più lunga fino ad oggi) siamo scesi freschi e riposati come se fosse stato un viaggio fuori porta.
Abbiamo anche tenuto il conto chilometrico e di consumo tenendo i parametri della moto sempre fissi con il tempo, la temperatura e l’umidità come variabili casuali e non conosciute.
La pressione delle gomme è sempre come da indicazioni del libretto di uso e manutenzione dato che ogno 20/25 gg passo in officina a farla controllare, la moto viaggi sempre con me ed Ester a bordo e sempre con le valige montate dove trovano sicuro riparo due tute antipioggia, un kit per la riparazione delle gomme in caso di foratura, un piccolo compressore, un set di chiavi e guanti estivi più cavi batteria e un PC portatile.
A oggi con la Stelvio abbiamo fatto 2573 km consumando 171 litri di benzina.
Considerando che quando rientriamo facciamo sempre il pieno devo considerare che circa 18 lt di benzina sono nel serbatoio. Il consumo medio diventa quindi 2573 km : 153 lt = 16.8 km/lt.
Di questi 2573 km ben 1027 sono stati fatti su strade francesi dove abbiamo anche fatto benzina. Visto il costo quando siamo in Francia utilizziamo sempre benzina 98 ottani. Per percorrere 1027 km abbiamo utilizzato 59 lt di benzina, il che porta la media a 17.4 km/lt.
Detto questo si evince che il consumo fatto su strade italiane con benzina italiana è stato di :
1546 km con 94 lt per una media di 16.4 km/lt
Ora non so a cosa imputare la differenza di consumo, in parte credo dipenda anche dalle strade dato che per il mio stile di guida trovo che le strade di oltralpe mi permettano una guida più fluida con meno utilizzo del cambio. Probabilmente parte del miglio consumo è dovuto alla benzina a 98 ottani che potrebbe rendere il motore più performante. La cosa che rimane è che i consumi da me constatati sono più che soddisfacenti e per il tipo di moto la cilindrata e il peso secondo me sono ottimi. Devo dire che tutte le male voci che si sentono dire in giro della Moto Guzzi e della Stelvio per me rimangano solo sterili illazioni di chi magari una Moto Guzzi nemmeno ce l’ha perché altrimenti non si spiegano certi discorsi.
Ultime considerazioni .
La moto per noi è perfetta ma non per questo migliorabile. Molte cose sono state fatte sull’ultima versione ma ci permettiamo di fare un paio di appunti :
1) Il contachilometri parziale si azzera a 999km. Questa è una cosa che non ci è piaciuta molto
2) Mettere la moto sul cavalletto centrale non è proprio agevole
3) Io aggiungerei il contamarce che trovo molto utile
4) Il clacson è poco potente
5) Le manopole riscaldate che non si possono avviare durante la marcia è un po’ scomodo
6) Il frontale tra i due fari ha una piccola griglia che raccoglie troppi insetti difficili da rimuovere
A presto.
Enrico e Ester
ciao, ma veramente vai ogni 20 gg da Alessio a farti controllare le gomme ??
