Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: mar 27 dic 2011, 20:04 
Buonasera, volevo sapere se qualcuno di voi sa per caso
a quanto viene regolato il gioco valvole della
STELVIO1200 4V anno 2008
grazie
Stelvio1200


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: mar 27 dic 2011, 20:19 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
aspirazione 0.10 mm
scarico 0.15 mm

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: mar 27 dic 2011, 22:27 
GRAZIE

finlay ha scritto:
aspirazione 0.10 mm
scarico 0.15 mm


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: mar 27 dic 2011, 22:33 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
stelvio1200 ha scritto:
GRAZIE

finlay ha scritto:
aspirazione 0.10 mm
scarico 0.15 mm


prego!!

tanto qualcuno mi darà del precisino...

:roll :roll

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: mar 27 dic 2011, 23:28 
esattissimo il valore riportato da Finlay.

cambia le guarnizioni dei coperchi valvole, i gommini sotto le viti, gli ORing det tubetto dove passa la pipetta candela.

sono 15 euro in tutto.


occhio, il coperchio va pulito e sgrassato bene nella sede della guarnizione e la guarnizione non va unta ne con olio ne con grasso, non va messo sigillante di nessun tipo (sillicone, adesivi, colle, ermetici....)

ube


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 13:46 
Non connesso

Messaggi: 3378
Località: Lucca
Riprendo questa discussione perché questa mattina ho dato una controllate al gioco (eccessivo) ed ho avuto un paio di sorprese poco gradite.
La prima: le due vite della testata sx (lato aspirazione) avevano entrambe problemi. Quella inferiore ho faticato a allentarla, con la brugola a "L" rischiavo di fare solo casini e ho usato un cricchetto a brugola... con fatica e timore di spanare la testa della vite ce l'ho fatta (la vite la cambierò quanto prima). La seconda, quella in alto, particolarmente dura anch'essa ma il problema è agiunto al momento di serrarla nuovamente..... filettatura femmina quasi andata. Serra ma se stringo normalmente perde il filetto.
In questo secondo caso quale è la soluzione migliore senza spendere un patrimonio per rifare la filettatura interna?

Passo al secondo problema, qua posto un paio di foto.
Il coperchio sia sx che destro era completamente sporco di una morchia biancastra, sembrava olio "montato"..... nelle precedenti volte in cui avevo controllato/regolate il gioco non lo avevo mai tovato. Al più un po' di olio ma nulla di tutto questo.
A cosa può essere dovuto???
Ho pulito il coperchio con carta, ho sciacquato il coperchio con petrolio bianco e poi asciugato con un panno di cotone.

ale


Allegati:
valvole.jpg
valvole.jpg [ 70.77 KiB | Osservato 2926 volte ]
coperchio cilindro.jpg
coperchio cilindro.jpg [ 76.29 KiB | Osservato 2926 volte ]

_________________
cell. 3283058649
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 14:32 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2488
Località: Roma
http://www.timesert.com/

:byee

_________________
lamps!
Graziano
Ex tessera n° 10 (il Capitano)
3405797033
2° classificato al concorso " la lappera d'oro"
.. ho detto niente...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 15:03 
Su problema del filetto non ti so proprio aiutare (però, minchia, com'è possibile? qualche meccanico ti aveva già fatto il lavoro e ha stretto troppo? :sd )
La sbobba biancastra che io sappia non è un problema è l'umidità che si emulsiona con l'olio e lo sbattimento degli organi fa da frullino. Dovrebbe accadere quando si usa a sprazzi la moto in inverno o con temperature un po' fredde, l'umidità che si accumula nell'olio non fa in tempo ad evaporare e fa quella roba là. Leggevo che sarebbe meglio dopo un letargo (breve o lungo) fare di tanto in tanto una bella tiratona per fare evaporare l'umidità.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 15:33 
Non connesso

Messaggi: 3378
Località: Lucca
Ok ;) , per la riparazione del filetto ho mandato una email all'officina, sento se me lo fanno loro oppure cerco qualcuno in zona.

Per la sbobba bianca la sensazione che ho avuto è esattamente quella, olio montato a neve.... è anche vero che non rimane mai ferma troppo a lungo e almeno mi faccio i 50 km per andare al lavoro. Comunque poco male, ho dato una bella pulita e via, pedalare :)

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 17:58 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7239
Località: foligno - Terra di Mezzo -
olio emulsionato per quanto ne so è la definizione corretta...
in quelli raffreddati ad acqua si ha quando la guarnizione della testa non 'tiene' più... il che di solito succede per qualche 'tirata' a motore 'freddo'...
umidità all'interno del motore? può darsi e per questo in garage sarebbe corretto chiudere lo scarico (e riaprirlo prima di riavviare)... certo che su un motore 39600cc /e/o 47200) esposto all'umidità e salinità del mare non l'ho mai visto, ma...

_________________
E' normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti
Paolo Borsellino - magistrato


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 18:41 
Non connesso

Messaggi: 3378
Località: Lucca
Erma' la mia al più vede una tettoia sotto cui stare, altro che garage riscaldato : Chessygrin : ;)

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 23:10 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7239
Località: foligno - Terra di Mezzo -
als ha scritto:
Erma' la mia al più vede una tettoia sotto cui stare, altro che garage riscaldato : Chessygrin : ;)

prova a lasciarla fuori della tettoia... chissà :boing :byee

_________________
E' normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti
Paolo Borsellino - magistrato


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: lun 20 feb 2012, 15:13 
non è così assurdo che l'olio assorba umidità e non credo che tappare lo scarico in realtà serva ad impedirlo.

Qua ho trovato un articolo interessante sugli effetti dell'umidità sull'olio (c'è un po' da spaventarsi, però mi sembra interessante):
http://www.maintenanceresources.com/ref ... s/oa-m.htm

al punto (1) dice "Absorption. Oil is hygroscopic to a certain extent, meaning it can absorb moisture directly from the air ..."


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLAZIONE VALVOLE
MessaggioInviato: ven 24 feb 2012, 10:31 
Non connesso

Messaggi: 3378
Località: Lucca
riparazione filetto effettuata, aspetto di testarla su strada.... oggi purtroppo sto scontando l'uso ripetuto dell'auto, dopo 5 giorni consecutivi mi sono ammalato : Chessygrin :
Ho comprato un kit monodimensionale (per viti del 6); il kit utilizzato è questo:
http://www.intense.it/metallo/spiralock_monod_home.html
per sicurezza e maggior precisione ho preferito acquistare anche una punta nuova per il trapano che terrò per questo tipo di intervento: tra kit e punta ho speso 49 euro.
Acquistato inoltre giramaschio a cricchetto per latri 12 euro.... in totale quindi ho speso 61 euro.
Ho a disposizione altre 5 elicoidi e quindi sto pensando di fare l'intervento su tutte e 8 le viti del coperchio valvole.

In rete potete trovare tutte le informazioni del caso, basta una minima manualità e la giusta calma, in breve l'intervento consiste in:
1) eliminare il vecchio filetto con punta a misura (dimensione precisa riportata sulla confezione del kit) verificando la profondità della sede
2) pulire la sede eliminando residui (in caso di foro passante è più semplice) con compressore o soluzioni equivalenti
3) montare il maschio su giramaschio e fare la nuova filettatura (più grande rispetto alla originaria per alloggiare l'elicoide) lubrificando il maschio
4) pulire nuovamente la sede
5) montare l'elicoide su apposito strumento nel kit e avvitarlo nella nuova sede maschiata fino a completo inserimento (deve restare 1/4 di passo sotto bordo sede)
6) estrarre lo struemnto, eliminare il codolo di trascinamento se necessario e il lavoro è finito.

Fatto ieri sera con un amico, ce la siamo presa comoda perché "lui" è molto scrupoloso e perché era la prima volta..... abbiamo impiegato 45 min cazzeggiando alla grande. L'intervento richiede non più di 10 minuti.

Professo la mia ignoranza, fino a pochi giorni fa non sapevo che esistesse questo metodo che mi ha fatto conoscere iceman con il suo intervento. Da quanto ho letto in giro è un intervento abbastanza diffuso su moto che hanno un po' di km e che hanno, quindi, avuto varie volte la regolazione delle valvole. Il problema nasce dall'accoppiamento di materiali diversi (dilatazione alle temperature, resilienza e resistenza, ecc.) e pare che questa soluzione (filetti riportati) sia adottata anche da aprilia su alcune moto direttamente in fabbrica.
Il nuovo filetto dovrebbe garantire una durata nettamente superiore nel tempo in quanto l'elicoide distribuisce meglio l'azione indotta dalla vite sulla sede originaria.

ale

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group