Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 10:56 
Non connesso

Messaggi: 865
Località: milano
Ciao a tutti,
di solito non rompo con problemi tipici di una moto,che so',rumori strani,perdite di olio,raggi che non raggiano,carburazione magra o grassa ecc. Ma una cosa mi fa
girare i santissimi,l'impianto elettrico.Ieri mi accorgo che non funzionavano gli anabbaglianti,lo stop,gli abbaglianti,i faretti
e non caricava la batteria.Fusibile da 10 A saltato,( a proposito nel manuale indicano tutti i fusibili secondari da 15 A + 1 da 5 e 1 da 3,quando quelli indicati da 15 A sono da 10 A) Cambio il fusibile per vedere quando salta,e appena metto in moto salta. Non so da cosa dipenda,ma quello che mi mette qualche dubbio e',che se succede in posti deserti
come ci si mette le mani ??? Credo che il vero e unico punto debole della Stelvio sia questo
Ciao
A presto


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 12:39 
E' il problema di tutte le moto moderne ! Non si scappa!


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 12:52 
Non connesso

Messaggi: 865
Località: milano
Vero,questo e' il quid della questione.Si fabbricano moto che ti possono far fare il giro el mondo
in quanto ad affidabilita' di motore,telaio,gomme. Pero'se non sai perche'un fusibile salta,( e anche se lo sai) il piu' delle volte rimani a piedi. In questo senso preferivo moto meno elettroniche ma sulle quali riuscivi, il 50% delle volte a tirarti fuori da problemi anche non essendo un esperto,o per lo meno,la moto ti dava l'opzione di provarci.....Che non e' poco per chi viaggia....
ciao
a presto


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 13:00 
Non connesso

Messaggi: 3790
Località: Lago di Cavedine (Garda Trentino)
:italia emh...il punto d'ebole delle moto moderne è l'elettronica, non l'impianto elettrico.
L'impianto elettrico se non fatto molto bene, può dare inconvenienti, a volte banali ma che ti fermano la moto.....fili che si spellano, relè non alloggiati in modo corretto ecc. ecc. :smoke19

_________________
Non intraprendere un viaggio, se dentro di te hai solo confini
.......
vara 02/05/07 Stelvio 2010:012... supertenerè White, ora, ST The Gray Storm


"Io mi perdo" - " Ciao Tonino" Grande Uomo, grande Cuore"


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 13:23 
Non è il problema di tutte..le Jap hanno un sacco di elettronica, ma non ti lasciano mai a piedi..però che credo che i problemi della Stelvio rientrino nella media di tutte le altre moto non nipponiche.. Nessuna esclusa..Io con l'Adventure BMW sono rimasto a piedi perché una foglia ostruiva il sensore cavalletto.. Un mio amico con il Ktm ha avuto problemi di centralina..un altro con la Ducati è rimasto a piedi per un contatto del sensore dell'abs..

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 14:00 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Batteria in corto? La carica è ok? Scuotendo i poli questi rimangono ben saldi o si muovono leggermente? Hai toccato l'impianto elettrico recentemente? (manopole riscaldate od altro)

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 14:06 
Non connesso

Messaggi: 865
Località: milano
Non nego tutti i vantaggi dell'elettronica sulle moto,dico solo che intervenire sull'impianto elettrico
di una moto oggi e sulla Stelvio in particolare e' complicato e a volte impossibile.Critico la logica per cui un corto circuito di un faretto ti fa saltare un fusibile pricipale da 30A cioe'sei a piedi.Forse e' piu costoso realizzare degli impianti elettrici divisi per gruppo di componenti,ma sicuramente individui prima il guasto perche' sai dove cercare.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 14:12 
Non connesso

Messaggi: 865
Località: milano
Ciao Freno,non ho toccato niente,la batteria e' a posto e non ho manopole riscaldate
Le opzioni sono: rele' luci,bobine,alternatore, luci ,stop,clacson,forno a microonde o lavastoviglie.
Adesso: ti sembra logico che un fusibile da 10 A ( anche se indicato da 15 A sul libretto) ti obblighi alla caccia al tesoro???


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 15:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
Kayak 46 ha scritto:
Ciao Freno,non ho toccato niente,la batteria e' a posto e non ho manopole riscaldate
Le opzioni sono: rele' luci,bobine,alternatore, luci ,stop,clacson,forno a microonde o lavastoviglie.
Adesso: ti sembra logico che un fusibile da 10 A ( anche se indicato da 15 A sul libretto) ti obblighi alla caccia al tesoro???

Io nel dubbio proverei a metterlo da 15A, visto che il libretto lo riporta!

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 15:08 
Non connesso

Messaggi: 14772
Località: chiasso-svizzera
L'elettronica é come quasi tutto il resto di una moto moderna: con vantaggi e svantaggi. Oggi sarebbe impensabile per qualsiasi costruttore concepire una moto moderna di oltre 1000cc con poca o quasi niente elettronica. impossibile e sconsigliato, ...per le vendite.
E' assolutamente fondamentale far mettere le mani soltanto a chi consce bene l'impianto elettrico della moto su cui lavora.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: mer 30 apr 2014, 15:27 
Non connesso

Messaggi: 865
Località: milano
Ho messo un fusibile da 15A,stesso risultato.Il fatto che e' difficile risalire al motivo del corto circuito perche'a quel fusibile sono ricondotti: bobine,clacson,rele'luci,luce stop,alternatore ( se ricordo bene) luce targa. Questa mattina l'ho lasciata dal conce,che ci pensi lui.Francamente,anche
ascoltando le peripezie di amici con moto diverse,la Stelvio spicca per la fragilita'dell'impianto elettrico,ma e' una mia opinione personale
Ciao


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: gio 8 mag 2014, 12:44 
Non connesso

Messaggi: 105
vai per esclusione,scollega uno ad uno gli utilizzatori su quel fusibile ,è poca roba poi tutta accessibile..

_________________
"Spesso rimango li ad ammirare la bellezza
delle piccole cose per ore.
Altre volte invece, non mi drogo."


FB evve nico (nico può bastare )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: gio 8 mag 2014, 14:03 
Non connesso

Messaggi: 865
Località: milano
Ho fatto anche quello che mi hai consigliato,non c'era un utilizzatore in corto.
Peggio,l'ho portata dal conce che ha visto il problema.Mi ha detto che ci sarebbero voluti un paio di gg perche' era pieno di lavoro( ??) Venerdi'sono andato a ritirarla e il titolare mi fa "Ieri ho avuto tempo di metterci le mani,ma non c'e'assolutamente niente che non vada bene,mai vista una roba del genere,quando l'hai portata,il fusibile saltava,ma non ho trovato un corto,adesso il fusibile non salta e l'impianto elettrico e' perfetto,anzi ha meno dispersione della tolleranza che indica MG"
Morale,se grippi il motore,lasciala un paio di gg ferma per dargli modo di autoripararsi
Da Venerdi scorso la mia NTX si chiama "Christine"


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: gio 8 mag 2014, 14:13 
Non connesso

Messaggi: 3529
Località: Faenza (ra)
se la tua è pre 2011, potrebbe essere un cavo sotto il serbatoio che si è spellato e va a massa con il telaio. a me successe la stessa cosa (ma ho una 2011), e la prima cosa che vidi e che vide il meccanico fu proprio vedere la stuazione cavi sotto il serbatoio. poi si scoprì che era andato a massa un faretto supplementare che ho proprio eliminato perchè si scassano sempre

_________________
aprilia rs 50 replica harada '98 (27.500 km)
honda shi 150 '05 (16.500 km)
suzuki gsx r 600 k7 (38.000 km)
suzuki v strom 650 L0 (30.000 km)
moto guzzi stelvio ntx'11 (69.000 km)
suzuki gsf bandit 1.250 sa abs k7 (126.500 km)
Royal enfield himalayan


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: gio 8 mag 2014, 14:25 
Non connesso

Messaggi: 865
Località: milano
Ciao, la mia e' una 2012 pero' penso possa avere ragione per quanto riguarda i faretti
Quando li accendo,il volmetro oscilla da 13.5 a 13.9 a 13.7 in continuazione
A suo tempo era andato in corto il cavetto del faretto sx ,l'ho riparato dividendo i due cavetti interni ed isolandoli, poi nastrati insieme e alloggiati lontani dallo scarico che l'aveva cotto
ma forse meglio cambiare cavetto
Grazie del consiglio


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: gio 8 mag 2014, 17:14 
Non connesso

Messaggi: 105
mizzega.....ma quel concessionario li fà anche altre moto ? io avrei bisogno della sua intercessione benevola con sola imposizione mani sul serbatoio ... così a protezione eventuale a prescindere ....

_________________
"Spesso rimango li ad ammirare la bellezza
delle piccole cose per ore.
Altre volte invece, non mi drogo."


FB evve nico (nico può bastare )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: gio 8 mag 2014, 17:45 
Non connesso

Messaggi: 865
Località: milano
Non so se il nome ti dice qualcosa "TecnoMoto di Padre Pio & Santi"........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: IL punto veramente debole della Stelvio
MessaggioInviato: gio 8 mag 2014, 18:20 
Non connesso

Messaggi: 105
immaginavo avesse a che fare col divino... :)

_________________
"Spesso rimango li ad ammirare la bellezza
delle piccole cose per ore.
Altre volte invece, non mi drogo."


FB evve nico (nico può bastare )


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group