FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
PORTA NAVIGATORE FAI DA TE https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=12&t=3291 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | zilog74 [ mar 9 ago 2011, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
POSTO FOTO PORTA NAVIGATORE ARTIGIANALE |
Autore: | sedume [ mar 9 ago 2011, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
quando?? eh eh |
Autore: | sedume [ mar 9 ago 2011, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
Non volervi rivelare il tuo accrocchio perchè geniale........ giusto conservare i segreti. Complimenti ![]() |
Autore: | Jedi [ mar 9 ago 2011, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
![]() ![]() |
Autore: | Guzzometro [ mar 9 ago 2011, 14:37 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE | ||
![]() Ottima soluzione, adottata anche da me...
|
Autore: | zilog74 [ mar 9 ago 2011, 19:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
e' ancora grezzo, ci metto un po' di anima guzzista e vedrai come brilla... certi accessori la bmw se li sogna!!! ![]() |
Autore: | guido960 [ ven 12 ago 2011, 0:59 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE | ||
Vi mostro la mia realizzazione per tenere a vista il navigatore (idea copiata da zilog) ![]()
|
Autore: | Guzzometro [ ven 12 ago 2011, 1:21 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE | ||
![]() Scusate ma non sono un pò troppo lunghi come supporti ?? Io l'ho fatto con un cilindretto in teflon e rondelle in gomma come anti vibranti... forse quì si vede un pò meglio...
|
Autore: | Guzzometro [ ven 12 ago 2011, 13:40 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE | ||||
Ne ho fatte altre fatte sempre con il tel ![]() A occhio mi sembra che sia parecchio più corto ![]()
|
Autore: | pierfa10 [ gio 18 ago 2011, 12:28 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE | |||||
fatto... Sabato provo la tenuta spero che le viti non si svitino a causa delle vibrazioni ... scusate le foto ....
|
Autore: | Sagitter [ gio 18 ago 2011, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
Ebbravi ![]() |
Autore: | Billy [ ven 19 ago 2011, 19:14 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE | ||||||
Questo è quello fatto da me, costo finale 13,15 euro e questo perchè ho dovuto prendere un tubo di alluminio da 1 metro quando mi sarebbero bastati 17,5 cm, va beh pazienza lo terrò di scorta! Per farlo star su ho inserito alle estremita quei perni di plastica a pressione che contengono un dato e quelle che vedete per fuori e servono per stringerlo non sono altro che delle zampe per mobiletti con la vite incorporata. Come si dice chi non s'ingegna ha la tegna! Ciao a tutti!
|
Autore: | guido960 [ ven 19 ago 2011, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
@guzzo: ma dove l'hai trovato sto cilindretto in tef ? @tutti: vedete bene il nav in marcia o il sole lo rende quasi inutile ? |
Autore: | VMax [ ven 19 ago 2011, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
Sto tribulando anch'io con il navigatore. In effetti l'alta luminosità annulla la parte video. Io l'ho montato con un supporto nel vitone dello sterzo. La posizione è ottima ma al sole non serve più. Diciamo che è di aiuto l'audio per cui ricorro allo schermo facendo un po' d'ombra con la mano. Ora sto usando il TomTom per auto (TomTom GO). Ho provato il Garmin specifico da moto di un amico è l'unica cosa che ho notato è il display più luminoso ma non risolve il problema dell'alta luminosità ambientale. Forse la posizione scelta da Billy che mette il navigatore più verticale, potrebbe migliorare la visibilità. Mi daresti un riscontro? Grazie e ciao. |
Autore: | Billy [ sab 20 ago 2011, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
VMax ha scritto: Sto tribulando anch'io con il navigatore. In effetti l'alta luminosità annulla la parte video. Io l'ho montato con un supporto nel vitone dello sterzo. La posizione è ottima ma al sole non serve più. Diciamo che è di aiuto l'audio per cui ricorro allo schermo facendo un po' d'ombra con la mano. Ora sto usando il TomTom per auto (TomTom GO). Ho provato il Garmin specifico da moto di un amico è l'unica cosa che ho notato è il display più luminoso ma non risolve il problema dell'alta luminosità ambientale. Forse la posizione scelta da Billy che mette il navigatore più verticale, potrebbe migliorare la visibilità. Mi daresti un riscontro? Grazie e ciao. Ciao, infatti con la luminosità naturale ed il sole a picco poco si vede e per questo ho fatto questo nuovo supporto per far si che il navigatore stia in una posizione più verticale possibile ora naturalmente devo provarlo e vediamo se i miei calcoli funzionano anche perchè usando un navigatore da auto inserito su un supporto impermeabile che in aggiunta ha la plastica trasparente davanti allo schermo i riflessi erano esaltati maggiormente. Ti saprò dire sicuramente come va! |
Autore: | Sagitter [ sab 20 ago 2011, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
