Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: mar 11 set 2012, 9:35 
Salve a tutti.

Ho acquistato il manubrio della bikerfactory (in realtà è sw-motech) e installandolo ho notato che rimane spazio tra la piastra copri riser (la placchetta con l'aquila) e i riser stessi. :sad

A seguito di scambio di Mp con Stelvio65 si è appurato che lui non ha notato nulla di strano.

Qualcuno ha consigli o possibili soluzioni?

Grazie!


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 7:18 
Provo anche ad allegare le foto:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Come si vede sembra che sia di diametro leggermente maggiore.. Chi me lo ha venduto ha detto di averlo montato su una 09.. Io ho una NTX 11.
Che voi sappiate è cambiato qualcosa tra i modelli indicati?

Intanto sabato e domenica ho fatto circa 600km con le borse montate e al rientro avevo un fortissimo dolore alla spalla destra credo a causa dello sforzo di rialzare la moto carica dalle pieghe.

Aiuto!! :c :c


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 9:35 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
fabio46 ha scritto:
Provo anche ad allegare le foto:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Come si vede sembra che sia di diametro leggermente maggiore.. Chi me lo ha venduto ha detto di averlo montato su una 09.. Io ho una NTX 11.
Che voi sappiate è cambiato qualcosa tra i modelli indicati?

No, il manubrio è lo stesso, secondo me devi solo prendere coraggio e tirare quei bulloni

Intanto sabato e domenica ho fatto circa 600km con le borse montate e al rientro avevo un fortissimo dolore alla spalla destra credo a causa dello sforzo di rialzare la moto carica dalle pieghe.

:77 ma la moto la pieghi da ferma? anche se è carica non si rialza da sola? qui c'è qualche fondamentale da ripassare :inside

Aiuto!! :c :c


:byee


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 11:27 
tubo ha scritto:
fabio46 ha scritto:

Come si vede sembra che sia di diametro leggermente maggiore.. Chi me lo ha venduto ha detto di averlo montato su una 09.. Io ho una NTX 11.
Che voi sappiate è cambiato qualcosa tra i modelli indicati?

No, il manubrio è lo stesso, secondo me devi solo prendere coraggio e tirare quei bulloni

Intanto sabato e domenica ho fatto circa 600km con le borse montate e al rientro avevo un fortissimo dolore alla spalla destra credo a causa dello sforzo di rialzare la moto carica dalle pieghe.

:77 ma la moto la pieghi da ferma? anche se è carica non si rialza da sola? qui c'è qualche fondamentale da ripassare :inside

Aiuto!! :c :c


:byee


Allora, non ho stretto i bulloni per paura di "allargare" le piastre originali e non poter più rimontare l'originale.. :ansia

Per quanto riguarda le pieghe intendevo che ad esempio nelle esse destra-sinistra quando è il momento di spostare il busto verso sinistra e quindi la moto passa dall'inclinazione a destra rialzandosi a quella a sinistra sento "tirare" il muscolo della spalla destra (non sono mancino cmq). Questo sforzo si ripete ogni volta che faccio rientrare il busto verso il centro della moto che, a mio modesto parere, non si rialza da sola dalle pieghe..o cmq non con il mio stile di guida che è basato sul "basculare" il busto verso l'interno delle curve.
:?

Il dolore e lo sforzo sono invece praticamente assenti quando viaggio senza bauli laterali o passeggero..quindi a moto scarica.. :?


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 12:15 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
fabio46 ha scritto:
tubo ha scritto:
fabio46 ha scritto:

Come si vede sembra che sia di diametro leggermente maggiore.. Chi me lo ha venduto ha detto di averlo montato su una 09.. Io ho una NTX 11.
Che voi sappiate è cambiato qualcosa tra i modelli indicati?

No, il manubrio è lo stesso, secondo me devi solo prendere coraggio e tirare quei bulloni

Intanto sabato e domenica ho fatto circa 600km con le borse montate e al rientro avevo un fortissimo dolore alla spalla destra credo a causa dello sforzo di rialzare la moto carica dalle pieghe.

:77 ma la moto la pieghi da ferma? anche se è carica non si rialza da sola? qui c'è qualche fondamentale da ripassare :inside

Aiuto!! :c :c


:byee


Allora, non ho stretto i bulloni per paura di "allargare" le piastre originali e non poter più rimontare l'originale.. :ansia

Per quanto riguarda le pieghe intendevo che ad esempio nelle esse destra-sinistra quando è il momento di spostare il busto verso sinistra e quindi la moto passa dall'inclinazione a destra rialzandosi a quella a sinistra sento "tirare" il muscolo della spalla destra (non sono mancino cmq). Questo sforzo si ripete ogni volta che faccio rientrare il busto verso il centro della moto che, a mio modesto parere, non si rialza da sola dalle pieghe..o cmq non con il mio stile di guida che è basato sul "basculare" il busto verso l'interno delle curve.
:?

Il dolore e lo sforzo sono invece praticamente assenti quando viaggio senza bauli laterali o passeggero..quindi a moto scarica.. :?


Uhm .... Guida fisica :smoke01 va che scherzavo :smoke01 mi sa che ti tocca fare un po di palestra.

Per il manubrio non so, misuralo con un calibro, quanto c'è di differenza tra i due?I bulloni non li devi tirare "a morte", anche percè mi sa che prima di allargare le piastre si spana il filetto.... è sufficiente che il tutto sia ben bloccato.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 14:17 
tubo ha scritto:

Uhm .... Guida fisica :smoke01 va che scherzavo :smoke01 mi sa che ti tocca fare un po di palestra.

Per il manubrio non so, misuralo con un calibro, quanto c'è di differenza tra i due?I bulloni non li devi tirare "a morte", anche percè mi sa che prima di allargare le piastre si spana il filetto.... è sufficiente che il tutto sia ben bloccato.


No problem :smile non mi sono mica offeso! Cercavo solo di spiegarmi! Tieni presente che sono 1.73 x 69kg..non proprio un gigante!

Il prossimo passo è proprio il calibro che purtroppo non ho in casa..


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: mer 19 set 2012, 18:35 
Non connesso

Messaggi: 349
Località: ROCCAFORZATA (TA)
Fabio, vai tranquillo per il manubrio,anche il mio presenta quella piccola differenza ma in 30k di km fatti mai avuto nessun problema.Per il peso non so anche io viaggio "carico" spesso ma non ho nessun problema.(1,73 x 75Kg). Un lamp

_________________
[b]CHI LA DURA LA VINCE......[/b]



[color=#FF0000]ex BREVA 750,ex BREVA 850 ora felice possessore di una STELVIO 1200 my08.(THE BLACK EAGLE)[/color]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 9:13 
stelvio65 ha scritto:
Fabio, vai tranquillo per il manubrio,anche il mio presenta quella piccola differenza ma in 30k di km fatti mai avuto nessun problema.Per il peso non so anche io viaggio "carico" spesso ma non ho nessun problema.(1,73 x 75Kg). Un lamp


Sabato se riesco vado da un caro amico che fa il meccanico (Piaggio :ansia ) e vedo cosa riusciamo a fare!

Per il dolore alla spalla non so proprio che dire..non sono alla prima endurona (l'anno scorso sono stato via con l'Africa Twin STRACARICA per un mese di fila e in generale ci ho fatto 10.000km ) e non mi è mai capitato nulla di simile..boh!!


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 9:45 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3177
Località: Genova
Ciao Fabio, ho provato a ripensare al discorso del dolore alla spalla: non è per caso che hai il cavalletto laterale un po' piegato?
Perché, secondo me, durante la guida, carico o meno, la spalla non è che faccia chissà quale sforzo, mentre da fermo, quando sali in sella e la raddrizzi, soprattutto se il cavalletto è un po' 'stortignato' verso l'esterno, lo sforzo si sente.
Come controprova, comunque, prova a fare qualche km senza lavorare di busto per piegare, ma premi solo sulla manopola interna alla curva e vedi se il dolore si ripresenta.

_________________
Al trotto su Puledra Rossa© - Stelvio my '08 del 2010
"So perdermi come nessuno...
Libero!... solo Paolone puó capire..." [cit.]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 11:52 
Paolone© ha scritto:
Ciao Fabio, ho provato a ripensare al discorso del dolore alla spalla: non è per caso che hai il cavalletto laterale un po' piegato?
Perché, secondo me, durante la guida, carico o meno, la spalla non è che faccia chissà quale sforzo, mentre da fermo, quando sali in sella e la raddrizzi, soprattutto se il cavalletto è un po' 'stortignato' verso l'esterno, lo sforzo si sente.
Come controprova, comunque, prova a fare qualche km senza lavorare di busto per piegare, ma premi solo sulla manopola interna alla curva e vedi se il dolore si ripresenta.


Ciao Paolone!
Il cavalletto laterale mi sembra ok nel senso che la moto parcheggiata non si inclina molto e non faccio nessuno sforzo nel raddrizzarla è anche vero però che spesso la protuberanza che serve per estrarlo dalla sella striscia nelle pieghe a sx più accentuate quindi controllerò meglio..

Per il discorso del busto proverò ma girovagando un po' qua e la su forum vari e anche parlando con i miei abituali compagni di uscite mi sono fatto l'idea che probabilmente stendo troppo le braccia e quindi tutti i movimenti, le vibrazioni del motore e quelle causate dalle imperfezioni del manto stradale si scaricano sulle spalle e il colo piuttosto che essere ammortizzati dalle braccia stesse..

Questa tesi è avvalorata dal fatto che da quando ho messo la sella nella posizione alta e ho contemporaneamente ruotato il manubrio verso di me (riducendo la distanza tra busto e manopole) la situazione mi sembra migliorata..Però domenica sera al rientro ero davvero dolorante..


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: gio 20 set 2012, 13:19 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7239
Località: foligno - Terra di Mezzo -
Paolone© ha scritto:
Ciao Fabio, ho provato a ripensare al discorso del dolore alla spalla: non è per caso che hai il cavalletto laterale un po' piegato?

a me è capitato così... per quanto può servire :byee

_________________
E' normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti
Paolo Borsellino - magistrato


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: ven 21 set 2012, 11:43 
Questo weekend, salvo imprevisti, farò un paio di uscite con e senza passeggero. Farò attenzione al cavalletto e alla posizione in sella e ai movimenti del busto.. Vi farò sapere!

Però intanto ho trovato questi:
http://www.motorbikecomponents.it/Moto/ ... i-%D828-mm

Che ne pensate?


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: manubrio stelvio
MessaggioInviato: lun 24 set 2012, 18:33 
Allora, sabato mattina prima di partire per il giretto pomeridiano, per scrupolo ho controllato il setting della forcella scoprendo che tutte le regolazioni erano più morbide/aperte di ben 2 giri! :gr :gr :fuoco :fuoco :bur2 :bur2 :bur2
Sbaglio io a fidarmi del conce che mi aveva assicurato che non erano state toccate...

Va beh, poco male, ho riportato le regolazioni a quanto previsto da libretto (carico standard) visto che ero solo senza bagaglio.
Risultato:
in autostrada ovviamente adesso è su rotaie (non che prima andasse male ma mi era comunque capitato qualche ondeggiamento in Germania ovviamente :smoke06 ), nei cambi di direzione pur avendo chiuso il ritorno è meno faticosa (c'è meno inerzia verso il centro della curva) e quindi riesco ad essere un pelo più svelto e anche i trasferimenti di carico nell'apri/chiudi o rilascio o frenata si sono ridotti di molto affaticando così molto meno le braccia e di conseguenza le spalle. Per contro in frenata e sulle asperità è un po' più secca ma ci sta.. e nelle curve più lente ho sentito un accenno di chiusura di sterzo.

Sono tornato a casa dopo 370km di cui 200 buoni di curve senza particolari affaticamenti quindi posso dire che viaggiando scarico il problema parrebbe risolto con sella in posizione alta e manubrio ruotato..

Sospetto che andrà meglio anche con passeggero e borse visto che i trasferimenti di carico si sono decisamente attenuati e che l'inerzia che avvertivo nelle curve è migliorata. Tutto ciò a rigor di logica dovrebbe diminuire i carichi che gravavano sulle braccia e sulle spalle.

Vedremo!
Spero che il mio breve report possa essere utile..


  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group