Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: lun 31 ago 2015, 13:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15866
Località: CUNEO
Non cercare scuse. Dopo la Stelvio hai preso altre moto tanto che per un po' pensavamo avessi contratto la lennyte. Come mai ora sei s-motato ?

Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk

_________________
Un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rimettersi in piedi. (Gabriel Garcia Marquez )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: lun 31 ago 2015, 14:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15405
Località: Narzole
Perché con quella più di 50km al giorno non riuscivo a fare...l'età avanza....e dopo l'incidente la mia cervicale sembra un budino.
Però quella "marca" è in pole position per la mia prossima bike.... :linguaccia

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: lun 31 ago 2015, 18:15 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4098
Località: cuneo
Yaya non cercare scuse ... io ho la cervicale a pezzi ma faccio attenzione ... mica mi sparo 400 km sotto il diluvio senza antipoggia e aspetto la grandine per fare un giro con le infradito ...

_________________
ex beta 50 cross , ex arizona 125 , ex honda xr250 , ex ktm exc 300 , ex suzuki 400E valenti , ex v strom 650 , stelvio ntx my2009 , stelvio ntx my2011 , Aprilia caponord 1200 rally, ducati mts 1260 s ,
bmw gs 1250 triple black , ducati mts v4 rally.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: lun 31 ago 2015, 18:43 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
pierfa10 ha scritto:
Yaya non cercare scuse ... io ho la cervicale a pezzi ma faccio attenzione ... mica mi sparo 400 km sotto il diluvio senza antipoggia e aspetto la grandine per fare un giro con le infradito ...

Effettivamente fa un po di confusione.......................al mare stava con stivali e casco :smoke01

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: lun 31 ago 2015, 18:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15405
Località: Narzole
pierfa10 ha scritto:
Yaya non cercare scuse ... io ho la cervicale a pezzi ma faccio attenzione ... mica mi sparo 400 km sotto il diluvio senza antipoggia e aspetto la grandine per fare un giro con le infradito ...

:risata :risata :risata :risata
bei tempi quelli..... :smoke01
P.S.
Con il macinino ho fatto 400km con te e l'altro sabaudo Leghista e da li ho capito che alla mia età le moto devono essere comode... :grrr :grrr :grrr


Twin87 ha scritto:
Effettivamente fa un po di confusione.......................al mare stava con stivali e casco :smoke01

...ho fatto di tutto per nascondermi... :smoke01

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 2 set 2015, 20:45 
Ho parlato con Alessio, dice che o si prova solo con lo spingidisco con non si sa quali risultati o si cambia l'intero pacco frizione e questa sarebbe la cosa migliore perchè risolutiva, ma il prezzo è alquanto elevato; mi ha consigliato di battere con il conce che me l'ha venduta come del resto mi ha detto anche Basso moto. Questa mattina mi ha chiamato il meccanico di dove l'ho presa dicendomi di aver parlato con mamma guzzi la quale ha risposto che la mia, essendo una prima serie (a me risulta una seconda serie, mi sbaglierò???) ha il problema durezza e andrebbe risolto con la sostituzione della frizione mettendo quella del 2015 montata anche sul california 1400. Mi ha ancora detto che si può provare a smontare ed a fare una operazione (non ricordo cosa) anche questa proposta da mamma guzzi e qui si dovrebbe recuperare un 20% sulla durezza, operazione completamente in garanzia; se invece si vuole cambiare la frizione, allora dovrei partecipare alla spesa della mano d'opera, +/- euro 500, operazione risolutiva. Mi ha ancora detto che se anche mettessi un avvocato, risolverei poco in quanto la moto è nata con quel problema (in verità la mia molto lo ha più delle altre). Siamo rimasti che a metà mese la porto in officina per provare a smontare e fare l'intervento che non ricordo e poi si vedrà e si deciderà sul da farsi. E' tutto, alla prossima puntata della telenovela.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 2 set 2015, 21:12 
Non connesso

Messaggi: 2051
Località: VCO
Strano, ma la mia non ha la frizione così dura..ed è un 2008

_________________
Alberto
MGCM tessera n° 1138

Moto Guzzi V85 Strada
https://birreadueroute.wordpress.com/

Animalguzzista


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 2 set 2015, 21:24 
Non tutte hanno la frizione dura, chi più chi meno: la mia, in città, è inguidabile. E' stata provata da tre meccanici guzzi.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 2 set 2015, 22:22 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Facci sapere di quello "strano" intervento che dovrebbe recuperare un 20% di durezza. Sono interessato.
(Non è che metteranno semplicemente dell'olio Dot 5???)

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: gio 3 set 2015, 6:09 
Ma se non ricordo male, parlava di smontare tutto, lubrificare un qualcosa, poi ha detto un qualcos' altro che non ricordo e poi sostituzione e spurgo liquido frizione. È un intervento che glielo ha suggerito mamma guzzi come, ripeto, quello, sicuramente risolutivo e migliore in tutti i sensi, della sostituzione frizione. Se ci veniamo incontro limando sulla mia parte di contributo economico, può darsi che dò l'ok. Ho paura che nel primo caso dopo un po saremmo punto e a capo. Aspettiamo.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mar 8 set 2015, 21:03 
Non connesso

Messaggi: 154
Località: lumezzane
frenostanco ha scritto:
gasgas75 ha scritto:
In teoria, con un pistone spingente piu' grande lo sforzo dovrebbe diminuire?? o sbaglio??

mmmmh... sbagli. Guardando al semplice principio alla base del torchio idraulico infatti, il "coefficiente moltiplicativo" delle forza è proprio il rapporto fra l'area del pistone resistente (ad es. lo spingidisco vicino al carter) e l'area del pressione spingente (ad es. al manubrio).
Supponiamo di avere l'area del pistone resistente pari a 20 e l'area del pistone spingente al manubrio pari a 10. Allora 20 / 10 = 2, cioé i rapporti fra le aree ti vanno a moltiplicare per 2 la forza che fai con la tua mano. A questo punto è ovvio che se aumenti il diametro del pistone spingente (brembo da 13 mm anziché 12 mmm) il coefficiente moltiplicativo peggiora, non migliora.

Per questo, per migliorare il coefficiente moltiplicativo, dovresti diminuire, non aumentare il diametro del pistone al manubrio. Supponiamo che il pistone spingente lo rimpiccioliamo ad un diametro pari a 5. IN questo caso abbiamo 20 / 5 = 4. Ovvero abbiamo raddoppiato la forza sul pistone resistente (uao!).
Ovviamente, come in tutte le cose, non puoi creare forza dal nulla. Nel caso in cui sopra, quello che guadagni in forza lo perdi in spostamento. Per spostare la stessa quantità di liquido dovresti far correre il pistone spingente del doppio! Nelle macchine idrauliche (ad esempio ruspe e scavatrici) non è un grosso problema; applicano ripetutamente e velocemente piccole corse del pistone spingente e, impiegandoci un pò più di tempo, il problema si risolve (ovviamente grazie ad un bel motore diesel che aziona i vari stantuffi spingenti).
Noi motociclisti abbiamo a disposizione invece una sola pompata. Ahimé non possiamo dare due pompate quando azioniamo la frizione, la moto sarebbe inguidabile in questo modo. Dobbiamo disinnestare la frizione nel minor tempo possibile.
Per questo la soluzione di aumentare leggermente il diametro del pistone (resistente) spingidisco aiuta. Però la corsa a disposizione diminuisce anch'essa leggermente, ma la cosa può funzionare regolandolo con maggiore precisione. In questo caso ci si sta spingendo ai limiti, ovvero come utilizzare al meglio una corsa leggermente ridotta. Roba da orologiai.

Spero di essermi capito


ciao frenostanco! ecco una tabella Excel dove si quantifica la forza impiegata per tirare la nostra frizione variando il diametro del pistoncino della pompa sul manubrio. ho ipotizzato per le molle della frizione un carico di 100 kg su un diametro di 35mm (cilindro spingi disco) , perché non ho dati a disposizione, penso ci siamo vicini pero', ma non ha molta importanza questo, la tabella serve per quantificare la differenza della forza impiegata diminuendo oppure aumentando il diametro del pistoncino pompa, tanto per capire il miglioramento che ci sara'in percentuale. la formula della tabella e' stata creata da un ingegnere in gamba (mio figlio Michele) quindi affidabile al 100x100. p.s se avete i dati certi, tipo diametro cilindro spingidisco e il K delle molle scrivetelo cosi' avremo dati certi. d1= diametro pistoncino pompa leva frizione d2 = diametro cilindro spingi disco frizione f2= forza delle molle frizione (ipotetici 100 kg) e f1 forza impiegata per tirare la leva della frizione. p.s sono dati ipotetici per ora non avendo dati alla mano, solo approssimativi ma.... servono a quantificare la differenza della forza da impiegare per tirare la frizione, la differenza della forza impiegata e' l'unico dato certo che ho, quindi se ho una pompa diametro 13(la nostra) devo spingere per 13,79592. se la pompa e' diametro 10 la forza da impiegare sara' 8,163265. ben 5,632655 in meno di quella da 13, e'un buon risultato. fatemi sapere che ne pensate


Allegati:
Cattura tabella forze frizione.PNG
Cattura tabella forze frizione.PNG [ 23.15 KiB | Osservato 5142 volte ]

_________________
gilera 5v trial ktm gs250 aprilia rc 250 yamaha fz1 gt guzzi Stelvio ora yamaha tracer 900
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mar 8 set 2015, 22:13 
:c :c Si possono fare tutte le ipotesi che si vogliono, io le ho adottate un po tutte dal cambiare la leva, mettere quella accorciata al fulcro di pochi mm, spurgo con sostituzione liquido, ecc.....ecc....il problema di fondo che i primi modelli, 2008-09, sicuramente hanno un difetto di progettazione e quindi hanno sto dannato problema della leva, a chi più e a chi meno, dura. Doveva essere la guzzi a farsene carico, richiamando chi aveva di questi problemi e chi li ha ancora, e risolvere. Ma si chiede troppo, per loro, l'importante è incamerare soldi, il resto non conta. Sono deluso da Guzzi, non capire che fare le cose perbene, porterebbe più clienti e quindi più entrate. Poi ci si lamenta se si compra all'estero! :c :c :c


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mar 8 set 2015, 22:16 
Dimenticavo: come mai se si cambia frizione e spendere 1200 euro e più, le cose poi migliorano; perché non se ne fanno carico............................è tutto un mangia mangia, dalla guzzi ai concessionari........


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mar 8 set 2015, 22:56 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15405
Località: Narzole
Non se ne fanno carico perche credo che sia la tua frizione ad avere un problema e non credo che sia un problema di tutte le frizioni. ..e non credo che il problema sia per causa di MG....io con my08 e my13 msi avuto problemi di frizione. ..

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 9 set 2015, 8:41 
Eppure il conce che tra qualche giorno dovrebbe finalmente intervenire sulla mia, mi ha detto di aver interpellato la guzzi per avere delucidazioni sul modo di intervenire per risolvere questo problema, hanno risposto che la mia fa parte di quella annata di moto con leva frizione dura, non tutte, per risolvere bisogna metterne una nuova. Se il meccanico mi ha detto la verità, conferma la mia ipotesi di quanto detto su. Sanno il problema e per questo andava risolto con richiamo. Quindi..............


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 9 set 2015, 9:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7615
Località: Romano nel Salento
A volte non mi fido neanche di quello che dico io!

Ma questo lo dico, in quanto esperienza personale!:
.........Avuto una 2010 x 60.000Km e ora una 2014 con 30.000Km....... problemi zero!

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 9 set 2015, 10:03 
La mia inizio 2009, mi stà facendo girare l'anima, cose mai successe e dico mai, con le mie 24 precedenti! Mi sa che dovrò mettere, in parte, come prospettatomi dal conce per risolvere con sostituzione frizione, mano al portafoglio


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 9 set 2015, 10:23 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Gianky, comunque la faccenda puzza... è vero che le "vecchie" Stelvio hanno la frizione dura (la mia è del 2010) però non al livello della tua. Quindi penso che ci sia qualcosa nella tua moto specifica che non va. (Ma non ho la più pallida idea di quale possa essere la causa... sigh...)

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 9 set 2015, 11:50 
Ma adesso che la smonta vediamo, se riesce a fare qualcosa bene, ma se deve risolvere poco tanto vale che una volta smontata rifacciamo la frizione mettendo la 2015, cercherò di abbassare le loro pretese in fatto di euro da parte mia, perlomeno poi ho una frizione nuova. Vediamo, a metà mese la devo portare.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 9 set 2015, 21:40 
Non connesso

Messaggi: 154
Località: lumezzane
gianky ha scritto:
Ma adesso che la smonta vediamo, se riesce a fare qualcosa bene, ma se deve risolvere poco tanto vale che una volta smontata rifacciamo la frizione mettendo la 2015, cercherò di abbassare le loro pretese in fatto di euro da parte mia, perlomeno poi ho una frizione nuova. Vediamo, a metà mese la devo portare.


ciao gianky! secondo me se prima era + libera il pistoncino spingidisco si e' indurito, in pratica non scorre come dovrebbe, oppure il millerighe del disco frizione e' da pulire per bene, sicuramente migliorerai ,ma solo se PRIMA era più morbida. cambiare tutto il pacco frizione mi sembra esagerato, ma anche il prezzo.

_________________
gilera 5v trial ktm gs250 aprilia rc 250 yamaha fz1 gt guzzi Stelvio ora yamaha tracer 900


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: gio 10 set 2015, 17:47 
Purtroppo prima non so come fosse, quando l'ho presa era una pietra, poi fatto spurgo e cambiato il liquido è diventata leggermente più morbida ma comunque inguidabile. Questa mattina ho interpellata la guzzi che ha aperto un cartellino col conce e a fine o inizio settimana la porto e vediamo cosa viene fuori.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: gio 10 set 2015, 22:55 
Non connesso

Messaggi: 154
Località: lumezzane
gianky ha scritto:
Purtroppo prima non so come fosse, quando l'ho presa era una pietra, poi fatto spurgo e cambiato il liquido è diventata leggermente più morbida ma comunque inguidabile. Questa mattina ho interpellata la guzzi che ha aperto un cartellino col conce e a fine o inizio settimana la porto e vediamo cosa viene fuori.


mmmm.. cambiare liquido e spurgo ammorbidisce? forse e' un effetto placebo. secondo me potresti provare a cambiare pompa, installandone una con un pistone piu' piccolo e magari radiale, guadagneresti parecchio. certo che il costo si aggira sempre sui 280 300€ e non e' poco. probabilmente il pacco spingidisco della tua moto e' + robusto delle altre Stelvio, oppure ti hanno montato una pompa leggermente + grossa (ce ne sono anche da 17mm) la nostra e' 13mm di diametro dati presi dal manuale officina, con un diametro 10 guadagneresti 5 kg in meno da 13,7959 a 8,1632 e non e' poco

_________________
gilera 5v trial ktm gs250 aprilia rc 250 yamaha fz1 gt guzzi Stelvio ora yamaha tracer 900


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: ven 11 set 2015, 14:53 
Vabbe, adesso che la smontano vediamo cosa dicono. Lunedi la porto e poi vi farò sapere


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: mer 16 set 2015, 21:21 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Info di servizio:
oggi ho avuto la bella idea di fare il ring esterno proprio dopo le 16:00 (orario di max traffico). Dopo un pò mi doleva la mano a forza di sfrizionare per passare tra le auto...

(Fortuna che un anima pia mi ha regalato un leva modificata - non faccio nomi - domani o dopodomani la metto su e la provo)

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Durezza comando frizione
MessaggioInviato: gio 17 set 2015, 20:39 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Ho montato la leva modificata che mi ha gentilmente regalato Albetobia.
Ancora non l'ho provata su strada ma il miglioramento si sente. A sensazione direi un 15%-20% in meno di sforzo, comunque bel risultato!
:bravoo

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group