Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: ven 24 nov 2017, 14:31 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1775
Località: Rivoli (TO)
esatto, la catena chiusa era una chicca (anche la Jawa da regolarità ce l'aveva) e poi ...
_aveva doppia accensione, a me non ha mai dato problemi però ho sentito un po' di lamentele in giro,
_potevi fare avviamento con il calcio anche con la frizione tirata (molto comodo specialmente quando eri appena caduto su una pista da sci con pendenza ...issima ed era difficile trovare l'equilibrio per mettere in folle),
_aveva il decompressore così nelle ripide discese con terreno scivoloso la ruota dietro non ti passava davanti,
_aveva un faro che illuminava il 200% rispetto alle 2 tempi di allora,
_aveva la possibilità di regolare l'inclinazione delle forcella anteriore però non l'ho mai fatto, la mia era la versione regolarità e l'inclinazione era ok così come usciva dalla fabbrica (la prima versione era di ispirazione più "trialistica" e con la forcella meno inclinata era più performante per quel tipo di percorso)
_ i cavalli erano una 30 (la prima versione ne aveva 26) molto meno del "K" ma a me sono sempre bastati anche a viaggiare in due
_aveva solo il cavalletto laterale e mi dovevo sempre arrangiare alla buona quando, nei mesi d'estate in montagna, cambiavo il pignone per guadagnare una marcia in più (per un solo dente, non occorreva togliere maglie alla catena)

P.S: aveva ... :roll: ma la mia ha ancora queste cose, è del '75 ed è in garage :smoke01
:byee

_________________
in principio fu 650NTX, poi venne Stelvio NTX 2011, ora è V85TT giallo sahara; le mie non Guzzi: Beta 50 cross s - Ducati 125s - Laverda 250 2TR


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: ven 24 nov 2017, 14:43 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1775
Località: Rivoli (TO)
ah, dimenticavo, nel '75 il prezzo del chott 2TR 250cc era di lire 1.000.000 mentre quello del "K" 125cc era di lire 1.090.000
... nel '94 a quel prezzo ho comprato la MTB Giant Terrago
:shock:

_________________
in principio fu 650NTX, poi venne Stelvio NTX 2011, ora è V85TT giallo sahara; le mie non Guzzi: Beta 50 cross s - Ducati 125s - Laverda 250 2TR


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: sab 25 nov 2017, 21:03 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4630
Località: Loreto ( AN )
dato che siamo all'epoca posto questa foto fatta con mio padre fila in alto ultimi a sinistra io proprio allo spigolo


Allegati:
20171125_114715.jpg
20171125_114715.jpg [ 55.99 KiB | Osservato 3665 volte ]

_________________
guzzi magnum vespa GT laverda 125 cagiva 350 supertenerè 750 moto guzzi sp 1000 aprilia 1000 rsv 2001 aprilia 1000 rsv 2003 aprilia 1000 tuono 2006 stelvio 1200 2008

Se mi sorpassi è perchè sono fermo al bar
viaggiamo per vivere e viviamo per viaggiare
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: dom 26 nov 2017, 13:02 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
frenostanco ha scritto:
Appena l'ho vista mi son detto "Toh! Una Bultaco", poi ho guardato meglio.
Complimenti!!!!!!!!!! :voto

Un altro mito. Da ragazzotti era una battaglia fra KTM, SWM, Puch, Bultaco, Ancillotti, Husquarna..
Ma la K, the best!
Ciao


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: dom 26 nov 2017, 13:13 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
renzo_74 ha scritto:
:77 :77
complimenti sembra appena uscita di fabbrica!!
:voto :voto :voto :voto

ma per curiosità, quanto tempo ha richiesto?

Un annetto e mezzo, forse anche qualcosa in più
Il materiale di partenza è quello della foto. La maggior parte del tempo è stata nella ricerca dei materiali, ruote, comandi, carrozzeria ecc. Non ho voluto usare repliche ma materiale originale che sebbene abbia richiesto molto lavoro di ripristino, mi ha soddisfatto maggiormente.
Poi ho voluto evitare di riempire la casa di rottami evitando di comperare pezzi in modo impulsivo, anche la scelta meticolosa ha richiesto ulteriore tempo
Ciao.


Allegati:
MatInizio (1).jpg
MatInizio (1).jpg [ 183.67 KiB | Osservato 3657 volte ]
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: dom 26 nov 2017, 13:18 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
marcom58 ha scritto:
:b Complimenti, bellissima, bel lavoro URKA!
In qualità di vecchietto me la ricordo si!
Dalle mie parti (bassa ed alta ValSusa) in quegli anni di 250 però non ne giravano molte, in compenso qui a Rivoli, dove ho sempre vissuto, complice un conce, c'era il boom del 125, quello blu. Se ne contavano una ventina e sul finire degli anni '70 un mio amico con i risparmi di qualche lavoretto, prima di andare a naja ,si era comprato il 340 (quello bianco con un po' di arancione) ...
i "K" erano sempre su una ruota :rock
Io facevo parte di un altro gruppo, anche qui complice un conce ... avevamo il laverda chott e/o chott 2TR : Chessygrin :


Come dice anche Rmusit si alzavano anche con marce alte. Caspita il 340 era allucinante, inguidabile in strada! Grande manico il tuo amico!
Già il 250 era difficile da gestire. Infatti quando ho rifatto il motore gli ho dato uno squish un po' più alto per avere un po' di allungo e meno ruvidità. Non ho più l'età!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: dom 26 nov 2017, 13:22 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
marcom58 ha scritto:
esatto, la catena chiusa era una chicca (anche la Jawa da regolarità ce l'aveva) e poi ...
_aveva doppia accensione, a me non ha mai dato problemi però ho sentito un po' di lamentele in giro,
_potevi fare avviamento con il calcio anche con la frizione tirata (molto comodo specialmente quando eri appena caduto su una pista da sci con pendenza ...issima ed era difficile trovare l'equilibrio per mettere in folle),
_aveva il decompressore così nelle ripide discese con terreno scivoloso la ruota dietro non ti passava davanti,
_aveva un faro che illuminava il 200% rispetto alle 2 tempi di allora,
_aveva la possibilità di regolare l'inclinazione delle forcella anteriore però non l'ho mai fatto, la mia era la versione regolarità e l'inclinazione era ok così come usciva dalla fabbrica (la prima versione era di ispirazione più "trialistica" e con la forcella meno inclinata era più performante per quel tipo di percorso)
_ i cavalli erano una 30 (la prima versione ne aveva 26) molto meno del "K" ma a me sono sempre bastati anche a viaggiare in due
_aveva solo il cavalletto laterale e mi dovevo sempre arrangiare alla buona quando, nei mesi d'estate in montagna, cambiavo il pignone per guadagnare una marcia in più (per un solo dente, non occorreva togliere maglie alla catena)

P.S: aveva ... :roll: ma la mia ha ancora queste cose, è del '75 ed è in garage :smoke01
:byee



Grande, l'hai tenuta! Se hai un attimo, metti una foto!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: dom 26 nov 2017, 13:24 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
RAGA ha scritto:
dato che siamo all'epoca posto questa foto fatta con mio padre fila in alto ultimi a sinistra io proprio allo spigolo

Ma dove eri? Un corso Sachs? Una squadra?
Ciao


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: dom 26 nov 2017, 19:35 
Non connesso

Messaggi: 14194
Località: chiasso-svizzera
VMax ha scritto:
renzo_74 ha scritto:
:77 :77
complimenti sembra appena uscita di fabbrica!!
:voto :voto :voto :voto

ma per curiosità, quanto tempo ha richiesto?

Un annetto e mezzo, forse anche qualcosa in più
Il materiale di partenza è quello della foto. La maggior parte del tempo è stata nella ricerca dei materiali, ruote, comandi, carrozzeria ecc. Non ho voluto usare repliche ma materiale originale che sebbene abbia richiesto molto lavoro di ripristino, mi ha soddisfatto maggiormente.
Poi ho voluto evitare di riempire la casa di rottami evitando di comperare pezzi in modo impulsivo, anche la scelta meticolosa ha richiesto ulteriore tempo
Ciao.


STANDING OVATION !
Vedere rinascere una moto d'epoca è una cosa bellissima, per un appassionato!
Grande VMax! :rock

_________________
Il più grosso limite delle mie moto…sono io.
Io continuo a comperare le moto che mi piacciono, spero non si rompano.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: dom 26 nov 2017, 20:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4630
Località: Loreto ( AN )
VMax ha scritto:
RAGA ha scritto:
dato che siamo all'epoca posto questa foto fatta con mio padre fila in alto ultimi a sinistra io proprio allo spigolo

Ma dove eri? Un corso Sachs? Una squadra?
Ciao



ero ad un corso di aggiornamento alla sachs

_________________
guzzi magnum vespa GT laverda 125 cagiva 350 supertenerè 750 moto guzzi sp 1000 aprilia 1000 rsv 2001 aprilia 1000 rsv 2003 aprilia 1000 tuono 2006 stelvio 1200 2008

Se mi sorpassi è perchè sono fermo al bar
viaggiamo per vivere e viviamo per viaggiare


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: lun 27 nov 2017, 11:02 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
ch-zep ha scritto:
VMax ha scritto:
renzo_74 ha scritto:
:77 :77
complimenti sembra appena uscita di fabbrica!!
:voto :voto :voto :voto

ma per curiosità, quanto tempo ha richiesto?

Un annetto e mezzo, forse anche qualcosa in più
Il materiale di partenza è quello della foto. La maggior parte del tempo è stata nella ricerca dei materiali, ruote, comandi, carrozzeria ecc. Non ho voluto usare repliche ma materiale originale che sebbene abbia richiesto molto lavoro di ripristino, mi ha soddisfatto maggiormente.
Poi ho voluto evitare di riempire la casa di rottami evitando di comperare pezzi in modo impulsivo, anche la scelta meticolosa ha richiesto ulteriore tempo
Ciao.


STANDING OVATION !
Vedere rinascere una moto d'epoca è una cosa bellissima, per un appassionato!
Grande VMax! :rock

Grazie, mi fa veramente piacere cogliere queste note di entusiasmo.
Ciao.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: lun 27 nov 2017, 11:04 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
RAGA ha scritto:
VMax ha scritto:
RAGA ha scritto:
dato che siamo all'epoca posto questa foto fatta con mio padre fila in alto ultimi a sinistra io proprio allo spigolo

Ma dove eri? Un corso Sachs? Una squadra?
Ciao



ero ad un corso di aggiornamento alla sachs

Ma allora sei un maghetto di questi tipi di motore! Sachs ha fatto scuola! KTM nacque con i motori Sachs!
Ciao.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: lun 27 nov 2017, 23:58 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1775
Località: Rivoli (TO)
VMax ha scritto:
marcom58 ha scritto:
esatto, la catena chiusa era una chicca (anche la Jawa da regolarità ce l'aveva) e poi ...
_aveva doppia accensione, a me non ha mai dato problemi però ho sentito un po' di lamentele in giro,
_potevi fare avviamento con il calcio anche con la frizione tirata (molto comodo specialmente quando eri appena caduto su una pista da sci con pendenza ...issima ed era difficile trovare l'equilibrio per mettere in folle),
_aveva il decompressore così nelle ripide discese con terreno scivoloso la ruota dietro non ti passava davanti,
_aveva un faro che illuminava il 200% rispetto alle 2 tempi di allora,
_aveva la possibilità di regolare l'inclinazione delle forcella anteriore però non l'ho mai fatto, la mia era la versione regolarità e l'inclinazione era ok così come usciva dalla fabbrica (la prima versione era di ispirazione più "trialistica" e con la forcella meno inclinata era più performante per quel tipo di percorso)
_ i cavalli erano una 30 (la prima versione ne aveva 26) molto meno del "K" ma a me sono sempre bastati anche a viaggiare in due
_aveva solo il cavalletto laterale e mi dovevo sempre arrangiare alla buona quando, nei mesi d'estate in montagna, cambiavo il pignone per guadagnare una marcia in più (per un solo dente, non occorreva togliere maglie alla catena)

P.S: aveva ... :roll: ma la mia ha ancora queste cose, è del '75 ed è in garage :smoke01
:byee



Grande, l'hai tenuta! Se hai un attimo, metti una foto!


1975 parto da moto nuova e ... sono già all'Assietta (sullo sfondo) con la neve :smoke01
(finalmente ... il beta cross 50 non ne poteva più di scarrozzarmi lassù)
Immagine

1977 anche alla ragazza ... ora moglie e zavorrina piace guidare il chott :bc
Immagine

1986 beh, buon sangue non mente ... il mio Dade :e
Immagine

1987 un ferro si affianca ad un altro ferro :smile
Immagine

2017 sempre di ferri si parla :b
Immagine

_________________
in principio fu 650NTX, poi venne Stelvio NTX 2011, ora è V85TT giallo sahara; le mie non Guzzi: Beta 50 cross s - Ducati 125s - Laverda 250 2TR


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: mar 28 nov 2017, 0:15 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1775
Località: Rivoli (TO)
Purtroppo non ho foto delle scorrazzate con il mio amico con il Kappa però sono riuscito a trovare una foto del modello che aveva,
tanto per avere un'idea della bestia ... era il 1978
Immagine

_________________
in principio fu 650NTX, poi venne Stelvio NTX 2011, ora è V85TT giallo sahara; le mie non Guzzi: Beta 50 cross s - Ducati 125s - Laverda 250 2TR


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: mar 28 nov 2017, 22:38 
Non connesso

Messaggi: 7118
VMax ha scritto:
frenostanco ha scritto:
Appena l'ho vista mi son detto "Toh! Una Bultaco", poi ho guardato meglio.
Complimenti!!!!!!!!!! :voto

Un altro mito. Da ragazzotti era una battaglia fra KTM, SWM, Puch, Bultaco, Ancillotti, Husquarna..
Ma la K, the best!
Ciao

vero, e dalle mie parti c'era pure il TGM


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: mar 28 nov 2017, 23:05 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1775
Località: Rivoli (TO)
beh ... Aspes, Beta e Maico non le vogliamo mettere in conto? Dalle mie parti erano molto diffuse Aspes e Beta (testa radiale) con elaborazione Simonini :rock

_________________
in principio fu 650NTX, poi venne Stelvio NTX 2011, ora è V85TT giallo sahara; le mie non Guzzi: Beta 50 cross s - Ducati 125s - Laverda 250 2TR


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: mer 29 nov 2017, 9:25 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4866
Località: Montoggio (GE)
parlando di Simonini

ne ho avuto uno, 125, nel 79; direi un modello del 76/77

vado a vedere se trovo una foto :smoke01

un'estate passata tra meccanici e ritorni a casa a piedi :ansia ; ma quando andava :voto

:byee

_________________
Moto possedute ( tutte italiane ) :

Vespino 50, MBM 50cc, Simonini 125 cc regolarità, Vespa PX125 (ancora in uso), Ducati 350 Sport Desmo, Moto Guzzi 1000 SP, ora Stelvio NTX my 2011


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: mer 29 nov 2017, 18:52 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
Che forza, allora non sono il solo ad aver avuto il cancello o ferro che dir si voglia! In ogni caso saranno stati dei cancelli confronto a quelle odierne, ma si facevano valere!
Ciao


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: mer 29 nov 2017, 19:02 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
marcom58 ha scritto:
Purtroppo non ho foto delle scorrazzate con il mio amico con il Kappa però sono riuscito a trovare una foto del modello che aveva,
tanto per avere un'idea della bestia ... era il 1978
Immagine

Si questa è una MY78, sorella maggiore della GS6 che esordì nel 76-77.
La mia è del 1975. Il motore è rimasto pressoché lo stesso, le modifiche erano telaio, forcelle e scarico.
Dal 76 in poi erano un po' più docili nella guida. Le prime e seconde serie dei mezzi con motore KTM erano molto reattive, molto corsaiole.
Aveva anche il Cruise Control! La rotellina di blocco dell'acceleratore! (vedi foto)
Ciao


Allegati:
Rapido (15).JPG
Rapido (15).JPG [ 230.69 KiB | Osservato 3548 volte ]
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: gio 30 nov 2017, 19:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4630
Località: Loreto ( AN )
posto un'altra foto dell'epoca

la mitica laverda 125


Allegati:
20150310_172049.jpg
20150310_172049.jpg [ 34.58 KiB | Osservato 3532 volte ]

_________________
guzzi magnum vespa GT laverda 125 cagiva 350 supertenerè 750 moto guzzi sp 1000 aprilia 1000 rsv 2001 aprilia 1000 rsv 2003 aprilia 1000 tuono 2006 stelvio 1200 2008

Se mi sorpassi è perchè sono fermo al bar
viaggiamo per vivere e viviamo per viaggiare
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: gio 30 nov 2017, 22:41 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
Laverda, altro mito scomparso. Strano che la Cina non le ha ancora messo gli occhi addosso!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: gio 30 nov 2017, 23:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1775
Località: Rivoli (TO)
VMax ha scritto:
marcom58 ha scritto:
Purtroppo non ho foto delle scorrazzate con il mio amico con il Kappa però sono riuscito a trovare una foto del modello che aveva,
tanto per avere un'idea della bestia ... era il 1978
Immagine

Si questa è una MY78, sorella maggiore della GS6 che esordì nel 76-77.
La mia è del 1975. Il motore è rimasto pressoché lo stesso, le modifiche erano telaio, forcelle e scarico.
Dal 76 in poi erano un po' più docili nella guida. Le prime e seconde serie dei mezzi con motore KTM erano molto reattive, molto corsaiole.
Aveva anche il Cruise Control! La rotellina di blocco dell'acceleratore! (vedi foto)
Ciao

Cavolo, anche il mio chott mi pare che abbia il cruise control :smoke03 sul comando tommaselli ... non ne sono sicuro ma ci deve essere ... :roll: mai usata quella vite ;)

_________________
in principio fu 650NTX, poi venne Stelvio NTX 2011, ora è V85TT giallo sahara; le mie non Guzzi: Beta 50 cross s - Ducati 125s - Laverda 250 2TR


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: gio 30 nov 2017, 23:43 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1775
Località: Rivoli (TO)
RAGA ha scritto:
posto un'altra foto dell'epoca

la mitica laverda 125

è la versione successiva al chott, modello del '78-'79, montava motore husqvarna, il 125 era arancione ed il 250 verde

Immagine

_________________
in principio fu 650NTX, poi venne Stelvio NTX 2011, ora è V85TT giallo sahara; le mie non Guzzi: Beta 50 cross s - Ducati 125s - Laverda 250 2TR


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: ven 1 dic 2017, 17:28 
Non connesso

Messaggi: 355
Località: Cornaredo -Milano-
Ho scoperto che il marchio Laverda è di proprietà del Gruppo Piaggio! Se lo sono portati in casa da una precedente acquisizione Aprilia.
Per cui con la Stelvio sei rimasto nel Gruppo!
Ciao


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Un vero mito dell'enduro: la KTM
MessaggioInviato: ven 1 dic 2017, 20:08 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4630
Località: Loreto ( AN )
aspirazione lamellare una delle prime

_________________
guzzi magnum vespa GT laverda 125 cagiva 350 supertenerè 750 moto guzzi sp 1000 aprilia 1000 rsv 2001 aprilia 1000 rsv 2003 aprilia 1000 tuono 2006 stelvio 1200 2008

Se mi sorpassi è perchè sono fermo al bar
viaggiamo per vivere e viviamo per viaggiare


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tamarco

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group