FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
assetto rivisto https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=14&t=10693 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | rsvsteve [ ven 16 ott 2015, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | assetto rivisto |
Finalmente ho rimontato e provato la moto dopo aver modificato il livello olio forcella (grazie Ube) e aver fatto modificare ad Oram il mono (grazie Stelvioblack): il miglioramento piu evidente é sul mono, ora é piu 'gentile' sulle buche, copia bene la strada e non scalcia più in rilascio, quindi Oram ha fatto un buon lavoro. Anche la forcella é un pò migliorata, ma mi aspettavo meglio: nonostante abbia levato parecchio olio è rimasta piuttosto secca sulle asperità, non credevo...evidentemente anche le molle sono piuttosto rigide. Inoltre ho fafto ammorbidire la sella ad un tappezziere, e anche questo contribuisce ad un migliore comfort. Nel complesso un bel passo avanti ![]() |
Autore: | motoube [ sab 17 ott 2015, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Se vuoi migliorare la forcella... L'indirizzo della Oram lo conosci... Inviato dal mio easyteck zefiro utilizzando Tapatalk |
Autore: | rsvsteve [ sab 17 ott 2015, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Infatti, sarà il prossimo step! |
Autore: | motoube [ sab 17 ott 2015, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Scusa, faccio una domanda stupida.... Come è regolato il precarico sulla forcella? Adesso con il livello olio fa tutta l'escursione? Inviato dal mio easyteck zefiro utilizzando Tapatalk |
Autore: | rsvsteve [ sab 17 ott 2015, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Precarico a zero giri, tutto scarico. Escursione non la fa tutta, rimarranno 6-7cm x arrivare in fondo. Diciamo che portando livello olio a 140mm. di luce ho guadagnato un paio di cm di escursione |
Autore: | motoube [ dom 18 ott 2015, 3:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Proverei ad abbassare ancora il livello olio di 15 mm Inviato dal mio easyteck zefiro utilizzando Tapatalk |
Autore: | rsvsteve [ dom 18 ott 2015, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Ok grazie del consiglio lo farò |
Autore: | rsvsteve [ lun 19 ott 2015, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
ho tolto altri 10mm. di olio dallo stelo di sx (quello di compressione) ma ancora non ci siamo: la corsa ora c'è (frenando a pacco restano 5cm.), il ritorno è corretto ma continua a non copiare sulle buche: ogni buca, dente, asperità è un colpo secco che spacca le braccia. Molleggiando staticamente sembra ok ma in marcia continua a non assorbire i colpi. E' come se fosse molto frenata di compressione ad alta velocità (impatto) mentre lavora correttamente di compressione a bassa velocità (affondamento). E la cosa che trovo veramente strana è che la vite di regolazione compressione ha effetto quasi nullo, da tutto avvitato a tutto svitato la differenza è molto poca (mentre quella di estensione ha molto più effetto). Mi resta da provare con un olio più liquido...pensavo di mischiare 5W e 10W in modo da ottenere un 7.5W |
Autore: | motoube [ lun 19 ott 2015, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Quanto è il SAG statico? Il livello deve essere uguale su entrambi gli steli Su tutte le forke marzocchi la regolazione del freno estensione lavora solo negli ultimi 30 mm di corsa Inviato dal mio easyteck zefiro utilizzando Tapatalk |
Autore: | motoube [ lun 19 ott 2015, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Per risolvere il tuo problema vanno modificate le valvole idrauliche, in pratica va liberata in frenatura sulle alte velocità e migliorato il lavoro sulle basse velocità Cosa che richiede esperienza e attrezzature per il controllo delle tarature Chiedi al Paolo della Oram Inviato dal mio easyteck zefiro utilizzando Tapatalk |
Autore: | rsvsteve [ lun 19 ott 2015, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Il sag statico senza pilota è di circa 45/48mm all anteriore |
Autore: | rsvsteve [ mar 20 ott 2015, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
comunque ho fatto un'ulteriore prova (tanto ormai questa forcella l'ho smontata cento volte...vien giù da sola ![]() Ora ho perso parecchio sostegno in frenata (il che non è bello) ma almeno è diventata un pelo meno secca sulle buche e 'spacca' un po' meno le braccia. Siamo ancora lontani da una forcella che funziona, ma almeno ora è un po' più vicina a quel che cerco io. Certo che se l'avessero fatta funzionare già di serie non sarebbe stato male visto il livello di prezzo della moto su cui è montata ![]() |
Autore: | RAV73 [ mer 2 dic 2015, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Ciao, anche io trovo le sospensioni anteriori durette, sono regolate di fabbrica me volevo chiedere se c'è un metodo approssimativo per fare il livello a 140mm senza smontarle, tipo sapere a che riempimento dovrebbe corrispondere togliendo solo i tappi e con stali montati...oppure saper quanti cc togliere. Grazie per l'aiuto. |
Autore: | rsvsteve [ gio 3 dic 2015, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
secondo me fai molto prima a smontarle...sono veramente semplici. Da parte mia confermo che questa forcella è veramente di pessima qualità: ero finalmente riuscito a renderla per lo meno 'accettabile' ma con il freddo intenso degli ultimi giorni ha nuovamente perso scorrevolezza, veramente fastidiosa sulle buche e poco prevedibile in curva sugli asfalti rotti. La modifica di abbassamento livello aiuta x recuperare corsa, e l'olio più liquido la fa muovere molto meglio, ma alla base resta secondo me un problema di accoppiamento tra boccole e steli, non so se sia dovuto a tolleranze sbagliate o materiali di bassa qualità, fatto sta che questa forcella non funziona. Ora mi spiego perchè la Marzocchi è fallita... P.S. ho guidato qualche giorno fa una Stelvio 2010 che monta la forcella vecchio tipo (quella con steli più grandi) e il comportamento è nettamente diverso: assorbe molto meglio, lavora fino in fondo e scorre perfettamente, tutta un'altra cosa. |
Autore: | Twin87 [ gio 3 dic 2015, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
rsvsteve ha scritto: P.S. ho guidato qualche giorno fa una Stelvio 2010 che monta la forcella vecchio tipo (quella con steli più grandi) e il comportamento è nettamente diverso: assorbe molto meglio, lavora fino in fondo e scorre perfettamente, tutta un'altra cosa. ![]() |
Autore: | CorazzataPotemkin [ gio 3 dic 2015, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Twin87 ha scritto: rsvsteve ha scritto: P.S. ho guidato qualche giorno fa una Stelvio 2010 che monta la forcella vecchio tipo (quella con steli più grandi) e il comportamento è nettamente diverso: assorbe molto meglio, lavora fino in fondo e scorre perfettamente, tutta un'altra cosa. ![]() Piccolo inciso: cosa può fare la mente umana quando fa opera di autoconvincimento! Quando Twin87 aveva la 2010 pesava ad occhio e croce 20 kg di meno ed ora che sembra un maialino pronto per trasformarsi in guanciali per carbonara o salsicce per la polenta, da la colpa alla forcella da 45 della sua 2014. La mente umana.....fine ingannatrice. ![]() |
Autore: | albetobia [ gio 3 dic 2015, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
rsvsteve ha scritto: secondo me fai molto prima a smontarle...sono veramente semplici. Da parte mia confermo che questa forcella è veramente di pessima qualità: ero finalmente riuscito a renderla per lo meno 'accettabile' ma con il freddo intenso degli ultimi giorni ha nuovamente perso scorrevolezza, veramente fastidiosa sulle buche e poco prevedibile in curva sugli asfalti rotti. La modifica di abbassamento livello aiuta x recuperare corsa, e l'olio più liquido la fa muovere molto meglio, ma alla base resta secondo me un problema di accoppiamento tra boccole e steli, non so se sia dovuto a tolleranze sbagliate o materiali di bassa qualità, fatto sta che questa forcella non funziona. Ora mi spiego perchè la Marzocchi è fallita... P.S. ho guidato qualche giorno fa una Stelvio 2010 che monta la forcella vecchio tipo (quella con steli più grandi) e il comportamento è nettamente diverso: assorbe molto meglio, lavora fino in fondo e scorre perfettamente, tutta un'altra cosa. ORAM infatti dice che modifica i passaggi e lavora solo col 5W. |
Autore: | Niccap1981 [ gio 3 dic 2015, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
albetobia ha scritto: rsvsteve ha scritto: secondo me fai molto prima a smontarle...sono veramente semplici. Da parte mia confermo che questa forcella è veramente di pessima qualità: ero finalmente riuscito a renderla per lo meno 'accettabile' ma con il freddo intenso degli ultimi giorni ha nuovamente perso scorrevolezza, veramente fastidiosa sulle buche e poco prevedibile in curva sugli asfalti rotti. La modifica di abbassamento livello aiuta x recuperare corsa, e l'olio più liquido la fa muovere molto meglio, ma alla base resta secondo me un problema di accoppiamento tra boccole e steli, non so se sia dovuto a tolleranze sbagliate o materiali di bassa qualità, fatto sta che questa forcella non funziona. Ora mi spiego perchè la Marzocchi è fallita... P.S. ho guidato qualche giorno fa una Stelvio 2010 che monta la forcella vecchio tipo (quella con steli più grandi) e il comportamento è nettamente diverso: assorbe molto meglio, lavora fino in fondo e scorre perfettamente, tutta un'altra cosa. ORAM infatti dice che modifica i passaggi e lavora solo col 5W. Senza sostituire molle o altro? Alla modica cifra di? Tanto per avere un idea.. Inviato da Xperia Z1 |
Autore: | rsvsteve [ gio 3 dic 2015, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
infatti sono convinto che di aver intrapreso la strada corretta, perchè la forcella con il 5W è nettamente migliorata. Però secondo me senza lavorare sulla scorrevolezza tra le canne non si risolve il problema. Avrei anche la tentazione di provare con molle progressive (anche perchè le monterei in 1h in garage) però ho paura di cacciare via i soldi... |
Autore: | albetobia [ gio 3 dic 2015, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Niccap1981 ha scritto: albetobia ha scritto: rsvsteve ha scritto: secondo me fai molto prima a smontarle...sono veramente semplici. Da parte mia confermo che questa forcella è veramente di pessima qualità: ero finalmente riuscito a renderla per lo meno 'accettabile' ma con il freddo intenso degli ultimi giorni ha nuovamente perso scorrevolezza, veramente fastidiosa sulle buche e poco prevedibile in curva sugli asfalti rotti. La modifica di abbassamento livello aiuta x recuperare corsa, e l'olio più liquido la fa muovere molto meglio, ma alla base resta secondo me un problema di accoppiamento tra boccole e steli, non so se sia dovuto a tolleranze sbagliate o materiali di bassa qualità, fatto sta che questa forcella non funziona. Ora mi spiego perchè la Marzocchi è fallita... P.S. ho guidato qualche giorno fa una Stelvio 2010 che monta la forcella vecchio tipo (quella con steli più grandi) e il comportamento è nettamente diverso: assorbe molto meglio, lavora fino in fondo e scorre perfettamente, tutta un'altra cosa. ORAM infatti dice che modifica i passaggi e lavora solo col 5W. Senza sostituire molle o altro? Alla modica cifra di? Tanto per avere un idea.. Inviato da Xperia Z1 Mi pare come per il mono, sto andando a ritirare il mio, chiederò. |
Autore: | Niccap1981 [ gio 3 dic 2015, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Grazie Inviato da Xperia Z1 |
Autore: | albetobia [ ven 4 dic 2015, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
Siamo a qualcosa meno di 300€ |
Autore: | Niccap1981 [ sab 5 dic 2015, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
300 euro per un intervento totale sulle forche anteriori? Non è affatto male.. Inviato da Xperia Z1 |
Autore: | motoube [ mar 8 dic 2015, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
rsvsteve ha scritto: infatti sono convinto che di aver intrapreso la strada corretta, perchè la forcella con il 5W è nettamente migliorata. Però secondo me senza lavorare sulla scorrevolezza tra le canne non si risolve il problema. Avrei anche la tentazione di provare con molle progressive (anche perchè le monterei in 1h in garage) però ho paura di cacciare via i soldi... La Oram lavora anche sulla scorrevolezza se lo chiedi Inviato dal mio easyteck zefiro utilizzando Tapatalk |
Autore: | rsvsteve [ mar 8 dic 2015, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: assetto rivisto |
si infatti credo che alla fine le porterò da loro, visto che già mi han fatto un ottimo lavor sul mono. |
Pagina 1 di 2 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |