Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenza cupolino
MessaggioInviato: mar 9 ago 2011, 20:31 
Ciao a tutti ragazzi sono veramente stra felice della moto ma essendo alto 1,83 con il cupolino totalmente basso ho tutta l'aria in faccia se lo alzo tutto l'aria mi arriva esattamente sugli occhi e con il modulare aperto mi è praticamente impossibile guidare quindi stavo guardando un pò tutte le possibilità qui sul forum ma mi è venuto un dubbio, mi potete dire la differenza se c'è tra il cupolino della "base" 2011 con quello della ntx 2011? e eventualmente se sono intercambiabili? ho visto che la ntx monta anche dei piccoli deflettori laterali a cosa servono? e eventualmente è possibile montarli sulla base? mi scuso se eventualmente ho sbagliato sezione o altro ma è praticamente il mio primo post dopo la presentazione grazie e un lampeggio a tutti


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: mar 9 ago 2011, 20:42 
falcodargento ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi sono veramente stra felice della moto ma essendo alto 1,83 con il cupolino totalmente basso ho tutta l'aria in faccia se lo alzo tutto l'aria mi arriva esattamente sugli occhi e con il modulare aperto mi è praticamente impossibile guidare quindi stavo guardando un pò tutte le possibilità qui sul forum ma mi è venuto un dubbio, mi potete dire la differenza se c'è tra il cupolino della "base" 2011 con quello della ntx 2011? e eventualmente se sono intercambiabili? ho visto che la ntx monta anche dei piccoli deflettori laterali a cosa servono? e eventualmente è possibile montarli sulla base? mi scuso se eventualmente ho sbagliato sezione o altro ma è praticamente il mio primo post dopo la presentazione grazie e un lampeggio a tutti


Io ho montato quello della ntx sulla 8v (base) e mi trovo assolutamente
meglio (h. 1,90) le turbolenze a me arrivano sul casco dai 125-130 km/h
Mentre prima arrivavano gia' a 100-105 km/h. De piu' nin zo'.....


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: mar 16 ago 2011, 16:36 
Non connesso

Messaggi: 113
ricarc ha scritto:
falcodargento ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi sono veramente stra felice della moto ma essendo alto 1,83 con il cupolino totalmente basso ho tutta l'aria in faccia se lo alzo tutto l'aria mi arriva esattamente sugli occhi e con il modulare aperto mi è praticamente impossibile guidare quindi stavo guardando un pò tutte le possibilità qui sul forum ma mi è venuto un dubbio, mi potete dire la differenza se c'è tra il cupolino della "base" 2011 con quello della ntx 2011? e eventualmente se sono intercambiabili? ho visto che la ntx monta anche dei piccoli deflettori laterali a cosa servono? e eventualmente è possibile montarli sulla base? mi scuso se eventualmente ho sbagliato sezione o altro ma è praticamente il mio primo post dopo la presentazione grazie e un lampeggio a tutti


Io ho montato quello della ntx sulla 8v (base) e mi trovo assolutamente
meglio (h. 1,90) le turbolenze a me arrivano sul casco dai 125-130 km/h
Mentre prima arrivavano gia' a 100-105 km/h. De piu' nin zo'.....


se trovi un qualche soluzione, ti sono grado dell'informazione. Io sulla base non ho cambiato il cupolino, ho aggiunto il deflettore touratech, miglioramento lievissimo ma niente di più. Un trasferimento in autostrada a 130/140 praticamente ti rincoglionisce. Ho chiamata l'Isotta, ma il loro cupolino al momento non è installabile sulla 2011. Probabilmente hai colto nel segno circa l'inclinazione, facci sapere. Per chi ha questo problema, guidare diventa un tormento che compromette non solo il piacere di guida ma anche la sicurezza.
:diavolo

grazie


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: mar 16 ago 2011, 18:08 
se ne parla anche qui:
viewtopic.php?f=7&t=2695


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: lun 22 ago 2011, 8:37 
Io ho questo, della Touratech (lo monto nei trasferimenti autostradali e lo ripongo nel baule una volta arrivato tra le curve):
Immagine

Immagine



Ho scoperto che la Wunderlich realizza un parabrezzino apparentemente simile a quello della Touratech, ma costa meno ed ha l'incilinazione e l'altezza regolabile : Thumbup :

L'idea è splendida, direi.
Unico dubbio: dalla foto mi pare che abbia l'area di attacco al parabrezza un po' piccola... non vorrei che, sollecitata dalle vibrazioni e dalla forza del vento, si rivelasse un pericolo per l'integrità del plexiglass originale sul quale viene montato.

Bisognerebbe che qualcuno lo testasse : Chessygrin :

Immagine

Lamps


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: lun 22 ago 2011, 9:09 
falcodargento ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi sono veramente stra felice della moto ma essendo alto 1,83 con il cupolino totalmente basso ho tutta l'aria in faccia se lo alzo tutto l'aria mi arriva esattamente sugli occhi e con il modulare aperto mi è praticamente impossibile guidare quindi stavo guardando un pò tutte le possibilità qui sul forum ma mi è venuto un dubbio, mi potete dire la differenza se c'è tra il cupolino della "base" 2011 con quello della ntx 2011? e eventualmente se sono intercambiabili? ho visto che la ntx monta anche dei piccoli deflettori laterali a cosa servono? e eventualmente è possibile montarli sulla base? mi scuso se eventualmente ho sbagliato sezione o altro ma è praticamente il mio primo post dopo la presentazione grazie e un lampeggio a tutti


Ciao Si..tra 8 V e NTX c'è differrenza, il secondo è più grande e alto. Si sono intercambiabili. I delfe laterali sono acquistabili come optional e quindi, credo, montabili anche sulla 8V (sono due viti per parte). Io ho provato la moto con e senza in retilineei lungji... devo riconoscere che con va meglio (maggior protezione gambe busto, e minor turbolenze)
Per lo spoiler..trovi tanto nel forum, ancje soluzioni "fai da te", magari poco estetiche, ma funzionali.
Ciao
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: mar 13 set 2011, 23:05 
Gattostanco ha scritto:
Io ho questo, della Touratech (lo monto nei trasferimenti autostradali e lo ripongo nel baule una volta arrivato tra le curve):
Immagine

Immagine



Ho scoperto che la Wunderlich realizza un parabrezzino apparentemente simile a quello della Touratech, ma costa meno ed ha l'incilinazione e l'altezza regolabile : Thumbup :

L'idea è splendida, direi.
Unico dubbio: dalla foto mi pare che abbia l'area di attacco al parabrezza un po' piccola... non vorrei che, sollecitata dalle vibrazioni e dalla forza del vento, si rivelasse un pericolo per l'integrità del plexiglass originale sul quale viene montato.

Bisognerebbe che qualcuno lo testasse : Chessygrin :

Immagine

Lamps


mi piiiaaaccceee.mi dai qualche altra info.prezzo? telo hanno spedito??


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: mer 14 set 2011, 14:34 
Wunderlich Spoiler Vario-ERGO+
io lo trovo un pò "macchinoso"...

http://youtu.be/jWUElekuC7M


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 15:03 
Non connesso

Messaggi: 769
Qualcuno ha avuto modo di provare il Wunderlich eventualmente anche su altre moto?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 16:29 
Non connesso

Messaggi: 5978
IO ho risolto con questo, turbolenza ZERO, non influisce sulla stabilità della moto.

Immagine


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 17:10 
Non connesso

Messaggi: 769
Sultano però quello che hai montato tu, se ho ben compreso, richiede la foratura del parabrezza?


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 17:15 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15310
Località: Narzole
sultano ha scritto:
IO ho risolto con questo, turbolenza ZERO, non influisce sulla stabilità della moto.

Immagine


Paolo tui non fai testo...la velocità massima che hai raggiunto con la Stelvio è stata 37 km/h.... :smoke01

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: lun 7 gen 2013, 21:20 
Non connesso

Messaggi: 113
Fabiolino de Lupis ha scritto:
Qualcuno ha avuto modo di provare il Wunderlich eventualmente anche su altre moto?


Comprato subito insieme alla moto, rivenduto subito dopo una settimana. Non ho notato nessuna differenza sostanziale con l'aggravante di avere questo accrocco montato sul parabrezza.
Il limite del dispositivo è dovuto alla sua conformazione perfettamente piatta che non risolve il problema, doveva avere almeno un minimo di curvatura verso l'esterno per spezzare il flusso medesimo.

Purtroppo le variabili della turbolenza sono talmente soggettive (altezza, corporatura, posizione in moto, casco ecc.ecc.) da richiedere una soluzione quasi custom.

Proverò a montare il parabrezza della NTX sulla mia standard.

saluti


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 9:14 
Non connesso

Messaggi: 769
oilnam ha scritto:
Fabiolino de Lupis ha scritto:
Qualcuno ha avuto modo di provare il Wunderlich eventualmente anche su altre moto?


Comprato subito insieme alla moto, rivenduto subito dopo una settimana. Non ho notato nessuna differenza sostanziale con l'aggravante di avere questo accrocco montato sul parabrezza.
Il limite del dispositivo è dovuto alla sua conformazione perfettamente piatta che non risolve il problema, doveva avere almeno un minimo di curvatura verso l'esterno per spezzare il flusso medesimo.

Purtroppo le variabili della turbolenza sono talmente soggettive (altezza, corporatura, posizione in moto, casco ecc.ecc.) da richiedere una soluzione quasi custom.

Proverò a montare il parabrezza della NTX sulla mia standard.

saluti


Grazie per l'info ...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 11:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6251
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
Secondo me il simonelli è il migiore..regolabile e anche esteticamente non male..

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 14:03 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4261
Località: vinci(firenze)
secondo me... la soluzione adottata da guzzometro al raduno di S Benedetto... e da altri me compreso è la migliore, basta scaldare leggermente il cupolino con un phon da carrozzieri, dare una curvatura + o - marcata a seconda delle esigenze e si risparmia qualcosa....esteticamente + bella di tutti i vari spoiler.... ealmeno a me ha tolto tanta ma tanta turbolenza......

_________________
_________________
che tu possa avere sempre,
aria per respirare,
fuoco per scaldare,
acqua da bere
terra su cui vivere.
(augurio navaho)
e una stelvio da cavalcare,
ti auguro io.


se arrivi a essere ciò che sei,sei tutto.
349 5230290


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: mar 8 gen 2013, 14:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4261
Località: vinci(firenze)
ho ritrovao la foto....
viewtopic.php?f=12&t=5565&p=120168&hilit=cupolino#p120168

_________________
_________________
che tu possa avere sempre,
aria per respirare,
fuoco per scaldare,
acqua da bere
terra su cui vivere.
(augurio navaho)
e una stelvio da cavalcare,
ti auguro io.


se arrivi a essere ciò che sei,sei tutto.
349 5230290


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: gio 17 gen 2013, 0:23 
Fabiolino de Lupis ha scritto:
Qualcuno ha avuto modo di provare il Wunderlich eventualmente anche su altre moto?

Citofonare Duca73 : Thumbup :
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: differenza cupolino
MessaggioInviato: gio 17 gen 2013, 0:34 
falcodargento ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi sono veramente stra felice della moto ma essendo alto 1,83 con il cupolino totalmente basso ho tutta l'aria in faccia se lo alzo tutto l'aria mi arriva esattamente sugli occhi e "con il modulare aperto mi è praticamente impossibile guidare" quindi stavo guardando un pò tutte le possibilità qui sul forum ma mi è venuto un dubbio, mi potete dire la differenza se c'è tra il cupolino della "base" 2011 con quello della ntx 2011? e eventualmente se sono intercambiabili? ho visto che la ntx monta anche dei piccoli deflettori laterali a cosa servono? e eventualmente è possibile montarli sulla base? mi scuso se eventualmente ho sbagliato sezione o altro ma è praticamente il mio primo post dopo la presentazione grazie e un lampeggio a tutti



Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: mer 15 lug 2015, 17:31 
Qualcuno può cortesemente postare la procedura per dare un po' di inclinazione al cupolino?
Ho il Wunder e ne sono soddisfatto ma senza ammennicoli lo sarei di più!

Già cercai ma non trovai.

Grazie

0


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: differenza cupolino
MessaggioInviato: gio 16 lug 2015, 15:12 
Non connesso

Messaggi: 99
Località: Tirano - Valtellazja
Quanto costa il modello ntx come ricambio?


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group