FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO , V85 TT e della nuova V100 STELVIO
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

escartonsbrevet
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=6&t=14735
Pagina 2 di 2

Autore:  ch-zep [ ven 21 gen 2022, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

@Gabor: Authion, ottimo consiglio. È anni che non passo più dal Turini. : Thumbup :

Autore:  Gabor [ ven 21 gen 2022, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

ch-zep ha scritto:
@Gabor: Authion, ottimo consiglio. È anni che non passo più dal Turini. : Thumbup :

Io ci sono stato, per la prima e unica volta, a fine estate 2020. Siamo entrati in Francia dal Colle della Lombarda (molto bello), partendo da Demonte (dopo una giornata a zonzo per Colle Fauniera e la sterrata dell'altopiano della Gardetta). Venendo giù dal colle mi è piaciuta molto anche la statale francese, veloce, che porta verso il Turini. La strada del colle Turini invece è un po' pallosa, decisamente troppo curvilinea; fino al passo non dà tregua! Ma l'Authion mi è piaciuto davvero, e ci si arriva soltanto da lì. Il giro lo abbiamo poi chiuso arrivando a Ventimiglia, da Sospel e confine di Olivetta (altra bella stradina, per niente frequentata).

Autore:  emilio62 [ sab 22 gen 2022, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

renzo_74 ha scritto:
Emilio purtroppo non sono ancora riuscito a salire al Nivolet in moto :sad


ne avrai occasione : Thumbup :

:byee

Autore:  emilio62 [ sab 22 gen 2022, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

@ Gabor; spunto interessante, la strada in quota

Turini mai fatto , direi

anche io ho un bel ricordo della discesa francese dalla Lombarda

:byee

Autore:  emilio62 [ sab 22 gen 2022, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

guzzienduromassimo ha scritto:
Stiamo già organizzando qualcosa secondo me....


non sarebbe per nulla male :smoke01

:byee

PS - abbiamo anche il socio in zona : Wink :

Autore:  marcom58 [ sab 22 gen 2022, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

I passi evidenziati nel grafico dell'altimetria lì ho fatti tutti con la stelviona; mai più di tre in giornata però, poiché calcolando che li raggiungo passando già dal Moncenisio o Monginevro (A/R in tot sono sui 400/450km) viaggiando in 2 e con l'età non più verde, i dislivelli si fanno sentire : Sig :
Lo scorso anno, tra pandemia e problemi vari, sono riuscito a portare la v85tt solo alla Fauniera ... uno spettacolo come con la stelvio : Cowboy :

Autore:  Gabor [ dom 23 gen 2022, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

Il Fauniera (o Colle dei Morti!) lo ricordo tanto selvaggio, stretto e di asfalto scassato, che è quasi come farsi un percorso off road tipo VdS.... In auto mi scapperebbe la voglia! Comunque nel nord-ovest, tra Agnello, Lombarda e passaggi in Francia (Bonette, Vars, Izoard) ci sono posti notevoli da fare tutti su asfalto.

Autore:  valgrana [ dom 23 gen 2022, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

Il Colle dei Morti ( la denominazione Fauniera è una licenza geografica del Giro d'Italia e non è mai esistito) non è larghissimo ma il fondo ora è abbastanza a posto, nella percorrenza da Castelmagno ( Val Grana ) a Demonte ( Valle Stura ). Salendo da Castelmagno poco prima del colle si incrocia il colle di Esischie per permette di scendere a Marmora in Val Maira. Ecco, questa strada ha un fondo disastrato, lo sconsiglio in auto.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  ch-zep [ dom 23 gen 2022, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

Il colle dei Morti l’ho fatto l’ultima volta a inizio settembre 2020 con la GoldWing: stretto ma asfaltato tutto e abbastanza bene.
Ricordo di aver dovuto fermarmi per una transumanza di vacche e che, giunto a Demonte, la moto sembrava un letamaio!

Autore:  valgrana [ dom 23 gen 2022, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

Giuseppe, il Castelmagno da qualche parte deve ben arrivare ;-) ;-)

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  Gabor [ dom 23 gen 2022, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

Allora forse era il colle di Esischie, quello che ricordo io. Io feci un anello partendo da Demonte, andata sterrato dell'altopiano della Gardetta e ritorno, verso Demonte, su questo passo asfaltato ma molto sfasciato......

Autore:  valgrana [ dom 23 gen 2022, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

Allora se sei salito da Demonte non sei manco arrivato al colle dei Morti, ma circa 300 metri prima hai svoltato a sinistra passando per il colle di Valcavera e su strada bianca militare sei passato alle casermette della Piana della Bandia e da li sei andato alla Gardetta. Poi sei tornato indietro per la stessa strada. A futura memoria, dalla Gardetta potevi scendere in val Maira passando per Canosio e Marmora.O forse di lì sei passato, non capisco bene. Ma devo dare una brutta notizia... il tratto che hai fatto è ora chiuso ai mezzi motorizzati... puoi arrivare da una parte fino alla Bandia e da Canosio fino al parcheggio del rifugio della Gardetta.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  Gabor [ dom 23 gen 2022, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

Ho verificato. Al colle di Valcavera avevo svoltato per la strada bianca, circa 12 km fino a Preit, dove torna l'asfalto, poco dopo la svolta per il rifugio Gardetta. Poi da Marmora ero tornato su asfalto fino al Valcavera per Esischie e Fauniera. Circa l'Altopiano della Gardetta, io andati un venerdì a settembre 2020. Mi pare allora i divieti ci fossero luglio e agosto nei fine settimana; non so se li hanno poi estesi. Come al solito, si tolgono una bella fetta di turismo; potrà essere rimpiazzato dalle e-bike, ma non ne sono certo.
Nel 2009 e 2010, con gli amici della LISSTA, facemmo una due giorni con il primo tratto della via del Sale, lato francese, dormendo la seconda notte proprio al rifugio Gardetta, posto magnifico (e il gestore ci aveva lascato fare l'ultimo tratto al rifugio in moto, che normalmente è vietato).

Autore:  valgrana [ dom 23 gen 2022, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

Un gran bel giro... sul passaggio alla Gardetta ci sono opinioni divergenti tra le amministrazioni locali... quando la feci col beta salii dal Preit di Canosio... nessun divieto... arrivati prima della Bandia il cartello di divieto nel senso opposto causa cambio di comune... cioè si poteva andare ma non tornare, di fatto un senso unico... siamo andati fino al colle dei Morti e poi tornati indietro dalla Gardetta fregandoce del divieto... era mi pare fine settembre ed eravamo gli unici esseri umani nel raggio di km... e poi ci aspettava un pranzo da Ceaglio a Marmora...
Ogni tanto c'è qualche sindaco che parte lancia in resta per vietare tutto e poi fa marcia indietro. Stessa sorte per la via dei Cannoni...
Di certo i ristoratori ci rimettono se i mezzi a motore vengono stoppati.... i ciclisti vanno di barrette e droghe varie, gli escursionisti si portano i panini da casa, mangiano in quota e al massimo si fanno una birra al ritorno... e pensare che basterebbe copiare dalla via del sale. Pedaggio, numero chiuso e un giorno in settimana per il rave dei ciclanti. Ma non vai sui giornali se non alimenti polemiche.
Vediamo per il 2022...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Autore:  Gabor [ dom 23 gen 2022, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: escartonsbrevet

Sia Via del Sale che Strada dell'Assietta, fanno ben due giorni a settimana di stop ai motori (tranne e -bike). Ma è giusto così. In Val di Susa oltretutto si sono organizzati per vietare l'Assietta il mercoledì ed il sabato, e permettere invece lo Jafferau solo negli stessi due giorni (mercoledì e sabato). Un modo per incentivare il pernotto in valle, dove oltretutto d'estate si trovano ottime soluzioni a prezzi modici.....Io begli ultimi anni sono andato al rifugio La Chardouse, in frazione di Oulx, in mezzo al verde in quota, per la stratosferica cifra di 50 euro a mezza pensione, mangiando benissimo.....(ma dormendo in camerata!).
A fine luglio, se tutto va bene, si replica per tre giornate intense.
ciao

Pagina 2 di 2
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/