Billy ha scritto: Questo è quello fatto da me, costo finale 13,15 euro e questo perchè ho dovuto prendere un tubo di alluminio da 1 metro quando mi sarebbero bastati 17,5 cm, va beh pazienza lo terrò di scorta! Per farlo star su ho inserito alle estremita quei perni di plastica a pressione che contengono un dato e quelle che vedete per fuori e servono per stringerlo non sono altro che delle zampe per mobiletti con la vite incorporata. Come si dice chi non s'ingegna ha la tegna! Ciao a tutti! Bello, ma il diametro mi sembra grossetto..No? ![]() ![]() |
Autore: | Billy [ dom 21 ago 2011, 10:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
Sagitter ha scritto: Billy ha scritto: Questo è quello fatto da me, costo finale 13,15 euro e questo perchè ho dovuto prendere un tubo di alluminio da 1 metro quando mi sarebbero bastati 17,5 cm, va beh pazienza lo terrò di scorta! Per farlo star su ho inserito alle estremita quei perni di plastica a pressione che contengono un dato e quelle che vedete per fuori e servono per stringerlo non sono altro che delle zampe per mobiletti con la vite incorporata. Come si dice chi non s'ingegna ha la tegna! Ciao a tutti! Bello, ma il diametro mi sembra grossetto..No? ![]() ![]() Questo che ho montatoè da 20 ma sono sufficenti delle viti un pò più lunghe per farci stare qualsiasi cosa! |
Autore: | Ciancio [ mar 23 ago 2011, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
a me interessa sapere qual'è il modo migliore di collegare il cavo a terminali liberi del navigatore alla batteria thank's lamps |
Autore: | Sagitter [ mar 23 ago 2011, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
Ciancio ha scritto: a me interessa sapere qual'è il modo migliore di collegare il cavo a terminali liberi del navigatore alla batteria thank's lamps Ciao Rb. guarda che anche la tua dovrebbe avere sotto il serbatoio, arrotolato il cavo di alimentazione per i tom tom, già collegato sotto chiave con tanto di fusibile. controlla. Se hai un GPS diverso, tagli lo spinotto della tom tome connetti il tuo. Ciaooo ![]() |
Autore: | Ciancio [ mar 23 ago 2011, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
Sagitter ha scritto: Ciancio ha scritto: a me interessa sapere qual'è il modo migliore di collegare il cavo a terminali liberi del navigatore alla batteria thank's lamps Ciao Rb. guarda che anche la tua dovrebbe avere sotto il serbatoio, arrotolato il cavo di alimentazione per i tom tom, già collegato sotto chiave con tanto di fusibile. controlla. Se hai un GPS diverso, tagli lo spinotto della tom tome connetti il tuo. Ciaooo ![]() lo so che c'è ma io ho un garmin con cavo a terminali liberi che arriva comodamente fino alla batteria così lo uso solo quando serve senza avere cavi permanenti in giro ciao max lamps p.s. la prossima volta che andate in giro dove vado normalmente a sciare (sellaronda) tu e giorgio fate un fischio .... se posso ci si incontra |
Autore: | Sagitter [ mar 23 ago 2011, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
Ciancio ha scritto: Sagitter ha scritto: Ciancio ha scritto: a me interessa sapere qual'è il modo migliore di collegare il cavo a terminali liberi del navigatore alla batteria thank's lamps Ciao Rb. guarda che anche la tua dovrebbe avere sotto il serbatoio, arrotolato il cavo di alimentazione per i tom tom, già collegato sotto chiave con tanto di fusibile. controlla. Se hai un GPS diverso, tagli lo spinotto della tom tome connetti il tuo. Ciaooo ![]() Aaaaaaaaa mo ho capito... ![]() lo so che c'è ma io ho un garmin con cavo a terminali liberi che arriva comodamente fino alla batteria così lo uso solo quando serve senza avere cavi permanenti in giro ciao max lamps p.s. la prossima volta che andate in giro dove vado normalmente a sciare (sellaronda) tu e giorgio fate un fischio .... se posso ci si incontra |
Autore: | mikand [ gio 1 set 2011, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
utilizzo il porta navigatore tomtom originale e ogni tanto appare il messaggio "spegnimento automatico entro...." dovuto probabilmente ad assenza "momentanea" di alimentazione. a qualcuno di noi è già successo? ciao r |
Autore: | Sagitter [ gio 1 set 2011, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE |
mikand ha scritto: utilizzo il porta navigatore tomtom originale e ogni tanto appare il messaggio "spegnimento automatico entro...." dovuto probabilmente ad assenza "momentanea" di alimentazione. a qualcuno di noi è già successo? ciao r Ciao..se il navigatore è il Rider I° serie ed è sul supporto originale, capita spesso che per le vibrazioni perdano contatto gli spinotti a molla e da li il problema. Può succedere anche sul Rider II°. Consiglio... disattiva la funzione "spegnimento autonmatico in assenza di corrente" sul navigatore. Ciao ![]() |
Autore: | Black_Matte [ gio 1 set 2011, 13:12 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: PORTA NAVIGATORE FAI DA TE | |||
Io ho optato per questa soluzione. Ho lasciato tutto originale e in questo modo anche la possibilità di regolazione del parabrezza resta invariata.
|
Pagina 1 di 3 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |