FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
Collettore sfiata https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=15&t=11532 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mauro 73 [ mar 22 nov 2016, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Collettore sfiata |
Domanda ai tecnici e a chi ci capisce piu' di me: Mi sono accorto che il tubo di scarico sx, nella giunzione con la Y, tende a sfiatare.... Cosa puo' comportare questo?...mi sembra che la moto a basso regime sia piu' irregolare e a volte seghetta...potrebbe esserne la causa? P.S. nessuna rumorosita' anomala e mi sembra strano siano gia' da cambiare gli anelli di grafite... |
Autore: | guzzienduromassimo [ mar 22 nov 2016, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
puo' darsi che gli anelli non siano stati messi bene o si siano spostati. esiste anche la possibilita' che siano nati male ma essendo la moto recentissima io ne chiederei la sostituzione in garanzia... portala da uno che ci capisce..e vedrai che risolvi subito. |
Autore: | ch-zep [ mar 22 nov 2016, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
...magari è solo un problema di assemblaggio dell'impianto di scarico, serraggi vari, ecc ecc. La moto è in garanzia, no problem! |
Autore: | Mauro 73 [ mar 22 nov 2016, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Si la moto e' in garanzia ma come pezzi di ricambio non credo la spesa sia alta...forse inciderebbe di piu' la manodopera...che pero' resterebbe a mio carico.. |
Autore: | frenostanco [ mar 22 nov 2016, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Per caso sfiatava dopo una partenza a freddo (magari di sera) con temperatura invernale? |
Autore: | guzzienduromassimo [ mar 22 nov 2016, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Se come ricordo l hai presa recentemente chi te l ha venduta te la sistema a gratis....pero nn è che soano gratis quelle guarnizioni..costicchiano.... |
Autore: | Stefanone [ mar 22 nov 2016, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
ch-zep ha scritto: ...magari è solo un problema di assemblaggio dell'impianto di scarico, serraggi vari, ecc ecc. La moto è in garanzia, no problem! Esatto! Potrebbe bastare serrare con più forza le fascette! Controlla anche i dadi sui prigionieri delle teste.. L'irregolarità con lo sfiato sulla Y non dovrebbe centrare,dal momento che le lambda sono a monte! Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk |
Autore: | Mauro 73 [ mer 23 nov 2016, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
frenostanco ha scritto: Per caso sfiatava dopo una partenza a freddo (magari di sera) con temperatura invernale? Sfiata soprattutto a freddo...ma anche con temperature miti... |
Autore: | Mauro 73 [ mer 23 nov 2016, 0:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
guzzienduromassimo ha scritto: Se come ricordo l hai presa recentemente chi te l ha venduta te la sistema a gratis....pero nn è che soano gratis quelle guarnizioni..costicchiano.... La moto l' ho presa a Lucca... |
Autore: | Mauro 73 [ mer 23 nov 2016, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Stefanone ha scritto: L'irregolarità con lo sfiato sulla Y non dovrebbe centrare,dal momento che le lambda sono a monte! Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk Lo so ..in realta' e' come se ogni tanto fra i 2 e 3000 giri perdesse un colpo...ma lo fa raramente...a volte mai altre volte 2-3 volte ogni 20-30 km...e credo che lo sfiato possa avere un ruolo in questo, visto che la moto ha tutti nuovo con c.f. puliti ed equilibrati... |
Autore: | renzo_74 [ mer 23 nov 2016, 2:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Mauro 73 ha scritto: Si la moto e' in garanzia ma come pezzi di ricambio non credo la spesa sia alta...forse inciderebbe di piu' la manodopera...che pero' resterebbe a mio carico.. scusa ma perchè la manodopera sarebbe a carico tuo? se la moto è in garanzia i ricambi e il lavoro del mecca li paga MG ti confondi con il discorso rullini ![]() |
Autore: | Twin87 [ mer 23 nov 2016, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
