Ciao.
Ho fatto uno studio dell'impianto elettrico relativo a quella zona.
Ho trovato gli schemi di dettaglio.
Noi scambiavamo il relè START-UP-MANTAINANCE (quello più al centro) con il relè delle luci HIGH BEAM (quello più avanti) (perchè identici).
Ho scoperto che il relè START-UP-MANTAINANCE è praticamente accoppiato (parallelo) con un altro relè, chiamato START-UP (che dovrebbe essere li vicino).
Penso che questi due relè dipendano dalla posizione della chiave e dal pulsante di avviamento, e vengono pilotati dalla ECU per accendere il motorino di avviamento.
Invece l'alternatore e le luci anabbaglianti smettono di caricare se si rompe il relè luci HIGH BEAM che è proprio il primo più avanti che hai scambiato con quello dietro.
Quindi il relè più indietro (che funzionava) ha sostituito quello avanti e perciò la luce e l'alternatore hanno ripreso a funzionare.
Poichè a questo punto quello rotto (cioè rimasto aperto nel contatto) è andato a mettersi al posto del relè START-UP-MANTAINANCE, ma poichè è in parallelo a quello di START-UP, l'avviamento continua a funzionare regolarmente ma la funzione MANTAINANCE in realtà sia sopperita dal relè START-UP.
Infatti questi due relè pilotano entrambi il motorino di avviamento ma essendo probabilmente rotto solo il MANTAINANCE (altrimenti non partirebbe il motorino) tutto il lavoro lo fa lo START-UP portando il doppio della corrente prevista in fase di accensione sul motorino (ma non penso che il motorino porti più di 40A).
Ora bisognerebbe capire a che serve il relè MANTAINANCE (cioè che funzione ha nella moto) e se quello rotto è quello che ho tenuto di scorta oppure è quello montato..

In pratica nello scambio abbiamo perso di vista quale era quello rotto perchè non ci sono state variazioni.
Non so se la chiave di accensione ha una posizione di Mantainance o se invece la centralina prolunghi semplicemente il comando di accensione gestendo tempistiche differenti che non si notano perchè la moto parte subito..