FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
ducatidiag https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=12&t=4626 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | als [ sab 18 feb 2012, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | ducatidiag |
non mi pare di aver letto niente fino ad oggi di questo programma di diagnosi che, tra le altre funzioni, consente di azzerare la posizione delle farfalle o di modificare i valori del CO. Il software è totalmente gratuito, creato da un francese e adatto a buona parte delle moto italiane, stelvio compresa. I cablaggi di collegamento sono due per un costi di circa 45 €, il software deve essere sbloccato da codice .... per fare questo occorre far leggere al software la ecu della nostra stelvio, inviare il codice al programmatore francese che, in un paio di giorni, ci invia per email il codice di sblocco. Fatta diagnostica oggi, posizione tps corretto in chiusura (4,6°) e tutti gli altri sensori sembrano funzionare correttamente. Ho variato il valore del CO riducendolo di qualche punto ad orecchio (ube, non leggere!!!) .... per fare le cose con criterio occorrerebbe un analizzatore in uscita per rilevare correttamente il valore del CO e successivamente apportare le dovute/volute correzioni. Comunque, effetto placebo o meno, ho fatto una trentina di km con temperatura mite (10-12 °C) e la cinghiala urlava di brutto ![]() Ovviamente ogni intervento sulla ecu può avere i suoi grossi problemi quindi meditate a lungo prima di fare qualunque cosa ![]() Qua potete trovare alcune informazioni: http://www.desmodromico.com/public/inde ... Itemid=136 |
Autore: | giulvero [ sab 18 feb 2012, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
sì sì sì .. ![]() |
Autore: | als [ sab 18 feb 2012, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Esatto, io l'ho conosciuto attraverso il forum della griso. I cavi li trovi su ebay ... io li ho presi qua: http://www.ebay.it/itm/USB-KKL-VAG-COM- ... 20c249f62d fare l'azzeramento del tps è un click..... il software free è semplice ed è prevalentemente dedicato alla diagnosi. |
Autore: | als [ dom 26 feb 2012, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
oggi ho provato la modifica al CO, moto un po' nervosa sotto ma comunque guidabilissima ad andatura da passeggio. Qualche piccolissimo rifiuto intorno ai 3000 giri ma prima di fare qualche altro aggiustamento aspetto di farci qualche altro centinaio di km. Girando un po' più alto, moto molto divertente e reattiva. Rispetto al settaggio di CO che avevo fino a pochi giorni fa, sono sceso di alcuni punti perché sentivo la moto grassa e anche le candele sembravano dirmi la stessa cosa. Oggi, complici anche temperature in rialzo, la moto sembrava forse un pelo magra ma a me piace così, leggermente scorbutica ma all'occorrenza bella rapida a salire di giri. Tra un migliaio di km controllerò le candele per vedere il loro stato. ale |
Autore: | Guzzometro [ dom 26 feb 2012, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Ciao Ale, queste cose sai che mi intrigano parecchio... anche se non metto il cu ![]() ![]() Mi diresti come si chiama l'interfaccia x moto... il cavo che hai linkato è quello con il connettore automobilistico Cosa altro ti permette di fare ?? Non ho ancora scaricato il software ![]() |
Autore: | als [ lun 27 feb 2012, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
ciao guzzo, occorrono due cavi: il fiat obd con coccodrilli per batteria (vedi la foto su desmodronico nel mio primo intervento) e usl kkl vag che ho linkato su ebay. Il software non permette di fare molte cose ma, se non erro, c'è un applicativo che consente di lavorare sulle mappe. Pauldaytona ci ha lavorato e sul forum del "francese" trovi qualcosa. A me basta la diagnostica e la possibilità di ampliare gli interventi di manutenzione (azzeramento tps ad esempio) e sto provando gli effetti delle modifiche al CO. Queste modifiche sono grezze, non puoi lavorare sui giri e sull'apertura gas ma qualche adattamento mi pare che sia possibile. Ube in occasione dell'ultimo raduno stelvio mi fece alcune variazioni al CO quindi qualcosa di riuscire a fare qualcosa di buono dovrebbe essere fattibile; queste modifiche sono reversibili quindi basta segnarsi le modifiche fatte per poter tornare indietro in ogni momento. Se inizi a spippolarci anche tu mi fa piacere così ci confrontiamo, stesso discorso vale per giulvero che già conosceva il programma. ciao |
Autore: | als [ sab 3 mar 2012, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Dopo alcuni giorni di forzato riposo, giovedì scorso sono tornato in moto e oggi mi sono fatto un giretto sulle colline al confine tra lucca e pisa. Volevo testare la risposta del motore in condizioni di guida varie e su percorsi diversi. Tratti veloci, tratti guidati, tratti tortuosi, traffico cittadino, ecc. Beh, oggi moto spettacolare!!! in qualunque condizioni di guida il motore ha sempre risposto in modo pieno, sparito problema di trascinamento in chiusura per "minimo alto", consumi drasticamente ridotti (anche grazie alla buona temperatura). Ho fatto queste modifiche: - ridotto valore del CO rispetto alla configurazione di ube, adesso l'ho settato sul valore di 60 contro il valore di 75 - eliminato il naso posteriore del filtro aria Motomolto più reattiva, un pelo magra con leggerissimo effetto on/off ma assolutamente corposa con un allungo notevole fino al limitatore. Oggi non ho pigiato troppo (tourance alla frutta) ma i giri glieli ho fatti prendere tutti su e giù per i colli..... computer di bordo che segna 4,3 lt/100 km..... conoscendo quanto sbarella sarò sui 18,5 km/lt. Ieri ho fatto il pieno, segnava 4,7 lt/100 km è ho fatto i 17,5 km/lt. Nessuno scoppio in rilascio nell'uso normale, qualche botto nelle chiusure violente prolungate. ale |
Autore: | Sagitter [ dom 4 mar 2012, 8:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Guzzometro ha scritto: Ciao Ale, queste cose sai che mi intrigano parecchio... anche se non metto il cu ![]() ![]() Mi diresti come si chiama l'interfaccia x moto... il cavo che hai linkato è quello con il connettore automobilistico Cosa altro ti permette di fare ?? Non ho ancora scaricato il software ![]() Guzzo'''''' ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | als [ dom 4 mar 2012, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
ma che buonino e buonino!!!! ho bisogno di mauro per cazzeggiare un po' ![]() |
Autore: | MrFuji [ sab 17 mar 2012, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Ecco un altro smanettone.... ![]() Che dire... TPS era a 4,5, dopo il reset è aumentato a 4,7 Il Co segnava 0 ..... mmhhh boh... ![]() che dati avevi als tu?? |
Autore: | als [ dom 18 mar 2012, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
CO a zero?? ma la moto era arrivata a temperatura (mi pare 40°C)? in ogni caso quello è un valore relativo per cui annota il valore iniziale e prova a fare le variazioni che ritieni opportune...... senza un analizzatore allo scarico possiamo solo fare modifiche ad "orecchio". Per variare il CO ricordati che devi avere la moto accesa, prima premere il valore test (vedrai cambiare il valore del CO nella finestra nella parte inferiore della amschera) e poi se ti va bene premi il tasto conferma. Quando ho fatto il primo controllo, la mia segnava esattamente il valore che ricordavo avesse settato ube (75) mentre sul forum del "francese" spesso fanno riferimento a valori di CO fino a 22 (per le ducati principalmente). Tu considera il valore iniziale.... quello è lo "zero" del CO. Non so quanto sia reale e quanto sia suggestione comunque dopo le modifiche al CO ho ottenuto benefici in chiusura di gas (non ho più l'effetto trascinamento) mentre ho accentuato l'apri e chiudi. Per il TPS il decimo di grado non è così importante (a mio parere) basta che rimanga entro le tolleranze di fabbrica (da 4,5 a 4,7 se non ricordo male). Io controllo se chiude correttamente facendo alcuni sgassate (a moto spenta e poi anche a moto accesa). A moto spenta faccio prendere tutto il gas 3-4 volte fino agli 85° e poi vedo come torna al valore di "zero".... se torna regolarmente oppure se ha incertezze. ciao ale |
Autore: | MrFuji [ dom 18 mar 2012, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Si si la moto era calda.. oltre i 50 gradi. Cmq ho provato a settare a 20 ed è tutto ok (la devo ancora provare pero') per il tps il manuale officina dice 4,7° +- 0,2° quindi anche li tutto ok. Ho anche fatto il dump ed inviata a jpl... e tra la mia 2229STVAD42 del 23/04/2009 e la versione del 2229STA42ZA del 19/05/2009 non ho visto differenze(nelle mappe iniezione e fuel). |
Autore: | als [ dom 18 mar 2012, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
io fino ad ora ho fatto solo un controllo dei parametri e modifiche al CO. Con il dump scarica la mappa caricata sulla ecu? Per leggere e modificare le mappa c'è bisogno di un modulo aggiuntivo? |
Autore: | MrFuji [ dom 18 mar 2012, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Per leggere la mappa sul forum di jpl trovi il software ECM, puoi anche modificare i parametri ma non si può poi reinserire nella centralina, per quello serve un'altro software a pagamento. Cmq non si vede tutto dal dump, bisogna sapere gli offset dove vengono registrati i dati. |
Autore: | als [ dom 18 mar 2012, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
ok io l'ho istallato per usarlo come controllo e reset manutentivo.....per modifiche alla mappa meglio andare da qualcuno bravo! ![]() VEdo comunque di scaricare l'ECM così leggo .... per curiosità. La mappa la puoi graficare in 3D, vero? |
Autore: | MrFuji [ dom 18 mar 2012, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Beh neanche io voglio installare software "strani" nella centralina, già il controllo mi va piu' che bene (e da quello che ho capito il software per flashare costa un bel 100 euro). L'unica cosa che ho notato cmq è che il programma ed il cruscotto danno valori non uguali, ad esempio la temperatura ambiente in DD è un grado in meno mentre la tensione batteria ben 0,4 volt in meno (rispetto al cruscotto) La mappa si si puo' vedere in 3D e puoi anche confrontare 2 mappe ![]() |
Autore: | analfabeta [ gio 19 apr 2012, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Ciau, scusate l'ignoranza ma il software dove si può trovare? e per i codici di sblocco come faccio a contattare il francese? Ciao grazie |
Autore: | als [ gio 19 apr 2012, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
se apri il link all'inizio trovi le informazioni e le indicazioni per il programma. Dopo che hai acquistato i cavi, ti colleghi e copi i dati della ecu e li spedisci a jp dopo esserti iscritti al suo forum. Dopo qualche giorno ti manda i codici di sblocco e inizi a usare il programma. Se poi vuoi, acquisti l'estensione del programma per modificare la mappa. |
Autore: | cammellomongolo [ mer 23 mag 2012, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Raga, scusate, sono questi i cavi di cui parlate (e il software)? http://tinyurl.com/6trbntp http://tinyurl.com/883flkb |
Autore: | enricobrg [ mer 23 mag 2012, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
cammellomongolo ha scritto: Raga, scusate, sono questi i cavi di cui parlate (e il software)? http://tinyurl.com/6trbntp http://tinyurl.com/883flkb ![]() ![]() |
Autore: | motoube [ dom 27 mag 2012, 7:52 ] |
Oggetto del messaggio: | ducatidiag |
Di standard il trimmer CO e' zero. Il TPS deve stare tra 4.7 e 4.8 Provate il modulo aggiuntivo che si collega al sens temp aria che distribuisce Stucchi. Se lo montate lasciate trimmer sotto 40. All'interno di sto pippolo c'e' un po di elettronica che si automappa e va variare il valore della temp aria in un certo modo, Spariscono minimo irregolare, sbotti in rilascio, erogazione molto migliorata alle piccole e medie aperture, mto più pronta e rabbiosa a salire spalancando il gas. Sent from my BlackBerry 9360 using Tapatalk |
Autore: | giulvero [ dom 3 giu 2012, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Allora ... ho preso i cavi (quelli indicati nel post di sopra, vanno bene ma il francese dice che il "galletto" con il solo cavetto + non è l'ideale sarebbe meglio avere anche la massa per evitare di sovraccaricare il - della centralina). Però funziona, ho fatto pulizia ai corpi farfallati, canalizzazioni dello stepper, equilibratura e reset tps e la moto (provata solo per poco a dire il vero) va benone. Ma modificare il CO cosa comporta? è l'equivalente di ingrassare la miscela aria-benza? |
Autore: | als [ dom 3 giu 2012, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
ube, chiedo lumi!! il TPS da manuale è tra i 4,5 e i 4,7.... va variato? Quando facensti il CO sulla mia lo portasti a 75 dal valore iniziale di 58.... sono rincoglionito e ricordo male?? ricordo con certezza che salisti di oltre 15 punti ma forse mi sbaglio con i valori iniziali e finali. Il modulo di stucchi varia la temperatura smorzandola intorno ad un valore fisso di riferimento (ad esempio 25°C)? oppure lavora in funzione dei dati di lambda e di ecu? Te lo chiedo perché avevo pensato di fare un reostato per variare la resistenza (emulatore temperatura) da gestire in funzione del valore esterno con oscillazioni in + e in -.... mi fai sapere su queste pagine?? Con ducadiag si varia il CO, in alcune centraline legge valori variabili da 0 a 20, in altre (come la nostra) ha un range molto più elevato. Dopo l'intervento di ube la mia era a 75 e adesso continuo a restare con quel valore sebbene abbia fatto alcune prove. ale |
Autore: | MrFuji [ dom 3 giu 2012, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Nella mia il CO era a 0. Il valore TPS non lo puoi regolare ma solo azzerare (per portarlo a 4,6-4,7) ![]() |
Autore: | cammellomongolo [ dom 3 giu 2012, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ducatidiag |
Raga, perchè a me non funziona una beneamata cippa? Mi dice sempre "com init problem"... eppure la porta è quella corretta... i drivers sono installati... non so che pesci prendere... |
Pagina 1 di 4 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |