Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: ven 17 feb 2012, 21:32 
Non l'ho mai usato e dato che se ne parla spessissimo molto bene vorrei provarlo. Mi riferisco alla versione per olio motore non cambio o coppia conica.
La casa (del sintoflon intendo) prevede che nei motori non nuovi (diciamo con alle spalle 30/40mila km) si utilizzi prima il sintoflon ET con l'olio vecchio in previsione del cambio olio da effettuarsi dopo circa un migliaio di km. L'ET servirebbe a ripulire da morchie e schifezze varie coppa, condotti, fasce elastiche, guide delle valvole, insomma ripulirebbe tutti i percorsi dell'olio e nel contempo "spalmerebbe" le varie superfici interne delle particelle di teflon. Successivamente con l'olio nuovo si dovrebbe utilizzare il Protector. Mi lascia un po' perplesso questa "pulizia", non è che questo "scrostamento" metta in circolo schifezze che potrebbero otturare i percorsi dell'olio? Su alcuni forum si legge qualche opinione, rara a dire il vero, che dice che alcuni motori automobilistici avrebbero rotto la pompa dell'olio proprio a causa del sintoflon. Vi pare possibile?


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: sab 18 feb 2012, 0:29 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4084
Località: (CO)
Io lo avevo messo nel cambio della 2008 e si era ammorbidito parecchio. Nell'olio motore non ho mai
provato.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: sab 18 feb 2012, 1:39 
Non connesso

Messaggi: 7396
Io lo utilizzo sia nel cardano che nel cambio della vecchia Guzzi del 75... cambio perfetto, cardano pure! :byee

_________________
Good acts make the world go round...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: sab 18 feb 2012, 9:09 
Sui motori di auto serve senz'altro.
Sulle moto non lo mai messo ma visto che la Guzzi
e' come un'auto non vedo controindicazioni ad usarlo.

Il problema potrebbe sorgere nei motori dove l'olio motore
lubrifica anche il cambio, e visto che il sintoflon elimina gli attriti
non so come si comporterebbe la frizione in bagno d'olio.
Comunque sui motori Guzzi si puo' mettere senza problemi.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: sab 18 feb 2012, 9:21 
Riporto il commento di un mio amico che ura regolarmente il sintoflon
su tutti i suoi mezzi:

Negli anni '70 sicuramente i materiali con cui venivano realizzati i componenti dei
motori erano quello che erano.
Mi ricordo che sul 124 special di mio padre a 70.000 Km facevi le fasce elastiche.
Allora prodotti come il ceramic power liquid avevano un senso.
Ma oggi i materiali usati per costruire i motori sono super robusti e le prestazioni
decisamente superiori.io ho sempre fatto il trattamento sintoflon in tutte le mie moto....
è la differenza si vede alla lunga, n.d.r. il trattamento non va fatto prima dei 10.000 km.....

NO e dico NO power ceramic essendo le molecole ceramiche troppo grosse rispetto a
quelle del sintoflon hanno dato inconvenienti non indifferenti su cilindri bronzine e tutto ciò che crea attitro.....

con il Sint al banco l'effetto è tangibile sui cavalli finali 0.5/1 cv, ogni 100 c.a poca cosa,
ma in generale ho sempre notato che si riduce la fumosità allo scarico ed il consumo d'olio......
il trattamento va fatto a caldo, e per i primi km non bisogna usare la frizione (a meno di
partire ovviamente) poi per c.a. 20 minuti con motore in tiro (es. in autostrada) in modo
che con la pressione dell'olio distribuisca il prodotto su tutti i componenti

questo trattamento va fatto due volte il primo c.a 1000 km prima del cambio olio con il E.T.
(engine treatment) questo rimuove la morchia dei depositi di olio presenti su pistoni e coppa......
dopo si procede al cambio olio e si ripete lo stesso trattamento con il protector
questo e teflon puro bianco e filante.....
comunque questa è storia perchè ad ogni cambio di olio ora aggiungo anche del fullerene puro.....
per chi non sa cosa è il fullerene digiti su google.... in minima parte usato nei prodotti Bardahl,
con il full i cv dicentano anche 1.5 in più... sopratutto perchè può essere usato anche come
additivo carburante oltre che come additivo olio......

anche io ero scettico sull'uso di additivi ma considerando che questi sono normalmente usati
nelle gare di endurance sia di auto che moto ovviamente un motivo ci sarà....


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 17:58 
Non connesso

Messaggi: 14772
Località: chiasso-svizzera
Tanti, tra cui anche qualche guru MG, ne parlano bene. Personalmente non l'ho mai provato in nessuna moto. ...non credo sia indispensabile...

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 18:52 
ch-zep ha scritto:
Tanti, tra cui anche qualche guru MG, ne parlano bene. Personalmente non l'ho mai provato in nessuna moto. ...non credo sia indispensabile...


certo non credo nemmeno io che sia indispensabile, però se qualche vantaggio in termini di funzionamento e usura si ottiene forse può valere la pena provare. I miei dubbi riguardano solo le controindicazioni (che immagino io) della pulizia ovvero lo "smuovere" morchie che potrebbero intasare i condotti dell'olio. In una moto come questa che già soffre un po' il problema della pressione dell'olio ciò avrebbe, credo, conseguenze gravi.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 18:57 
Non connesso

Messaggi: 3379
Località: Lucca
io ho utilizzato lo ZX1 dopo il tagliando dei 10000 e poi non l'ho più messo: non ho rilevato controindicazioni ma nemmeno saprei dire se ci sono stati benefici. Ai prossimi tagliandi pensavo di usare il bardhall additivato con fullerene.

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: dom 19 feb 2012, 19:56 
als ha scritto:
io ho utilizzato lo ZX1 dopo il tagliando dei 10000 e poi non l'ho più messo: non ho rilevato controindicazioni ma nemmeno saprei dire se ci sono stati benefici. Ai prossimi tagliandi pensavo di usare il bardhall additivato con fullerene.

Idem anch'io per lo ZX1 mentre al cambio e cardano uso liquimoly gear protect .


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: gio 21 giu 2012, 23:18 
Provato nel cambio e cardano del MY'08... secondo me migliorati ma...non sono meccanico...
P


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: gio 21 giu 2012, 23:31 
Non connesso

Messaggi: 3876
Località: La città dei due mari
Uso Sintoflon da una vita... sicuramente non è indispensabile (come qualcuno ha detto), ma personalmente ho avuto dei benefici.

Oggi la miglior molecola antiattito è Il Fullerene C60, non l'ho acora provata xkè continuo con il sintoflon x abitudine e tradizione, ma lo proverò certamente.

Sui motori come i nostri, che hanno tutti gli oli separati, si può usare tranquillamente.

Io uso solo il protector x il motore (che metto a rodaggio finito o anche intorno ai 4/5000Km) e il gear x cambio e cardano.

Avendo fatto degli esperimenti di olii sintetici x cambio e cardano, devo dire che il beneficio del sintoflon, lì, l'ho avvertito meno, ma sul motore, ricordo ancora la faccia perplessa del mecca, quando arrivarono i nuovi bicchierini (richiamo sulla 08) dalla guzzi, smontando i miei, mi disse che forse era meglio lasciare quelli che c'erano... (perfetti ! ) ???

Non vi aspettate miracoli, ma vi posso assicurare che la temperatura cala un pò e le parti scorrono più rotonde.

Chi ha il motore in ordine, noterà una netta diminuzione del rumore, gli altri (come me) meno...


: Thumbup :

_________________
MTS1200Dair - http://www.mauro40.it/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: ven 22 giu 2012, 14:21 
Fiat Tempra SW 1.8 i.e. benzina, comprata nuova nel '92, rottamata nel 2003.
Sempre usato il Sintoflon della Sinclair e olio per camion, si...olio per camion.
Fatti 330.000km, una cinghia distribuzione, 2 marmitte, 2 batterie e una pompa acqua.
Venduto il motore prima di demolirla.
Purtroppo la carrozzeria non ha avuto la stessa resa......


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: ven 22 giu 2012, 19:49 
Non connesso

Messaggi: 3379
Località: Lucca
nell'ultimo tagliando ho messo bardhal additivato nel motore e sintoflon nel cambio e nel cardano... mi pare che il cambio si migliorato.

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: ven 22 giu 2012, 20:00 
Chiedo venia ma ho capito che è un'olio ma si aggiunge al 10w60 o sostituisce quello della moto?

E poi ce ne sono diversi a seconda che sia motore,cambio e cardano?

Inviato dal mio GT-P7300 con Tapatalk 2


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: R: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: ven 22 giu 2012, 20:48 
Non connesso

Messaggi: 3876
Località: La città dei due mari
PippoZZ ha scritto:
Chiedo venia ma ho capito che è un'olio ma si aggiunge al 10w60 o sostituisce quello della moto?

E poi ce ne sono diversi a seconda che sia motore,cambio e cardano?

Inviato dal mio GT-P7300 con Tapatalk 2



Si si aggiunge all'olio motore come prescritto... 125ml ogni 1000cc
Per il cambio e il cardano c'è il prodotto specifico... Gear Lube, anche quello va aggiunto nelle percentuali prescritte...
Diciamo che x noi non è vincolante xkè abbiamo frizione a secco e olii separati, però non si può neanche eccedere xkè i sincronizzatori del cambio lavorano x attrito !

_________________
MTS1200Dair - http://www.mauro40.it/


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: ven 22 giu 2012, 22:05 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
Guzzometro ha scritto:


Si si aggiunge all'olio motore come prescritto... 125ml ogni 1000cc
Per il cambio e il cardano c'è il prodotto specifico... Gear Lube, anche quello va aggiunto nelle percentuali prescritte...
Diciamo che x noi non è vincolante xkè abbiamo frizione a secco e olii separati, però non si può neanche eccedere xkè i sincronizzatori del cambio lavorano x attrito !


1000cc inteso come cilindrata del motore e non per litro di olio

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: R: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: ven 22 giu 2012, 22:47 
finlay ha scritto:
Guzzometro ha scritto:


Si si aggiunge all'olio motore come prescritto... 125ml ogni 1000cc
Per il cambio e il cardano c'è il prodotto specifico... Gear Lube, anche quello va aggiunto nelle percentuali prescritte...
Diciamo che x noi non è vincolante xkè abbiamo frizione a secco e olii separati, però non si può neanche eccedere xkè i sincronizzatori del cambio lavorano x attrito !


1000cc inteso come cilindrata del motore e non per litro di olio

Grazie ragazzi! ;)

Quindi per il motore 150ml! Ma si deve mettere al cambio dell'olio o in qualsiasi momento dopo i 10000km?

Inviato dal mio GT-P7300 con Tapatalk 2


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: ven 22 giu 2012, 22:51 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
guarda io per comodità uso una confezione da 125 per la nostra stelviona

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: R: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: ven 22 giu 2012, 22:53 
Non connesso

Messaggi: 3876
Località: La città dei due mari
PippoZZ ha scritto:
finlay ha scritto:
Guzzometro ha scritto:


Si si aggiunge all'olio motore come prescritto... 125ml ogni 1000cc
Per il cambio e il cardano c'è il prodotto specifico... Gear Lube, anche quello va aggiunto nelle percentuali prescritte...
Diciamo che x noi non è vincolante xkè abbiamo frizione a secco e olii separati, però non si può neanche eccedere xkè i sincronizzatori del cambio lavorano x attrito !


1000cc inteso come cilindrata del motore e non per litro di olio

Grazie ragazzi! ;)

Quindi per il motore 150ml! Ma si deve mettere al cambio dell'olio o in qualsiasi momento dopo i 10000km?

Inviato dal mio GT-P7300 con Tapatalk 2

Va benissimo anche 125ml, cioè la confezione (con quello che costa !)
Ti conviene metterlo con olio nuovo, stesso discorso x cambio e cardano.

Io i cambi li faccio da me e premiscelo prima di versare olio e sintoflon... se li metti un pò al sole prima x fluidificarli, ti viene anche meglio.


Allegati:
Sintoflon1.jpg
Sintoflon1.jpg [ 5.97 KiB | Osservato 4341 volte ]
Sintoflon.jpg
Sintoflon.jpg [ 8.37 KiB | Osservato 4341 volte ]

_________________
MTS1200Dair - http://www.mauro40.it/
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: dom 3 feb 2013, 19:02 
ciao a tutti io ho fatto il trattamento alla mia vecchia california e ho notato che i consumi ono migliorati e la rumorisita sie addolcita ma bisogna fare prima il pre trattamentocon sintoflon E T e una lattina da 250 ml e poi al primo cambio di olio e filtro si inserische a moto calda il trattamento vero io mi sono trovato bene e ho fatto il trattamento anche alla macchina e penso di farlo anche alla bambina appena fatto i 10.000 km
bouona e tannta strada a tutti
elveciovince vr :ntx2011


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: sintoflon sì o no?
MessaggioInviato: gio 16 mag 2013, 9:46 
Il principio del Sintoflon ET è che scioglie le morchie, non le stacca col rischio di andare in circolo.
Il problema rimane che si immette nel circuito olio motore un'acido :nonsifa
le guarnizioni non credo che ringraziano!!!!!!!!


  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group