beppe_24s ha scritto:
L'altro giorno mi si è accesa la spia pressione olio, per fortuna ero a due passi da casa, arrivo, pengo e controllo il livello olio ed è tutto ok. Scendo in garage dopo 1 ora e riavvio senza più nessuna segnalazione.
Sento in concessionaria e subito mi hanno chiesto se quando è successo pioveva.... in effetti arrivavo da un diluvio, sembra che questo possa provocare l'accensione della maledetta spia. Ho riutilizzato la moto per altri 150/200km e non si è più accesa, la moto va perfettamente.
Il problema è che ora se sotto il diluvio mi si accende la spia? Continuare sperando sia solo un problema di sensore bagnato non mi sembra il caso, non fosse così sai che danno....
Vediamo se al primo tagliando mi risolvono il problema.
Beppe
Che brutta notizia che mi dai...pensavo avessero risolto. Io ho una norge e il problema di cui parli lo conosco bene. trattasi del sensore del pressostato dell'olio che è allocato tra le 2 teste. E' un problema delle guzzi, se beccano tanta acqua può andare a massa. Ne ho cambiati 2 in garanzia, il terzo è semifulminato da luglio del 2010, ma ho fatto più di 8000 Km tenendo controllato una volta di più l'olio. Il pezzo è un coso del c..zo grande come un euro cent che costa 5,00 eu, ma a cambiarlo te ne chiedono 70,00 perchè devono smontare mezza moto (almeno sulla norge) serbatoi filtri etc e deve essere a motore freddo. Io non l'ho cambiato perchè andava e veniva. L'inverno è sempre stato acceso, poi con l'arrivo del caldo s'è spento. ora che da 3 settimane piove ed è umido, si è riacceso ( a seconda delle lune). volevo cambiarlo nel tagliando dei 30.000, ma poi ho cambiato moto (NTX MY 2011) che spero m i consegnino a breve.
ciao
PS: se lavate la moto con la pulivapor o idrogetto, anche se il motore è freddo, state lontani da quella zona, perchè il rischio è di fulminare il pressostato.
