FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

Assorbimento di corrente anomalo
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=16&t=6443
Pagina 1 di 1

Autore:  Comolake [ dom 4 nov 2012, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Assorbimento di corrente anomalo

Un saluto a tutti,
vi racconto in breve cosa mi sta succedendo.

Circa un mese fà ho sostituito la batteria alla mia moto ( 8V del 2011 ) la quale dopo circa 16 mesi e 35.000 km incominciava a dare segni di stanchezza, ovvero in fase di accensione a volte vedevo il cruscotto spegnersi completamente e il motorino faceva molta fatica a girare ma poi riusciva ugualmente a partire.

Ora dopo poco più di un mese mi ritrovo ad avere lo stesso problema nonostante la batteria sia nuova ( sostituita con batteria al litio presa da Stucchi ) il problema e molto accentuato se la moto è ferma da diverse ore e la temperatura esterna è piutosto fredda, mentre se la moto è in garage al caldo parte senza problemi anche dopo due o tre giorni di fermo.

Ho controllato i cavi della batteria e li ho puliti e serrati come si deve ho fatto controllare e pulire i cavi del motorino di avviamento che erano un po ossidati controllato i rele nel fianco sinistro della moto ma non ho risolto il problema.

Qualcuno che mi possa dare consigli.

Grazie a tutti

Autore:  duca73 [ dom 4 nov 2012, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

Comolake ha scritto:
Un saluto a tutti,
vi racconto in breve cosa mi sta succedendo.

Circa un mese fà ho sostituito la batteria alla mia moto ( 8V del 2011 ) la quale dopo circa 16 mesi e 35.000 km incominciava a dare segni di stanchezza, ovvero in fase di accensione a volte vedevo il cruscotto spegnersi completamente e il motorino faceva molta fatica a girare ma poi riusciva ugualmente a partire.

Ora dopo poco più di un mese mi ritrovo ad avere lo stesso problema nonostante la batteria sia nuova ( sostituita con batteria al litio presa da Stucchi ) il problema e molto accentuato se la moto è ferma da diverse ore e la temperatura esterna è piutosto fredda, mentre se la moto è in garage al caldo parte senza problemi anche dopo due o tre giorni di fermo.

Ho controllato i cavi della batteria e li ho puliti e serrati come si deve ho fatto controllare e pulire i cavi del motorino di avviamento che erano un po ossidati controllato i rele nel fianco sinistro della moto ma non ho risolto il problema.

Qualcuno che mi possa dare consigli.

Grazie a tutti

Il problema ,secondo me non e' la batteria ,fai un salto in officina probabilmente hai qualche filo che scarica a massa o qualche dispersione.....ma prima passa dal coce!!

Autore:  LeoGuzzi [ lun 5 nov 2012, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

potresti avere qualche condensa strana da qualche parte.. che col freddo ti crea noie

Autore:  LupoGrigio [ lun 5 nov 2012, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

duca73 ha scritto:
Comolake ha scritto:
Un saluto a tutti,
vi racconto in breve cosa mi sta succedendo.

Circa un mese fà ho sostituito la batteria alla mia moto ( 8V del 2011 ) la quale dopo circa 16 mesi e 35.000 km incominciava a dare segni di stanchezza, ovvero in fase di accensione a volte vedevo il cruscotto spegnersi completamente e il motorino faceva molta fatica a girare ma poi riusciva ugualmente a partire.

Ora dopo poco più di un mese mi ritrovo ad avere lo stesso problema nonostante la batteria sia nuova ( sostituita con batteria al litio presa da Stucchi ) il problema e molto accentuato se la moto è ferma da diverse ore e la temperatura esterna è piutosto fredda, mentre se la moto è in garage al caldo parte senza problemi anche dopo due o tre giorni di fermo.

Ho controllato i cavi della batteria e li ho puliti e serrati come si deve ho fatto controllare e pulire i cavi del motorino di avviamento che erano un po ossidati controllato i rele nel fianco sinistro della moto ma non ho risolto il problema.

Qualcuno che mi possa dare consigli.

Grazie a tutti

Il problema ,secondo me non e' la batteria ,fai un salto in officina probabilmente hai qualche filo che scarica a massa o qualche dispersione.....ma prima passa dal coce!!


:quotototo :quoto :quotototo :quoto :quotototo

Autore:  Comolake [ mar 13 nov 2012, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

Piccolo aggiornamento,

oggi sono passato dal conce il quale dopo aver fatto varie verifiche mi ha detto che secondo lui è tutto ok.

L'unico appunto ha riguardato la batteria che secondo lui non sarebbe compatibile con le basse temperature ( batteria al litio non comprata da lui ) e che sempre secondo lui ai primi veri freddi la moto non partirà.

So che altri ragazzi del forum hanno montato la stessa batteria al litio, cosa ne pensate.

Autore:  elona [ gio 15 nov 2012, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

Ciao Comolake, della batteria al litio ne stanno parlano,qui:
viewtopic.php?f=16&t=4927

Autore:  Bra.ndy [ sab 17 nov 2012, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

Anche io ho un problema simile......cambiata la batteria da circa 2 mesi(sempre quella riginale), la moto inizia ad avere problemi ad avviarsi...ci riesce sempre ma fa fatica, magari nn al primo colpo ma parte.....in questo periodo faccio sempre lo stesso utilizzo della moto(casa lavoro in citta) ma se accendo la sera faretti o lascio la moto ferma troppo con l'antifuto fa ancora + fatica(ovviamente) arrivando anche a fare 3-4 tentativi prima di avviarsi......ora temo che se lascio la moto ferma 2-3 giorni nn penso che riparta proprio!!!!!

Autore:  elona [ sab 17 nov 2012, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

Bra.ndy ha scritto:
Anche io ho un problema simile......cambiata la batteria da circa 2 mesi(sempre quella riginale), la moto inizia ad avere problemi ad avviarsi...ci riesce sempre ma fa fatica, magari nn al primo colpo ma parte.....in questo periodo faccio sempre lo stesso utilizzo della moto(casa lavoro in citta) ma se accendo la sera faretti o lascio la moto ferma troppo con l'antifuto fa ancora + fatica(ovviamente) arrivando anche a fare 3-4 tentativi prima di avviarsi......ora temo che se lascio la moto ferma 2-3 giorni nn penso che riparta proprio!!!!!


Ma hai provato con un mantenitore di carica?

Autore:  Bra.ndy [ sab 17 nov 2012, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

il mantenitore di carica nn mi risolve il problema, in due anni che ho la moto ha sempre funzionato senza e cmbiando la batteria la moto deve ricaricarsi col normale utilizzo della moto, la uso tutti i giorni per 20 km ad andare a lavoro e altrettanti per tornare a casa, la moto si deve ricaricare come ha sempre fatto fino ad ora anche se uso gli accessori come i faretti, la moto normalmente sta ferma al messimo per 30 ore, vivo a roma quindi il freddo praticamente nn esiste.....

Autore:  Comolake [ dom 18 nov 2012, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

Bra.ndy ha scritto:
il mantenitore di carica nn mi risolve il problema, in due anni che ho la moto ha sempre funzionato senza e cmbiando la batteria la moto deve ricaricarsi col normale utilizzo della moto, la uso tutti i giorni per 20 km ad andare a lavoro e altrettanti per tornare a casa, la moto si deve ricaricare come ha sempre fatto fino ad ora anche se uso gli accessori come i faretti, la moto normalmente sta ferma al messimo per 30 ore, vivo a roma quindi il freddo praticamente nn esiste.....


Prova a controllare i valori che ti da il cruscotto sia a moto accesa che spenta devono essere almeno 12,5 a motore spento e non meno di 13,8 a motore acceso in caso contrario potresti avere un problema di ricarica.

Nel mio caso è diverso i problemi li ho solo alla prima accensione a motore freddo e bassa temperatura esterna.

Autore:  Bra.ndy [ dom 18 nov 2012, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

I valori che da la strumentazione in movimento oscillano tra i 12.8 e i 13.5 al minimo scende sugli 11.9/12.0......però lo strumento della moto sfalla di circa un 0,5 misurato con un voltmetro dal meccanico......sarà l'alternatore da cambiare?????? Spero di noooooooooo

Autore:  Comolake [ dom 18 nov 2012, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

Bra.ndy ha scritto:
I valori che da la strumentazione in movimento oscillano tra i 12.8 e i 13.5 al minimo scende sugli 11.9/12.0......però lo strumento della moto sfalla di circa un 0,5 misurato con un voltmetro dal meccanico......sarà l'alternatore da cambiare?????? Spero di noooooooooo


Anche se lo strumento del cruscotto non è molto preciso mi sembra che 11,9/12,0 a motore acceso siano un pò pochi.
Prova a tornare dal mecca e senti anche un suo parere.

Autore:  Stelvioblack [ dom 18 nov 2012, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

Ma la tua moto ha già effettuato l'ultimo richiamo?
Tra le varie cose c'è l'isolamento con una guaina protettiva di alcuni cavi elettrici che passano davanti al canotto di sterzo che, se usurati, creano problemi

Autore:  Bra.ndy [ lun 19 nov 2012, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

no lo devo ancora fare.....oggi chiamo il meccanico così lo vado a fare

Autore:  motoube [ mar 20 nov 2012, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Assorbimento di corrente anomalo

Comunque le skyrich che ha stucchi sono state testate fino a -40 gradi e rispetto un batteria AGM hanno SEMPRE più spunto SOPRATTUTTO a basse temperature.

Vengono usate anche sulle motoslitte in canada e al polo nord e sud.

Sent from my BlackBerry 9360 using Tapatalk

Autore:  Comolake [ mer 21 nov 2012, 0:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Assorbimento di corrente anomalo

Sostituito il motorino d'avviamento da circa una settimana e il problema sembra essersi risolto.

Pagina 1 di 1
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/