Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 15:09 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Ho letto la vecchia discussione sulla batteria (https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=12&t=1083&hilit=batteria&start=0), ma non ho trovato una risposta definitiva al dubbio che mi arrovella...

i fatti:

l'altro ieri un motociclante "tetesco ti cermania" è venuto a casa mia e mi ha aiutato a far ripartire la mia mukka dopo 40 giorni di fermo (forzato, visto che le strade erano piene di neve).
Chiacchierando mi ha detto che, per evitare la scarica della batteria, è anche sufficiente scollegare il solo polo positivo della batteria stessa.

Secondo voi ha detto una bestialità? Sono nel dubbio... teoricamente il discorso non fa una grinza, interrompendo un circuito in un suo punto si interrompe il passaggio di una qualsiasi corrente che possa far scaricare la batteria, però... sono dubbioso.

So benissimo che l'approccio giusto sarebbe quello di usare un mantenitore di carica e/o smontare del tutto la batteria e riporla in un posto relativamente caldo ed asciutto, però ho i seguenti problemi:

1) nel garage in cui parcheggio non vi sono prese di corrente ad uso comune.
2) smontare la batteria è un processo veramente fastidioso; bisogna smontare e sollevare il serbatoio, e ti serve sempre almeno un'altra persona che te lo tenga sollevato mentre sfili la batteria...

Quindi, la soluzione proposta dal tedescone mi sembrava ottima (il polo negativo è facilmente raggiungibile e scollegabile), però.... funziona? : Blink :

Qualcuno l'ha mai provata questa soluzione?
A proposito, sulla Stelvio la batteria è facilmente smontabile?

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 15:29 
Non connesso

Messaggi: 3379
Località: Lucca
so risponderti solo all'ultimo quesito: nella stelvio la batteria si smonta con estrema facilità e velocità.

ale

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 17:42 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
als ha scritto:
so risponderti solo all'ultimo quesito: nella stelvio la batteria si smonta con estrema facilità e velocità.
ale


gut! E' una buona notizia per me.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 17:50 
Secondo me se stacchi il positivo, ma lasci la bateria al freddo... non cambia un cacchio! Mi spiego meglio: se il circuito elettrico è a posto, l'unico consumo è il led dell'imobilizer, altro non c'è, quindi se si scarica la batteria, è perchè è vecchiotta e al freddo, combinazioni che non cambiano staccando il positivo.
Se invece la batteria si scarica perchè l'impianto non è a posto... allora serve, ma non credo sia la soluzione: consiglio di verificare l'impianto elettrico e lasciare la batteria così com'è! Io per esempio lascio la moto fuori tutto l'anno, con solo il telo anti pioggia, ma non mi sono mai sognato di staccare la batteria! Eppure, anche dopo soste di una decina di giorni, è sempre ripartita senza problemi. Forse per soste più lunghe avrei problemi anche io, non so... Ma le batterie al gel dànno ancora questi problemi?


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: lun 17 gen 2011, 19:41 
: Sailor : un bel mantenitore e passa la paura


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: mer 19 gen 2011, 11:20 
Non connesso

Messaggi: 14772
Località: chiasso-svizzera
Ciao. Il tuo amico tedesco ha perfettamente ragione. Che poi sarebbe meglio avere un manutentore e/o tenere la batteria smontata in un luogo non troppo freddo e secco é ancora un'altra cosa.

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: gio 10 feb 2011, 0:32 
frenostanco ha scritto:
Ho letto la vecchia discussione sulla batteria (https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=12&t=1083&hilit=batteria&start=0), ma non ho trovato una risposta definitiva al dubbio che mi arrovella...

i fatti:

l'altro ieri un motociclante "tetesco ti cermania" è venuto a casa mia e mi ha aiutato a far ripartire la mia mukka dopo 40 giorni di fermo (forzato, visto che le strade erano piene di neve).
Chiacchierando mi ha detto che, per evitare la scarica della batteria, è anche sufficiente scollegare il solo polo positivo della batteria stessa.

Secondo voi ha detto una bestialità? Sono nel dubbio... teoricamente il discorso non fa una grinza, interrompendo un circuito in un suo punto si interrompe il passaggio di una qualsiasi corrente che possa far scaricare la batteria, però... sono dubbioso.

So benissimo che l'approccio giusto sarebbe quello di usare un mantenitore di carica e/o smontare del tutto la batteria e riporla in un posto relativamente caldo ed asciutto, però ho i seguenti problemi:

1) nel garage in cui parcheggio non vi sono prese di corrente ad uso comune.
2) smontare la batteria è un processo veramente fastidioso; bisogna smontare e sollevare il serbatoio, e ti serve sempre almeno un'altra persona che te lo tenga sollevato mentre sfili la batteria...

Quindi, la soluzione proposta dal tedescone mi sembrava ottima (il polo negativo è facilmente raggiungibile e scollegabile), però.... funziona? : Blink :

Qualcuno l'ha mai provata questa soluzione?
A proposito, sulla Stelvio la batteria è facilmente smontabile?




si stacca SEMPRE per primo il morsetto NEGATIVO, e si attacca sempre per ultimo.

la batteria della stelvio è facilissimamente raggiungibile


ube


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: gio 10 feb 2011, 13:04 
croak ha scritto:
L'unico consumo è il led dell'imobilizer, altro non c'è


Non è proprio così Croak!!! : Chessygrin :

Dunque, facendo due conti al volo, mediamente un accumulatore di carica elettrica come il nostro perde ogni giorno un trecentoquarantaseiesimo (1/346) della sua capacità totale! Quindi, anche se la stacchi e te la porti sotto le coperte . . . irrimedialmente, per principio elettro-fisico, l'accumulatore si "dechargia"!

Ovviamente discorso a parte se l'accumulatore va a terra restando collegato al circuito.


Tonhause.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: mer 16 feb 2011, 1:40 
sulle guzzi con cenmtralina marelli 5am (stelvio tutte, griso tutte, brevona tutte, bellagio, norge tutte) c'è un adsorbimento continuo di corente: cruscotto e centralina sono alimentati in continuo.

bastano 15 gg per avere una tensione allo spunto inferiore a 11,8volt, quindi la centralian disabilita l'avviamento.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: mar 22 feb 2011, 9:22 
Non connesso

Messaggi: 63
Località: Udine
quindi Ube....meglio staccarla???

ciao.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: gio 26 gen 2012, 12:12 
Scusate se mi inserisco in un vecchio post, ma come si accede alla batteria della Stelvio per poterla togliere o almeno disconnetere?
Ciao a tutti e grazie
Massimiliano :italia


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: gio 26 gen 2012, 12:29 
Non connesso

Messaggi: 5978
maxref ha scritto:
Scusate se mi inserisco in un vecchio post, ma come si accede alla batteria della Stelvio per poterla togliere o almeno disconnetere?
Ciao a tutti e grazie
Massimiliano :italia


A questa so rispondere anche io stranamente :-)

Devi solo smontare la sella pilota e la batteria è li a portata di mano.

Io ho inserito il cavo con relativo spinotto e praticamente la tengo spesso collegata al mantenitore di carica ctek, perfetto per salvare i soldi durante i mesi freddi :-)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: gio 26 gen 2012, 13:06 
Be..io posso dire che anche stamani, dopo più di 3 settimane di fermo moto, ho inserito la chiave nella Stelvio e al primo colpo è partita. ho letto la tensione sul display e indicava 14.3.
Ciaooo
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: ven 27 gen 2012, 13:41 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 15405
Località: Narzole
Sagitter ha scritto:
Be..io posso dire che anche stamani, dopo più di 3 settimane di fermo moto, ho inserito la chiave nella Stelvio e al primo colpo è partita. ho letto la tensione sul display e indicava 14.3.
Ciaooo
:guzzilogo


Secondo me è la tua che ha un difetto :inside

Scherzavo, confermo anche io, 20 gg di fermo e carica 13.8

Quando avevo la mukka se rimanevo 15/20 gg senza usarla non partiva più, da li ho iniziato a usare il manutentore, anche sulla vecchia nevada nessun problema. Il conce Mukka mi aveva detto che fino ai modelli del 2004 o 2006 ( non ricordo più) c'era un problema di masse in moviemento all'avviamento che era sovradimensionato e richiedeva una potenza di spunto esagerata... :byee

_________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile
C'è gente che ha il culo di paglia e vuole fare scorregge di fuoco
Articolo 21 costituzione italiana, la più bella del mondo


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: dom 29 gen 2012, 3:23 
YaYaLuca ha scritto:
Sagitter ha scritto:
Be..io posso dire che anche stamani, dopo più di 3 settimane di fermo moto, ho inserito la chiave nella Stelvio e al primo colpo è partita. ho letto la tensione sul display e indicava 14.3.
Ciaooo
:guzzilogo


Secondo me è la tua che ha un difetto
:inside

Scherzavo, confermo anche io, 20 gg di fermo e carica 13.8

Quando avevo la mukka se rimanevo 15/20 gg senza usarla non partiva più, da li ho iniziato a usare il manutentore, anche sulla vecchia nevada nessun problema. Il conce Mukka mi aveva detto che fino ai modelli del 2004 o 2006 ( non ricordo più) c'era un problema di masse in moviemento all'avviamento che era sovradimensionato e richiedeva una potenza di spunto esagerata... :byee



:sd :sd :sd :m :m :linguaccia :linguaccia :byee
:guzzilogo
PS...con altre japan..dopo 15 gg....erano ko
:guzzilogo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: dom 29 gen 2012, 13:35 
racconto anche io la mia....
dopo avere usato la moto nel mese di dicembre, l'ho lasciata col mantenitore di carica Valex per circa tre settimane... fatto sta che l'ho lasciata con la batteria carica e l'ho ripresa che era scarica (circa 10,5 V). Sicuramente non ha funzionato a dovere il mantenitore di carica, perché è bastata una notte di caricabatteria serio per riprendere i 13 V.
:!: La misura di tensione della batteria sul cruscotto va fatta con quadro acceso e motore spento, altrimenti si legge la tensione che esce dal raddrizzatore, che è appunto 13,8 o poco più. Anche usando un multimetro sui poli della batteria, la misurazione va fatta a motore spento.

Lamps.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: mar 17 set 2013, 21:55 
Mi collego a questo post, per chiederei, quale manutentore di batteria mi consigliate, a breve la mia ntx va in letargo e vorrei salvare la batteria.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: mar 17 set 2013, 22:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 14679
Località: München - Deutschland
Pablof_75 ha scritto:
Mi collego a questo post, per chiederei, quale manutentore di batteria mi consigliate, a breve la mia ntx va in letargo e vorrei salvare la batteria.

Se hai la fortuna di avere una presa di corrente vai di CTek e stai sicuro.

Io ho il CTEK XS 4003 (uno dei modelli di fascia medio-bassa) e va più che bene; mantiene la carica generando piccoli impulsi periodici e fa tutto da solo (tra parentesi, va bene anche per l'auto).
Forse ne esisteranno di altrettanto validi in giro a prezzi più economici ma non ti so dire nulla in proposito.

_________________
http://www.gimpogarage.de/
Stelvio 4V - 2010 - scarico Agostini - mappa grisoghetto.com - batteria litio
Economia reale contro fanta-finanza: sei più ricco con due uova a 6 euro o con dodici uova a 1 euro? (rileggere più volte se necessario)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla batteria e l'inverno
MessaggioInviato: mer 18 set 2013, 8:30 
Non connesso

Messaggi: 2239
Località: Lecco
...io la tengo costantemente sotto carica a mezzo...motore!...

_________________
[i][b]26/08/13 da oggi la mia moto si chiama Kriss[/b][/i]


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group