Ecco qua il montaggio del supporto al traversino.
I morsetti plastici sono fantastici; infatti,
basta una decisa pressione ed agguantano il traversino con uno schiocco secco ben udibile (snap!). A quel punto siete a posto, ci vuole una cannonata per smuovere la basetta di plastica dal traversino. Se il vostro GPS è parecchio pesante (come il mio) io consiglio di interporre un giro (non di più) di nastro isolante fra i morsetti e l'alluminio. Infatti l'alluminio è molto liscio ed i morsetti possono avere problemi di presa e possono ruotare sotto il peso del gps (dopo parecchie centinaia di chilometri di vibrazioni):
Allegato:
04.JPG [ 79.07 KiB | Osservato 4936 volte ]
Con una mano è possibile far ruotare la basetta e metterla "in posizione di lavoro":
Allegato:
05.JPG [ 79.2 KiB | Osservato 4936 volte ]
Tutto quello che vi serve è un cavo USB che va dal supporto parabrezza fino al vano con la presa accendisigari. Poi naturalmente, occorre un adattatore che abbassi la tensione da 12 a 6 volt. La lunghezza ideale del cavo è 2,5 metri, però io ho trovato solo cavi lunghi 2 oppure 3 metri. A malincuore ho dovuto scegliere quest'ultima lunghezza raggomitolando il cavo in eccedenza:
Allegato:
06.JPG [ 74.36 KiB | Osservato 4936 volte ]
A questo punto,
ecco la star della vicenda: il navigatore (e le alette parasole auto-costruite).
Come vedete, il navigatore è abbondantemente "velcrato" sul retro (usavo una analoga soluzione sulla mia vecchia R850R); ma se guardate con più attenzione vedrete che ha anche due strisce di velcro sui lati.
Servono per fissare le alette.Le alette parasole sono costruite in 3 pezzi, usando una lastrina in polietilene (anche questa per uso auto-modellistico) di solo 1 mm di spessore. Le alette sono unite dal del semplice nastro telato robusto di colore nero, in questo modo si possono ripiegare e mettere in tasca o dove volete, io le metto nello sportellino porta-oggetti della stelvio (in realtà è una soluzione ideata per l'auto, io le mettevo nel cassetto portaoggetti). Come vedete,
il tutto è stato anch'essp ricoperto da vernisce spray di colore nero opaco:
Allegato:
07.JPG [ 65.45 KiB | Osservato 4936 volte ]