renzo_74 ha scritto: Mauro 73 ha scritto: Si la moto e' in garanzia ma come pezzi di ricambio non credo la spesa sia alta...forse inciderebbe di piu' la manodopera...che pero' resterebbe a mio carico.. scusa ma perchè la manodopera sarebbe a carico tuo? se la moto è in garanzia i ricambi e il lavoro del mecca li paga MG ti confondi con il discorso rullini ![]() ![]() |
Autore: | valgrana [ mer 23 nov 2016, 9:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Confermo. La mia ha avuto già due interventi sul cardano e non ho cacciato un euro. Ci mancherebbe. Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk |
Autore: | rsvsteve [ mer 23 nov 2016, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Mauro 73 ha scritto: Stefanone ha scritto: L'irregolarità con lo sfiato sulla Y non dovrebbe centrare,dal momento che le lambda sono a monte! Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk Lo so ..in realta' e' come se ogni tanto fra i 2 e 3000 giri perdesse un colpo...ma lo fa raramente...a volte mai altre volte 2-3 volte ogni 20-30 km...e credo che lo sfiato possa avere un ruolo in questo, visto che la moto ha tutti nuovo con c.f. puliti ed equilibrati... se sfiata va controllata e sistemata, molto probabilmente basta serrare meglio qualche bullone (a me si svitano regolarmente e ad ogni manutenzione faccio un controllo su tutto lo scarico e li ri-serro quasi tutti). Però l'irregolarità non credo dipenda da quello, al massimo se sfiata un poco lo scarico ti tira qualche 'botto' in rilascio. Il 'perdere un colpo' ogni tanto è caratteristica di questo motore in configurazione originale, con mappa standard e sonde attive. Sulla mia NTX2014 ci ho combattuto x un anno contro queste piccole incertezze/irregolarità (che a volte diventavano grandi e fastidiose), e alla fine l'unica soluzione definitiva e stabile è stata quella di farla rimappare con disattivazione delle sonde. Purtroppo la calibrazione originale, volta al rispetto dei parametri Euro, è troppo al limite per questo motore. |
Autore: | rsvsteve [ mer 23 nov 2016, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
valgrana ha scritto: Confermo. La mia ha avuto già due interventi sul cardano e non ho cacciato un euro. Ci mancherebbe. Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk io ho avuto solo un guasto in garanzia, un banale paraolio forcella che perdeva, e la riparazione è stata giustamente a carico di MG sia come materiali che manodopera, però quei pidocchiosi mi hanno fatto pagare l'olio forcella perchè classificato come 'materiale di consumo' ![]() |
Autore: | Mauro 73 [ mer 23 nov 2016, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
rsvsteve ha scritto: Però l'irregolarità non credo dipenda da quello, al massimo se sfiata un poco lo scarico ti tira qualche 'botto' in rilascio. Il 'perdere un colpo' ogni tanto è caratteristica di questo motore in configurazione originale, con mappa standard e sonde attive. Sulla mia NTX2014 ci ho combattuto x un anno contro queste piccole incertezze/irregolarità (che a volte diventavano grandi e fastidiose), e alla fine l'unica soluzione definitiva e stabile è stata quella di farla rimappare con disattivazione delle sonde. Purtroppo la calibrazione originale, volta al rispetto dei parametri Euro, è troppo al limite per questo motore. Questo è il mio timore..... però perchè la mia precedente MY 2010 non lo faceva? e perchè a molti qua dentro non lo fa?....non credo che sia io ad essere particolarmente sensibile.... |
Autore: | rsvsteve [ mer 23 nov 2016, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
