Allora, sabato mattina prima di partire per il giretto pomeridiano, per scrupolo ho controllato il setting della forcella scoprendo che tutte le regolazioni erano più morbide/aperte di ben 2 giri!
Sbaglio io a fidarmi del conce che mi aveva assicurato che non erano state toccate...
Va beh, poco male, ho riportato le regolazioni a quanto previsto da libretto (carico standard) visto che ero solo senza bagaglio.
Risultato:
in autostrada ovviamente adesso è su rotaie (non che prima andasse male ma mi era comunque capitato qualche ondeggiamento in Germania ovviamente

), nei cambi di direzione pur avendo chiuso il ritorno è meno faticosa (c'è meno inerzia verso il centro della curva) e quindi riesco ad essere un pelo più svelto e anche i trasferimenti di carico nell'apri/chiudi o rilascio o frenata si sono ridotti di molto affaticando così molto meno le braccia e di conseguenza le spalle. Per contro in frenata e sulle asperità è un po' più secca ma ci sta.. e nelle curve più lente ho sentito un accenno di chiusura di sterzo.
Sono tornato a casa dopo 370km di cui 200 buoni di curve senza particolari affaticamenti quindi posso dire che viaggiando scarico il problema parrebbe risolto con sella in posizione alta e manubrio ruotato..
Sospetto che andrà meglio anche con passeggero e borse visto che i trasferimenti di carico si sono decisamente attenuati e che l'inerzia che avvertivo nelle curve è migliorata. Tutto ciò a rigor di logica dovrebbe diminuire i carichi che gravavano sulle braccia e sulle spalle.
Vedremo!
Spero che il mio breve report possa essere utile..