FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

parapiedi
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=17&t=11594
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro 73 [ mar 3 gen 2017, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  parapiedi

Probabilmente chi usa la moto tutto l'anno ne avrà sentito il bisogno.....ed i soliti "sboroni" bmwisti ne hanno a disposizione di varie fatturre.....il più diffuso mi sembra sia del'isotta....
Sto parlando del "parapiedi"....in sostanza una barriera, di solito in plexiglass, da agganciare al paramotore per impeditre che l'aria fredda/acqua raggiunga i piedi congelandoli.....a questo si associa anche una minor sporcizia della calzature....
Di specifici per la Stelvio non ne esistono....qualcuno, con la "mani d'oro" ha mai pensato di realizzarne uno fai da te?.............credo possa essere piuttosto utile...

Autore:  frenostanco [ mar 3 gen 2017, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Intendi qualcosa tipo questo?
https://www.euronetbike.net/is-sp7302-32408.html

Autore:  Mauro 73 [ mar 3 gen 2017, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

SI.....credo possa risultare utile....

Autore:  Brosima [ mar 3 gen 2017, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

...nemmeno sapevo che esistevano....come sono ignorante...

:byee :byee

Autore:  Stefanone [ mar 3 gen 2017, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Credo siano facilmente riproducibili con del plexiglass e delle fascette metalliche che solitamente si usano per fermare i tubi per fissare il tutto al paramotore. Facendo attenzione a non interferire con l'angolo di piega..

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Autore:  renzo_74 [ mar 3 gen 2017, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

ne ignoravo l'esistenza... :77 :byee

Autore:  frenostanco [ mar 3 gen 2017, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Mauro 73 ha scritto:
SI.....credo possa risultare utile....

Attualmente ho rivenduto la mia fresatrice grande, mi è rimasta quella piccola. Se riesci a fare un disegno con le misure che stia dentro un rettangolo 20x26 cm posso provare a fresare un plexiglass (che spessore? 2mm? 3mm?).
Piuttosto credo che la parte complicata sia escogitare un modo per fissarlo. Un eventuale telaietto di supporto tutto sagomato ed arzigogolato sarebbe talmente rognoso da realizzare che converrebbe lasciar perdere. Se invece riesci ad escogitare un telaietto (in alluminio?) che si possa sagomare da una lastra piana allora ci si può provare (sempre precisando che ho una quantità di tempo libero prossima allo zero).

p.s: ora che ci penso credo che il Lexan (o policarbonato - quello usato per le visiere dei caschi) sia più indicato del plexiglass in quanto immensamente meno rigido, e quindi di gran lunga meno incline alla rottura in caso di sassi o piccoli urti.

p.p.s. la vecchia GS era un gran ficata perché aveva due bulloncini della testata che sembravano fatti apposta per il paraspruzzi. Bastava svitarli, posizionare il paraspruzzi e riavvitarli. Ne ho visti tantissimi fatti in gomma con solo un profilino di metallo nella zona in cui passavano le viti.

Autore:  Brosima [ mar 3 gen 2017, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

...Giulio, quello da te indicato nel link ha lo spessore di 6 mm...se è lo stesso materiale del cupolino, si può piegare con la pistola termica...

:byee :byee

Autore:  frenostanco [ mar 3 gen 2017, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Brosima ha scritto:
se è lo stesso materiale del cupolino, si può piegare con la pistola termica...

No, è roba di Wunderlich ed è fatta col Plexiglass (metacrilato) che è un'alternativa economica al policarbonato. Infatti per avere resistenza meccanica decente devi andare su con lo spessore.
Per questo io opterei per il policarbonato (Lexan è il nome commerciale): meno spessore e maggiore duttilità termica.

Ripeto: secondo me il maggiore cruccio è il metodo di fissaggio. Ci vorrebbe qualcosa di semplice ma geniale.

Autore:  Twin87 [ mer 4 gen 2017, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Perchè non farli di semplice alluminio? anche perchè i collettori sono molto vicini e il calore potrebbe "viziare" policarbonati e lexan vari.....con l'occasione possono fungere da ancoraggio, usando fascette del tipo....con supporto di fissaggio....

Immagine

Autore:  ch-zep [ mer 4 gen 2017, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Ne ho visti diversi di questi "accrocchi", Touratech, Wunderlich, Siebenrock, Fallert, ...forse un buon paio di stivali invernali (senza scatenare tediose ricerche...) fanno un servizio migliore.

Autore:  IZ1PSJ [ mer 4 gen 2017, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Io avevo fatto per il California una coppia di parapiedi ed una di paraginocchia in plexiglass da 4 mm. Per ancorarli, come suggerito da Twin, avevo usato delle fascette per staffare i tubi attaccate al paramotore.
Comodissimi(ma non altrettanto belli) per la stagione fredda.
Cerca cerca ho trovato le foto
Immagine

Immagine


host image

Autore:  frenostanco [ mer 4 gen 2017, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

ch-zep ha scritto:
Ne ho visti diversi di questi "accrocchi", Touratech, Wunderlich, Siebenrock, Fallert, ...forse un buon paio di stivali invernali (senza scatenare tediose ricerche...) fanno un servizio migliore.

Chi usa quotidianamente la moto in città spesso esce di fretta infilandosi al volo solo un paio di robuste scarpe (di solito neanche waterproof). Si ritorna a casa tutti inzaccherati anche se sono cadute solo due goccie.

Autore:  frenostanco [ mer 4 gen 2017, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Il fissaggio sul tubo paracilindri di Twin è un'idea intrigante. Ci vorrebbe uno snodino per rendere il tutto orientabile (ovvero "piegabile" in caso di caduta).
Alluminio o policarbonato? Boh... il secondo è certamente più discreto allo sguardo.
Il policarbonato resiste fino a più di 120 gradi Celsius quindi, a meno di non metterlo a contatto diretto con il motore, non credo che ci sarebbero problemi. Certo che anche l'alluminio è un bel materiale.

Autore:  Brosima [ mer 4 gen 2017, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

...decenni fa sul Legnano, ma anche sul Garelli, esistevano dei paragambe che coprivano anche i piedi....

:byee :byee

Autore:  Stefanone [ mer 4 gen 2017, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Immagine

Somigliava a questo?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Autore:  valgrana [ mer 4 gen 2017, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Brosima ha scritto:
...decenni fa sul Legnano, ma anche sul Garelli, esistevano dei paragambe che coprivano anche i piedi....

:byee :byee

anche Galletto di mio padre offriva una ottima protezione alle gambe ed ai piedi.

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

Autore:  ZERPONIO [ mer 4 gen 2017, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

In città ed ai raduni invernali ho visto molte volte usare il gaucho di tucano urbano, una sorta di copertina coprigambe che a detta di chi la usa è molto efficace, sulla praticità ho qualche dubbio, ma si sa', basta farci l' abitudine, un centino di euri e ti passa la paura senza costruire impianti o archibugi di varia natura.

Autore:  Brosima [ mer 4 gen 2017, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

Stefanone ha scritto:
Immagine

Somigliava a questo?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk


...no, appena arrivo a casa posto le foto che ho in pc...

:byee :byee

Autore:  igi [ mer 4 gen 2017, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

frenostanco ha scritto:
ch-zep ha scritto:
Ne ho visti diversi di questi "accrocchi", Touratech, Wunderlich, Siebenrock, Fallert, ...forse un buon paio di stivali invernali (senza scatenare tediose ricerche...) fanno un servizio migliore.

Chi usa quotidianamente la moto in città spesso esce di fretta infilandosi al volo solo un paio di robuste scarpe (di solito neanche waterproof). Si ritorna a casa tutti inzaccherati anche se sono cadute solo due goccie.


Un buon sistema è far guidare lei: tu sei protetto dalle intemperie, devi solo pensare a tenerti stretto :smoke01

Allegati:
Sexy Biker.jpg
Sexy Biker.jpg [ 120.79 KiB | Osservato 4001 volte ]

Autore:  thebest-ia [ mer 4 gen 2017, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

igi ha scritto:
frenostanco ha scritto:
ch-zep ha scritto:
Ne ho visti diversi di questi "accrocchi", Touratech, Wunderlich, Siebenrock, Fallert, ...forse un buon paio di stivali invernali (senza scatenare tediose ricerche...) fanno un servizio migliore.

Chi usa quotidianamente la moto in città spesso esce di fretta infilandosi al volo solo un paio di robuste scarpe (di solito neanche waterproof). Si ritorna a casa tutti inzaccherati anche se sono cadute solo due goccie.


Un buon sistema è far guidare lei: tu sei protetto dalle intemperie, devi solo pensare a tenerti stretto :smoke01

Stretto e con le mani al caldo :e :e :boing1

Autore:  Brosima [ mer 4 gen 2017, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: parapiedi

...questo è uguale a quello che aveva mia madre quando andava a lavorare nel lontano 1965...

Allegato:
motorino legnano.jpg
motorino legnano.jpg [ 67.02 KiB | Osservato 3979 volte ]


...e questo è uguale a quello che ha sostituito il Legnano e che poi, da quattordicenne, ho usato io fino alla 250 ts ( usata senza patente )

Allegati:
garelli con paragambe.jpg
garelli con paragambe.jpg [ 4.93 KiB | Osservato 3979 volte ]

Pagina 1 di 1
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/