Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cambio batteria ... e la moto non si avvia...
MessaggioInviato: mer 22 mag 2024, 18:52 
Non connesso

Messaggi: 122
Località: Umbria
Io c'ero!
La difficoltà di accensione che si verificava a random sulla serie grossa 2 valvole Breva-griso-norge etc. fece impazzire il mondo.
In gergo tecnico si chiama dispersione parassita. Avveniva soprattutto a caldo e non era prevedibile, in alcuni casi anche a freddo. Di fatto avveniva il check centralina che dava il consenso al relè sul fianchetto dx (si sentiva chiaramente il "tic" del relè) ma la sezione ridotta del cavo induceva una mancata accensione. A nulla serviva controllare con un tester o una lampadina (che indicavano la presenza di tensione espressa in Volts) perché il problema era una ridotta corrente (espressa in Ampere) che nessuno di fatto misurava. Si creò una sorta di "gruppo di lavoro" e sui forum piano piano si arrivò a capire il problema. Personalmente sostituì il cavo (giallo-rosso di piccolissima sezione) con uno più grosso e per molto tempo non ebbi più problemi. Dopo un paio di anni e molte migliaia di km alla prima accensione saltata decisi di inserire un relè da 30A con relativo cavo dedicato (grossa sezione), ma soprattutto corto in lunghezza direttamente tra batteria e selenoide. (Le correnti parassite descritte in fisica non amano il caldo, la sezione ridotta dei cavi e la loro lunghezza). Ricordo di aver speso circa 10 euro, forse anche meno. Materiale occorrente: relè, due cavi sottili con relativi faston, due cavi grossi con relativi faston ed occhielli per essere connessi alla batteria. La bobina del relè và inserita sul circuito originale, prende impulso dal vecchio cavo del selenoide da un lato e chiude il circuito a massa, con un assorbimento di pochi mVolts. Il circuito del relè che porta corrente va da un lato attaccato alla batteria e dall'altro attaccato al selenoide, con una corrente di 30 A non c'è motorino di avviamento che "frulli" gagliardo ad ogni accensione. Successivamente i nuovi modelli di Guzzi dovrebbero avere superato questa difficoltà.


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group