FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

brrr...raffreddamento ad aria in inverno....
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=15&t=13509
Pagina 1 di 2

Autore:  Mauro 73 [ lun 27 gen 2020, 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

...pensieri sparsi di un we invernale in moto......
...credete che possa servire a qualcosa schermare il radiatore della Stelvio in inverno per migliorare il rendimento del motore nei mesi più freddi?..un po 'come si vedeva un tempo in alcune automobili con le mascherine in plastica...

...magari per raggiungere prima la temperatura di esercizio ideale e, perchè no, ridurre di un pelo i consumi....

Autore:  guzzienduromassimo [ lun 27 gen 2020, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

sicuramente ilmotore entra prima in temperatura, i consumi pero' non credo diminuiscano se non per il fatto che entrando prima in temperatura risparmi qualcosa, poi pero' una volta in temperatura la centralina ingrassa per la temperatura esterna.
secondo me puo' migliorare..ma alla fine...poco cambia.
anche la v85 con il freddo consumava di piu' e' naturale in un motore raffreddato ad aria...molto ben raffreddato.

Autore:  Mauro 73 [ lun 27 gen 2020, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

guzzienduromassimo ha scritto:
poi pero' una volta in temperatura la centralina ingrassa per la temperatura esterna.


Concordo con te che alla fine cambia poco...anzi forse proprio nulla....ma mi chiedo, essendo il motore più caldo e caldo prima, la centralina dovrebbe smagrire e non ingrassare la carbuazione...o sbaglio...

.......ops...scusa avevo letto e capito male....la centralina segue la temperatura esterna e non quella del motore....

Autore:  guzzienduromassimo [ lun 27 gen 2020, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

la centralina adegua in base ad entrambi questi parametri quindi in teoria se il motore si scalda prima e sta' piu' caldo..dovrebbe in teoria consumare meno.
in teoria.

Autore:  Mauro 73 [ lun 27 gen 2020, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

quasi quasi provo....il problema è come schermare il radiatore....soprattutto per me che non sono un gran tecnico..............

Autore:  guzzienduromassimo [ lun 27 gen 2020, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

io sul tuareg 125 avevo un problema simile.
un pezzo di cartone applicato con del fil di ferro...cosi avevo fatto.

Autore:  Mauro 73 [ lun 27 gen 2020, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

appena posso mi organizzo e provo....tentare non nuoce...

Autore:  guzzienduromassimo [ lun 27 gen 2020, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

facci poi sapere.
io credo che qualcosa migliorera'.

Autore:  santuz [ lun 27 gen 2020, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Col freddo la centralina ingrassa perchè l'aria è più densa, quindi per avere un rapporto stechiometrico c'è bisogno di più benzina. Inoltre l'aria densa ha anche un altro effetto, l'attrito con l'aria (quindi la resistenza aereodinamica) aumentano. la temperatura del motore fa poco.

Autore:  Stefanone [ lun 27 gen 2020, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Ma il radiatore non è regolato da un termostato? Ovvero,se la temperatura dell'olio non è eccessiva,il radiatore dovrebbe essere escluso dal circuito!

Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk

Autore:  guzzienduromassimo [ lun 27 gen 2020, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Non credo che la olio abbia un termostato

Autore:  frenostanco [ lun 27 gen 2020, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

No, la Stelvio il termostato non ce l'ha.

Un bel nastro adesivo per alte temperature sul radiatore? Ci sono in alluminio ed al silicone (il silicone regge tranquillamente sopra i 200 gradi). Sulla baia se ne trovano a bizzeffe.

Autore:  Stefanone [ mar 28 gen 2020, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Non lo sapevo,davo per scontato un radiatore dovesse essere"comandato"da un termostato..

Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk

Autore:  Mauro 73 [ mar 28 gen 2020, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Appena ho un attimo di tempo in garage provo "l'accrocco" e vediamo.........

Autore:  ch-zep [ mar 28 gen 2020, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

My two cents: io non toccherei nulla....ma io non tocco mai nulla.

Autore:  Mauro 73 [ sab 15 feb 2020, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Sono quasi a 800 km percorsi con il radiatore "oscurato"...impressioni molto molto positive...il motore sembra piu' fluido...forse perche entra in temperatura prima...consumi lievemente ridotti..sono passato dai 15.5 ai 16,5...considerando che siamo in inverno...

...sono appena rientrato da un "giretto" gustosissimo (era da 3 mesi che mi limitavo a giretti sempre nella riviera del Conero di un paio d'ore...) e sono arrivato a Cortona con sosta Castiglion del Lago per torta al testo...ottima!...la moto e'stata perfetta come raramente e capitato in precedenza (compresa la vecchia stelvio)..motore pastosissimo..ripresa senza sussulti dai 2000 giri...progressione lineare senza il minimo battito in testa fino ai 150...davvero soddisfattissimo...sara' merito anche dal motore piu...caldo?...mah..

P.S.: e chi lo cambia piu' sto gioiello!...tornato a casa con odometro che segnava 503 km...ma soste al benzinaio..nada!!

Autore:  lucaggg [ sab 15 feb 2020, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Io potendo eviterei
l'olio, al contrario dell'acqua, ha delle variazioni di viscosita' molto maggiori in relazione alla temperatura, quindi viaggiare con un lubrificante ad una temperatura diversa da quanto progettato lo vedo un pochino piu' pericoloso ....teoricamente

Autore:  renzo_74 [ sab 15 feb 2020, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

tutti questi benefici semplicemente coprendo il radiatore? azz!

Autore:  Mauro 73 [ sab 15 feb 2020, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Ma infatti mi sembra molto strano!...c'è da dire che la ns moto e' molto ondivaga e semplicemente oggi gli girava bene...certo e' che con il motore più caldo mi sembra più fluida...poi c'è da dire che la vecchia Stelvio aveva il radiatore più piccolo e non si è mai capito perché con la versione post 2011 l'abbiano ingrandito...

Autore:  Stefanone [ sab 15 feb 2020, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Anche io sono appena tornato dal mio giro odierno,di km ne ho fatti un po'meno,450,con temperature comprese tra 1 e 17gradi.
Il mio radiatore, grande,è naturalmente scoperto perché voglio pensare che qualcuno abbia fatto dei calcoli per decidere che superficie radiante serva a questo motore per funzionare correttamente.
Le considerazioni che posso fare sono pari alle tue, dalla regolarità di funzionamento al consumo,mi viene da dire meno pippe mentali e più km [emoji6]

Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk

Autore:  Mauro 73 [ sab 15 feb 2020, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

lucaggg ha scritto:
Io potendo eviterei
l'olio, al contrario dell'acqua, ha delle variazioni di viscosita' molto maggiori in relazione alla temperatura, quindi viaggiare con un lubrificante ad una temperatura diversa da quanto progettato lo vedo un pochino piu' pericoloso ....teoricamente


..l'idea era di fare ne piu' ne meno cio' che si faceva una volta quando si mettevano le mascherine in inverno alle calandre delle auto...

Autore:  guzzienduromassimo [ dom 16 feb 2020, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Va anche detto che non è molto freddo....io ieri di km ne fatti ancora meno di voi 420 con la st però con 18 litri il che mi fa pensare ad un buon consumo

Autore:  Stefanone [ dom 16 feb 2020, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Infatti, neanche abitassimo al Polo Nord o a 3000 di altitudine..

Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk

Autore:  guzzienduromassimo [ dom 16 feb 2020, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

Tuttavia danni non credo proprio possa farne un operazione del genere che potrebbe aver senso se si ha l accortezza di togliere tutto appena si va sopra i 20 gradi

Autore:  ch-zep [ dom 16 feb 2020, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: brrr...raffreddamento ad aria in inverno....

...magari era un "effetto placebo". E gli effetti placebo vanno benissimo :bagno :byee

Pagina 1 di 2
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/