non lo faceva perchè il vecchio motore aveva strategia di controllo leggermente diversa, con una sola sonda lambda. E comunque in generale vale la regola che su alcune moto lo fa di più altre di meno, dipende dalle tolleranze meccaniche tra un motore e l'altro. Giro spesso con un amico che ha una 2010: la sua è molto meno 'variabile' come messa a punto, nel senso che si stara come tutte dopo una certa percorrenza ma basta riallinearla durante la manutenzione e questa riprende ad andare bene, mentre la mia da originale andava bene un giorno e male il giorno successivo, poi tornava ad andare bene e così via. Io su questi problemi sono sensibile parecchio, un vero scassaballe direi, quindi ci ho sbattuto le corna finchè sono riuscito a farla andare come volevo io e ci sono finalmente riuscito, grazie a UBE che mi ha dato le giuste dritte su dove fare il lavoro di rimappatura. Prima della rimappatura ero comunque contento della moto perchè mi piaceva molto da usare, ora sono entusiasta perchè questo motore con mappatura 'a posto' è veramente godibile, sono stati i migliori soldi investiti sulla Stelvio assieme al mono Ohlins. |
Autore: | VMax [ mer 23 nov 2016, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Confermo che l'intervento se riconosciuto in garanzia, parti e mano d'opera sono coperti dalla garanzia. La storia dei materiali di consumo è una faccenda opinabile, se questi devono essere sostituiti per il completamento dell'intervento in garanzia devono essere riconosciuti. Occhio a non eccedere con il serraggio, le guarnizioni sono in grafite e si potrebbero sfaldare peggiorando la situazione. Mi sembra che non costino poco. Ciao |
Autore: | Mauro 73 [ sab 26 nov 2016, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Sistemato il collettore che sfiata! Ora la moto e' assolutamente fluida senza odiosi seghettamenti...goduriosissima!!! Il mecca mi ha confermato che la sonda lambda vicino alla giunzione a Y risente di eventuali anche.minimi passaggi di aria e non vuol dire che sia a monte o a valle... Mi ha anche confermato che le "serbatoio grosso" hanno i collettori un po' piu' corti dei mod precedenti infilandosi meno sulla Y...quindi in linea teorica lo sfiato potrebbe verificarsi piu' facilmente... Mi sento quindi di consigliare a tutti quelli che hanno la moto che "seghetta" (al netto di pulizia di c.f. e filtri vari) di controllare eventuali sfiati....non si sa mai!! |
Autore: | Stefanone [ sab 26 nov 2016, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Ottimo!! Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk |
Autore: | CorazzataPotemkin [ sab 26 nov 2016, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Quindi se ho ben capito, i proprietari di Stelvio 18lt ce l' hanno piu' lungo. Non avevo bisogno di conferma pero' ora e' ufficiale, bene! @ Mauro: ringrazia il tuo mecca. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Stefanone [ sab 26 nov 2016, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
La pelle è corta..ingrossando si accorcia! Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk |
Autore: | valgrana [ sab 26 nov 2016, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
CorazzataPotemkin ha scritto: Quindi se ho ben capito, i proprietari di Stelvio 18lt ce l' hanno piu' lungo. Non avevo bisogno di conferma pero' ora e' ufficiale, bene! @ Mauro: ringrazia il tuo mecca. ![]() ![]() ![]() ti attacchi a tutto... ma non basta. Lo hai lungo... uno spago ???.... ![]() Da noi si dice: mei cit ca stupa ca lung ca locia... ( senti Cesare per la traduzione ![]() |
Autore: | Mauro 73 [ sab 26 nov 2016, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
CorazzataPotemkin ha scritto: Quindi se ho ben capito, i proprietari di Stelvio 18lt ce l' hanno piu' lungo. Non avevo bisogno di conferma pero' ora e' ufficiale, bene! @ Mauro: ringrazia il tuo mecca. ![]() ![]() ![]() Noi ce l'abbiamo grosso ma corto...voi picolo ma lungo.... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | rsvsteve [ dom 27 nov 2016, 1:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Collettore sfiata |
Mauro 73 ha scritto: Sistemato il collettore che sfiata! Ora la moto e' assolutamente fluida senza odiosi seghettamenti...goduriosissima!!! Il mecca mi ha confermato che la sonda lambda vicino alla giunzione a Y risente di eventuali anche.minimi passaggi di aria e non vuol dire che sia a monte o a valle... non avevo pensato/capito che lo sfiato è vicino alla sonda lambda...in questo caso ha senso che ricevendo aria dall'esterno andasse un po' in palla con conseguenze sulla carburazione. Bene se hai risolto! |
Pagina 1 di 2 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |