FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO e MOTO GUZZI V85 TT https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/ |
|
Tutorial montaggio moffole https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=12&t=11561 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | filippopd [ gio 8 dic 2016, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Tutorial montaggio moffole |
Ciao a tutti! Oggi avendo una mezz'ora ho montato le moffole sulla Mastellona e penso che magari a qualcuno potrà essere utile vedere come ho fatto... Si comincia togliendo il contrappeso del manubrio con una chiave a brugola. Bisogna anche togliere il paramani di plastica perché altrimenti la moffola non ci sta ![]() Una volta tolto lo specchietto rimane da togliere il piantone che tiene anche il paramani di plastica (servono due chiavi da 19) ![]() Si deve poi inserire il contrappeso del manubrio dentro l'apposito incavo della moffola ![]() Il contrappeso va poi fissato al manubrio con l'apposita vite a brugola, che così tiene anche la moffola ![]() La moffola stessa va inserita facendo attenzione a posizionarla in modo che non ostacoli freno, frizione,acceleratore, ecc. Si può fissare facilmente con le sue predisposizioni: velcro, un cordone elastico e una staffa che ho fissato con un paio di fascette da elettricista ![]() Lavoro finito e ben fatto! Spero di essere utile a qualcuno! Ciao ciao! Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk |
Autore: | IZ1PSJ [ gio 8 dic 2016, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
Bravo Filippo, avresti una foto da lontano per vederla tutta? |
Autore: | frenostanco [ gio 8 dic 2016, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
IZ1PSJ ha scritto: Bravo Filippo, avresti una foto da lontano per vederla tutta? Meglio di no, te prego... (Comunque un bel lavoro Filippo, bravo!) |
Autore: | CorazzataPotemkin [ gio 8 dic 2016, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
Complimenti e grazie Filippo. Le moffole sono per forza di cose bruttarelle ma secondo me imbattibili. Guanti leggeri, con i quali si guida meglio e giunge più diretto il calore delle manopole riscaldate e sei al top d' inverno. Prima o poi le metto anche io. ![]() |
Autore: | valgrana [ gio 8 dic 2016, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
Poi non lamentiamoci se quelli col GS ci schifano. [WHITE SMILING FACE][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT] Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk |
Autore: | frenostanco [ gio 8 dic 2016, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
valgrana ha scritto: Poi non lamentiamoci se quelli col GS ci schifano. ![]() Allegato:
|
Autore: | valgrana [ gio 8 dic 2016, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
[emoji56] [emoji56] [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1] Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk |
Autore: | frenostanco [ ven 9 dic 2016, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
Io comunque rimango della mia idea: qualcuno dovrebbe realizzare delle mini-moffole in materiale semirigido da fissare ai paramani con del semplice velcro. L'idea sarebbe quella di prolungare idealmente all'indietro i paramani stessi. Il velcro dovrebbe essere una piccola strip che gira intorno al bordo dei paramani originali,la quale potrebbe rimanere in sede durante i mesi estivi. La "mini-moffola" invece dovrebbe essere sagomata in modo da copiare tale bordo, in modo da poterla accoppiare al medesimo mediante il velcro. Non sarebbe una vera moffola, in quanto rimarrebbe aperta, ma piuttosto un super-deflettore che chiuderebbe la manopola della moto superiormente, sul lato esterno ed inferiormente (dove potrebbe prolungarsi parecchio visto che sarebbe in posizione poco visibile). In questo modo il calore sottratto alle mani dal vento della corsa credo che si ridurrebbe moltissimo. |
Autore: | valgrana [ ven 9 dic 2016, 0:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
L idea non è stupida. Provate con le manopole riscaldate accese a staccare la mano sinistra. Rimettetela sulla manopola dopo 30 secondi. È fredda !!!! Una copertura della manopola vale più di mille resistenze! Bravo Freno. Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk |
Autore: | Brosima [ ven 9 dic 2016, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
frenostanco ha scritto: Io comunque rimango della mia idea: qualcuno dovrebbe realizzare delle mini-moffole in materiale semirigido da fissare ai paramani con del semplice velcro. L'idea sarebbe quella di prolungare idealmente all'indietro i paramani stessi. Il velcro dovrebbe essere una piccola strip che gira intorno al bordo dei paramani originali,la quale potrebbe rimanere in sede durante i mesi estivi. La "mini-moffola" invece dovrebbe essere sagomata in modo da copiare tale bordo, in modo da poterla accoppiare al medesimo mediante il velcro. Non sarebbe una vera moffola, in quanto rimarrebbe aperta, ma piuttosto un super-deflettore che chiuderebbe la manopola della moto superiormente, sul lato esterno ed inferiormente (dove potrebbe prolungarsi parecchio visto che sarebbe in posizione poco visibile). In questo modo il calore sottratto alle mani dal vento della corsa credo che si ridurrebbe moltissimo. ...si potrebbe usare del neoprene o la materassina ( materiale usato dai cos player per farsi i costumi, del banale materasso da palestra da un centimetro ) che si può incollare con la colla a caldo e irrigidire ( e impermeabilizzare ) con vinavil...e ci puoi pure verniciare sopra... ![]() ![]() |
Autore: | filippopd [ ven 9 dic 2016, 9:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
Concordo che la moto con le moffole è piuttosto brutta... Però sinceramente tra lasciare la moto in garage tutto l'inverno e usarla anche se "brutta"... Beh io preferisco usarla... E siccome quando vado in moto d'inverno dopo un'ora ho già freddo alle mani, le moffole sono l'unica soluzione che ho trovato. Tra l'altro oltre che per un fatto estetico non le userei anche perché non mi danno sicurezza: ho la sensazione di avere le mani "bloccate" e anche manovrare la moto da fermo non è facile... Però purtroppo ad oggi non ho altre alternative... Intanto buona ci ho fatto tre Elefantentreffen senza soffrire minimamente (con i guanti estivi tra l'altro)... Insomma, le monto a metà dicembre (quest'anno un po' prima) e le tolgo a inizio marzo Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk |
Autore: | Brosima [ ven 9 dic 2016, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
...TRE elefantreffen...hai tutta la mia ammirazione... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | IZ1PSJ [ ven 9 dic 2016, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
valgrana ha scritto: Poi non lamentiamoci se quelli col GS ci schifano. [WHITE SMILING FACE][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT] Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk Ma a noi basta levare le moffole, a loro no. Pure io le montavo sul California e per l'inverno sono il top. Enviado desde el mio bicilindrico Mandelliano |
Autore: | ch-zep [ ven 9 dic 2016, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
Argh..., California 1100+moffole = un'accoppiata...da pressa meccanica ![]() |
Autore: | Stefanone [ ven 9 dic 2016, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
frenostanco ha scritto: Io comunque rimango della mia idea: qualcuno dovrebbe realizzare delle mini-moffole in materiale semirigido da fissare ai paramani con del semplice velcro. L'idea sarebbe quella di prolungare idealmente all'indietro i paramani stessi. Il velcro dovrebbe essere una piccola strip che gira intorno al bordo dei paramani originali,la quale potrebbe rimanere in sede durante i mesi estivi. La "mini-moffola" invece dovrebbe essere sagomata in modo da copiare tale bordo, in modo da poterla accoppiare al medesimo mediante il velcro. Non sarebbe una vera moffola, in quanto rimarrebbe aperta, ma piuttosto un super-deflettore che chiuderebbe la manopola della moto superiormente, sul lato esterno ed inferiormente (dove potrebbe prolungarsi parecchio visto che sarebbe in posizione poco visibile). In questo modo il calore sottratto alle mani dal vento della corsa credo che si ridurrebbe moltissimo. Io sulla mia precedente Stelvio mi ero costruito qualcosa del genere,usando però della plastica rigida di mezzo millimetro di spessore in modo da chiudere la parte inferiore del paramano fino all'altezza della manopola. Avevo fissato le"prolunghe" con dei rivetti. Di poco ma avevo meno freddo alle mani. Magari ci riprovo su questa e chiudo anche sopra! Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk |
Autore: | guzzienduromassimo [ ven 9 dic 2016, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
Fatti un paio di elefanti...ha tutta la mia stima chinn ci va mai...apparte glibscherzi per me una cosa che funziona è bella. |
Autore: | IZ1PSJ [ sab 10 dic 2016, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
ch-zep ha scritto: Argh..., California 1100+moffole = un'accoppiata...da pressa meccanica ![]() California 3 1000 + moffole sicuramente non bella ma utile. Enviado desde el mio bicilindrico Mandelliano ![]() |
Autore: | filippopd [ lun 12 dic 2016, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
Ecco la foto! ![]() Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk |
Autore: | CorazzataPotemkin [ lun 12 dic 2016, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tutorial montaggio moffole |
Compliments!!! |
Pagina 1 di 1 | |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |