Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: dom 10 giu 2012, 12:43 
ciao a tutti, oggi volevo controllare il settaggio dell'ammortizzatore posteriore ma, mentre per la manopola sulla sinistra non ho avuto ovviamente problemi, per la vite sul lato destro mi sono ritrovato una traversa che copre a metà la vite, rendendo necessario smontare la traversa per accedere in pieno alla manovra di regolazione, cosa che dal libretto di istruzioni non si rileva ( c'è un disegno che riporta la suddetta traversa posizionata più in basso in modo da poter accedere alla vite )
qualcuno mi aiuta a capire ?
grazie mille


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: dom 10 giu 2012, 13:21 
Non connesso

Messaggi: 5978
Ce la fai anche da solo basta mettere la moto sul laterale e avvicinarla con una mano a te. Con il peso la molla si schiaccia e accedi alla vite senza smontare nulla

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: dom 10 giu 2012, 13:43 
credo di capire che è meglio farlo in due, onde evitare di trovarmi la moto in testa...giusto ?


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: dom 10 giu 2012, 13:50 
scusate se approfitto, ma dal manuale si evince che per la regolazione della forcella anteriore si deve svitare di 1 giro per condizioni normali, 1 giro per condizioni di medio carico , 1 giro per condizioni di massimo carico......insomma, come la volete la volete...sempre di 1 GIRO dovete svitare....: mi sfugge quaqueccosa ????
ps : condividete con me che il libretto di uso e manutenzione della Stelvio è " una CAGATA PAZZESCA " .....per dirla alla Fantozzi ??????


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: dom 10 giu 2012, 15:47 
augurandomi che qualche anima pia mi risponderà, provo a fare un'altra domanda : ma il settaggio sull'anteriore per estensione e compressione, come mai si fa uno sulla forcella destra e uno sulla sinistra ? ogni stelo non dovrebbe comportarsi in egual modo in estensione e compressione, ed avere quindi la stessa necessitá di regolazione ?


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: dom 10 giu 2012, 18:00 
Ciao Coronet...come dice Sultano per la regolazione del mono posteriore la procedura è quella
per la regolazione dell anteriore devi fare la regolazione uguale per tutti e due i steli.... io ho svitato due giri

ciao


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: dom 10 giu 2012, 18:49 
Grazie Giovanni, forse la tua è un my 08 ? ho un manuale della 08 che parla appunto di due giri, e quello della 11 che parla di un giro. Quello che comunque non capisco ê il fatto che si parla di tre diverse modalità di utilizzo...con sempre la stessa regolazione...mah, mi sfuggirà qualcosa !!
Ancora grazie per la risposta
lamps


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: lun 11 giu 2012, 12:24 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 6322
Località: Cola (RE)..appennino Reggiano
Per quel poco che ne so io le forcelle una lavora in compressione l'altra al contrario...le forcelle della my11 sono di diametro differenta dalla 08/09 quindi potrebbero avere la necessita di una regoazione differente...visto che io assetto io non ci capisco una mazza..l'ho fatta regolare dal Guaro al tagliando e poi non ci ho più pistolato..

_________________
ex moto: Motron Gl4, Exagon 250, Beverly 500, Breva 750, California Titanium, NORGE 1200GTL, Stelvio NTX 09,venduta con 93.000km , Stelvio NTX 2014 45.000km e 2015 solo 7 mila..ora KTM 1290 SAD , NTX 650 (venduta) e Le Mans III- tel 3932099794 °IIIII°


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: lun 11 giu 2012, 13:02 
grazie Leo, pian piano mi è tutto più chiaro.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: mar 12 giu 2012, 11:42 
Io con la regolazione anteriore, pur avendo una my2011, ho utilizzato le regolazioni previste nel manuale del my08-09, perché quelle con "un solo giro" sulla sconnesso sentivo la moto che copiava poco le asperità, mentre a "due giri" va molto meglio per me.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: mar 12 giu 2012, 22:33 
ottimo, proverò anche io i " due giri " ...grazie


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: mer 13 giu 2012, 0:15 
Non connesso

Messaggi: 3876
Località: La città dei due mari
Ciao coronet, la questione regolazioni sosp. è un argomento lungamente trattato...

Se fai qualche ricerca, trovi parecchio materiale, cmq provo a farti una sintesi.

Prima di tutto, considera che le regolazioni sono quasi sempre una questione soggettiva e di stile di guida. Altro fattore importante è il carico... viaggi sempre solo, in coppia con borse, baule ????

La 2011 ha gli steli poco più sottili della 2010/09/08, quindi avendo un pò meno olio, l'idraulica risponde più velocemente a piccole variazioni...

Noterai che sui tappi delle forche, a sx trovi una C (compressione) e a dx trovi una R (ritorno).
Sono due registri che fanno cose diverse... scelta discutibile ma funzionale !
Da tutto chiuso (dura in compressione e lenta a ritornare in posizione) fai la prova a svitare 1,5 giri sia x comp. che per rit. e vedi come ti trovi, poi modifichi a piacere e rifai la stessa strada x vedere le differenze.
Importante è controllare che il precarico molle sia uguale x le due forche, non sempre viene controllato o regolato alla preconsegna. Mi pare sia una chiave da 27 se non ricordo male...

Generalmente impostando tutto come da manuale nella configurazione "medio carico", si riesce a soddisfare quasi tutte le esigenze di guida e condizioni di carico...

Va da se che se pesi 70kg e viaggi sempre solo senza bagagli, puoi "ammorbidire" un pò il tutto, ma se ti ci trovi bene... amen

Stesso discorso x il post.

Se dopo varie prove non hai trovato il tuo giusto setting, vai da un conce preparato !

A parte gli scherzi, se hai bisogno di ulteriori info o chiarimenti, siamo sempre quì !

: Thumbup :

Io ad esempio ho regolato tutto "medio carico" e viaggio sempre solo, peso circa 85kg vestito e con il casco. Diciamo che è un pò rigidina, ma mi ci trovo bene, anzi a volte mi servirebbe un pò più sostenuta, sopratutto sui curvoni veloci autostradali !

_________________
MTS1200Dair - http://www.mauro40.it/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: mer 13 giu 2012, 8:10 
Ciao Guzzometro, mi hai dato una spiegazione davvero " da manuale ", grazie a te e agli amici che mi hanno risposto, siete tutti fantastici !!!!!!! :cuore1


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: mer 13 giu 2012, 9:30 
Ciao coronet, la questione regolazioni sosp. è un argomento lungamente trattato...

Se fai qualche ricerca, trovi parecchio materiale, cmq provo a farti una sintesi.

Prima di tutto, considera che le regolazioni sono quasi sempre una questione soggettiva e di stile di guida. Altro fattore importante è il carico... viaggi sempre solo, in coppia con borse, baule ????

La 2011 ha gli steli poco più sottili della 2010/09/08, quindi avendo un pò meno olio, l'idraulica risponde più velocemente a piccole variazioni...

Noterai che sui tappi delle forche, a sx trovi una C (compressione) e a dx trovi una R (ritorno).
Sono due registri che fanno cose diverse... scelta discutibile ma funzionale !
Da tutto chiuso (dura in compressione e lenta a ritornare in posizione) fai la prova a svitare 1,5 giri sia x comp. che per rit. e vedi come ti trovi, poi modifichi a piacere e rifai la stessa strada x vedere le differenze.
Importante è controllare che il precarico molle sia uguale x le due forche, non sempre viene controllato o regolato alla preconsegna. Mi pare sia una chiave da 27 se non ricordo male...

Generalmente impostando tutto come da manuale nella configurazione "medio carico", si riesce a soddisfare quasi tutte le esigenze di guida e condizioni di carico...

Va da se che se pesi 70kg e viaggi sempre solo senza bagagli, puoi "ammorbidire" un pò il tutto, ma se ti ci trovi bene... amen

Stesso discorso x il post.

Se dopo varie prove non hai trovato il tuo giusto setting, vai da un conce preparato !

A parte gli scherzi, se hai bisogno di ulteriori info o chiarimenti, siamo sempre quì !

: Thumbup :

Io ad esempio ho regolato tutto "medio carico" e viaggio sempre solo, peso circa 85kg vestito e con il casco. Diciamo che è un pò rigidina, ma mi ci trovo bene, anzi a volte mi servirebbe un pò più sostenuta, sopratutto sui curvoni veloci autostradali ![/quote]



:bravoo :quotototo :quotototo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: gio 14 giu 2012, 13:45 
orbene, per la posteriore 28 click di manopola e 20 di vite, per l'anteriore precarico molla a 9 giri e vite a 1,5......sembra sia ottimale, forse faccio ancora un mezzo giro di vite sull'anteriore. in pratica ho messo tutto a medio carico. Ciao e ancora grazie


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: gio 14 giu 2012, 15:21 
:bravoo :byee


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: dom 17 giu 2012, 13:08 
Il fatto che il precarico molle sulle due gambe forcella deve per forza essere identico non conta assolutamente nulla.

In moto3 usano forche ohlins con l'idraulica in una gamba e la sola molla nell'altra, per risparmiare peso.

Quello che conta e' il sag che ottengo con il precarico.



Sent from my BlackBerry 9360 using Tapatalk


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: dom 17 giu 2012, 13:21 
quindi le due forcelle sono collegate , altrimenti come farebbero a rilevare le due diverse regolazioni ? confesso che non ho le idee chiare su questo punto !!


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: ven 10 ago 2012, 0:35 
Non connesso

Messaggi: 202
Località: Genova
Non ho capito una mazza scusatemi ma il mono, non parlo della revisione oram o di altre diavolerie, parlo del Sachs con la molla rossa, anche lui bisogna partire da una lunghezza di 165 mm per settarlo?
Cioe' il punto zero e' a quella lunghezza (circa 20 click in precarico) e poi settarlo con le indicazioni della casa o attuare misurazioni personalizzate, e' la prima volta che sento dire una cosa del genere, ma, se la dice MotoUbe ci credo, quello che non ho capito se si riferiva all'originale o al cosi' decantato ORAM, che certamente non voglio sminuire, anzi credo che se monta una molla Ohlins sara sicuramente superlativo, ma dato che il mio mono non e' schioppato e non ho soldi da spendere, premesso che se ci do' dentro con il precarico diventa un macigno volevo capire se il setup si fa partendo da quella misura solo perche' la molla montata e' originalmente troppo morbida.
Grazie e scusate per le troppe "molle"

_________________
Le ex:Morini kj 125, Cagiva T4 350 R, Morini Excalibur 350, Guzzi V50 III, Suzuki DR 350, BMW f650ST,Kawasaki ER6N, BMW r45,Guzzi Breva v1100, le mie attuali amanti BMW r850r Comfort, Guzzi Stelvio 1200 NTX (bigamo per natura)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: ven 10 ago 2012, 6:29 
Non connesso

Messaggi: 7396
Io ricordo che le settai alla cazzo di cane e la moto era perfetta... purtroppo non vi saprei dire quanti click erano al posteriore e all'anteriore. :byee

_________________
Good acts make the world go round...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: ven 10 ago 2012, 7:03 
Non connesso

Messaggi: 698
Località: Cuneo City
ecco ,forse sulle sospensioni è meglio lasciar fare a chi sa.....io non so.

_________________
.............. R1200RT....................

אני אוהב את האופניים שלי


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: ven 10 ago 2012, 16:41 
Non connesso

Messaggi: 202
Località: Genova
Certo e' sempre meglio far lavorare chi ne sa piu' di me, mi incuriosiva l' affermazione che fece MotoUbe sui 165mm e che no riesco a capire bene se si riferiva all' oram o all'originale, e se quello era il punto zero per far partire le regolazioni, tutto qui.

_________________
Le ex:Morini kj 125, Cagiva T4 350 R, Morini Excalibur 350, Guzzi V50 III, Suzuki DR 350, BMW f650ST,Kawasaki ER6N, BMW r45,Guzzi Breva v1100, le mie attuali amanti BMW r850r Comfort, Guzzi Stelvio 1200 NTX (bigamo per natura)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: sab 11 ago 2012, 23:26 
E' riferito sia all'originale che all'ORAM.

Se invece prendete una unita' della MUPO arriva gia regolata di base.

Dal mio prontolare con Tapatalk


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: settaggio sospensioni
MessaggioInviato: dom 12 ago 2012, 8:13 
Non connesso

Messaggi: 202
Località: Genova
motoube ha scritto:
E' riferito sia all'originale che all'ORAM.

Se invece prendete una unita' della MUPO arriva gia regolata di base.

Dal mio prontolare con Tapatalk


MotoUbe sempre presente :voto , grazie per la risposta, :bravoo :byee

_________________
Le ex:Morini kj 125, Cagiva T4 350 R, Morini Excalibur 350, Guzzi V50 III, Suzuki DR 350, BMW f650ST,Kawasaki ER6N, BMW r45,Guzzi Breva v1100, le mie attuali amanti BMW r850r Comfort, Guzzi Stelvio 1200 NTX (bigamo per natura)


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group