FORUM degli appassionati MOTO GUZZI STELVIO , V85 TT e della nuova V100 STELVIO
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/

Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’000
https://www.guzzistelvio.net/sito/forum/viewtopic.php?f=28&t=14410
Pagina 2 di 2

Autore:  lmammin [ gio 21 apr 2022, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

Se pensi che per il tuo utilizzo della moto questa sia la risposta giusta fai benissimo a farlo.
Io ho fatto l’ultimo tagliando a 32000 km e ad oggi ho controllato solo il livello olio motore con un rabbocco. Ai 42000 km farò il tagliando successivo. Nel mio caso la moto fa solo giri fuori Roma nel weekend con uso limitato in off-road e autostrada, pertanto mi attengo alla frequenza standard indicata da MG.

Autore:  guzzienduromassimo [ gio 21 apr 2022, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

ho parlato pochi giorni fa' con uno che con la v85 e' a 120.000km.
fatta la manutenzione sempre agli intervalli indicati la moto e' un orologio.

Autore:  sgagna [ gio 21 apr 2022, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

grande traguardo
mi accontenterei di farli in 8-10 anni :)

Autore:  guzzienduromassimo [ gio 21 apr 2022, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

come dico sempre l'importante e' divertirsi...
e godersi la vita che e' fatta di tante cose.
io punto molto sul girare in moto ma a scapito di tante altre cose a cui ho rinunciato.

Autore:  NGL [ mar 16 ago 2022, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

Salve,
ho cambiato autonomamente olio cambio e cardano a 10000 Km anche se non prescritto,
lo facevo anche sulle BMW che ho avuto in passato.
Lo consiglio, il cambio diventa un buuuurrrrroooooo.... e poi con 1 Kg basta per cambio e cardano!
L'olio usato era nero pece ed ho trovato pochi residui di limatura sulle calamite delle viti di spurgo, niente di che ma contento di averlo fatto.
Vedremo ai prossimi 10000 Km...

NGL

Autore:  Maxsax [ mar 16 ago 2022, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

NGL ha scritto:
Salve,
ho cambiato autonomamente olio cambio e cardano a 10000 Km anche se non prescritto,
lo facevo anche sulle BMW che ho avuto in passato.
Lo consiglio, il cambio diventa un buuuurrrrroooooo.... e poi con 1 Kg basta per cambio e cardano!
L'olio usato era nero pece ed ho trovato pochi residui di limatura sulle calamite delle viti di spurgo, niente di che ma contento di averlo fatto.
Vedremo ai prossimi 10000 Km...

NGL

Mi permetto di dirti di prestare attenzione alla quantità di olio che va nella coppia conica (io ho già dato :cool )
sono 160cc in fase di sostituzione olio come riportato su uso e manutenzione Euro5.
:byee

Allegati:
Schermata 2022-08-16 alle 17.53.38.png
Schermata 2022-08-16 alle 17.53.38.png [ 23 KiB | Osservato 802 volte ]

Autore:  NGL [ mar 16 ago 2022, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

...OK, ma in che senso hai già dato?

Autore:  Maxsax [ mar 16 ago 2022, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

NGL ha scritto:
...OK, ma in che senso hai già dato?

Al cambio ne avevano messo 180 cc anziché 160 cc :devil :bur2 : Andry :

Allegati:
IMG_6601.jpg
IMG_6601.jpg [ 94.09 KiB | Osservato 792 volte ]

Autore:  Brosima [ mar 16 ago 2022, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

...melio est abundare quam deficere... :linguaccia
... e, comunque, adesso sai qual' è la quantità giusta... : Chessygrin :

:byee :byee

Autore:  NGL [ mar 16 ago 2022, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

Maxsax ha scritto:
NGL ha scritto:
...OK, ma in che senso hai già dato?

Al cambio ne avevano messo 180 cc anziché 160 cc :devil :bur2 : Andry :


Cazzarola!! Che casino... Chissà se han cambiato o-ring e rondelle di tenuta...
Mi spiace, anche pericoloso!

Autore:  Maxsax [ mer 17 ago 2022, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

NGL era solo uscita la quantità in eccesso dallo sfiato....
nessun problema di tenuta di o-ring ecc.

Autore:  Ale80 [ dom 26 mag 2024, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

Buongiorno,
mi inserisco nella discussione, oggi ho fatto il tagliando dei 50000 e ho cambiato
olio e filtro olio motore
olio cardano
olio cambio

ho seguito le indicazioni del manuale , l'olio del cardano, una volta svuotato , l'ho aggiunto finchè la goccia usciva dall'apertura posteriore, operazione fatta sul cavalletto laterale

stessa procedura per l'olio del cambio , ho portato a livello finchè la goccina non usciva dal foro laterale , operazione fatta sul cavalletto centrale.

mi sapreste dire se è corretta l'operazione che ho effettuato, cioè se è giusto considerare il livello del cardano con il cavalletto laterale e quello del cambio sul cavalletto centrale?


ho poi effettuato una prova che non avevo mai fatto, ho messo la moto sul cavalletto centrale e l'ho avviata poi innestando la prima e rilasciando la frizione lentamente (per far girare la ruota ) ho notato rumori meccanici sul lato del cardano cambio, ora non so se è una cosa normale o se ho effettuato qualche passaggio malamente.

Grazie a tutti per gli eventuali consigli.....

Autore:  Karamazoff [ dom 26 mag 2024, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

Mi permetti raccontarvi le mie esperienze con cambio e cardano Guzzi.
Breva 850 (brevona) del 2006. Finita la garanzia solo tagliandi fatti casa nella mia officinetta con la supervisione del mitico Roberto di Macerata (chi lo conosce... Lo sa!). Olio usato dal w80/90 al 85/140. L'olio più denso riduceva il clonk nelle cambiate ma viceversa causava nel cambio una rumorosità accentuata a freddo ed in inverno, si apprezzavano distintamente gli ingranaggi sbattere tra i denti fino a che il tutto non si scaldava. Al cardano si apprezzava una maggior frenatura nella scorrevolezza. Venduta la brevona nel 2017 arriva la California 1400. Persisto nell'usare un olio (motul) dalla viscosità più ampia, ma dopo un po' sono tornato sui miei passi confermando l'olio a basso range di viscosità (80/90) perché a fronte di un "clonk" saltuario di tanto in tanto ho riscontrato un maggior scorrimento della moto (1km di percorrenza in più x litro) e la sensazione di una minor temperatura di esercizio, non tanto del cambio che è troppo vicino al motore, ma della coppia conica del cardano. Sempre sostituzione degli olii a 10.000 km (cambio e cardano della brevona), a 10.000km per la California (cambio, mentre per il cardano ad ogni cambio pneumatici vista la complessità della operazione.

Autore:  Nenux [ lun 27 mag 2024, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

Scusate se dico la mia. Intanto è prima di tutto grazie William. Ognuno della sua moto fa ciò che vuole. Ma il forum è fatto per condividere esperienze e al riguardo tecnicamente mi convince che su una moto nuova gli accoppiamenti possano produrre effetti e cambiare gli olii anche prima del dovuto mi pare sensato per cui in settimana lo farò anche io. Grazie William

Autore:  Stefanone [ lun 27 mag 2024, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

Ale80 ha scritto:
Buongiorno,
mi inserisco nella discussione, oggi ho fatto il tagliando dei 50000 e ho cambiato
olio e filtro olio motore
olio cardano
olio cambio

ho seguito le indicazioni del manuale , l'olio del cardano, una volta svuotato , l'ho aggiunto finchè la goccia usciva dall'apertura posteriore, operazione fatta sul cavalletto laterale

stessa procedura per l'olio del cambio , ho portato a livello finchè la goccina non usciva dal foro laterale , operazione fatta sul cavalletto centrale.

mi sapreste dire se è corretta l'operazione che ho effettuato, cioè se è giusto considerare il livello del cardano con il cavalletto laterale e quello del cambio sul cavalletto centrale?


ho poi effettuato una prova che non avevo mai fatto, ho messo la moto sul cavalletto centrale e l'ho avviata poi innestando la prima e rilasciando la frizione lentamente (per far girare la ruota ) ho notato rumori meccanici sul lato del cardano cambio, ora non so se è una cosa normale o se ho effettuato qualche passaggio malamente.

Grazie a tutti per gli eventuali consigli.....
Salvo diverse indicazioni, i livelli vanno fatti a moto verticale e ruote appoggiate a terra, ovviamente in piano

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

Autore:  Guzzirlanda [ mar 4 giu 2024, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

Oli sostituiti in fai-da-te, riempito il cardano fino "a filo" col 75/140, il resto del litro nella scatola cambio (che posizione scomoda il foro di riempimento peró, specialmente con le barre paramotore).
10/60 nel motore, filtro olio nuovo
Filtro aria BMC
Regolazione alzata valvole
E mentre ero in garage ho cambiato il liquido dei freni davanti e dietro che ha quasi 4 anni
Con la Suzukina TU250x che mi guardava e diceva "il mio di liquido dei freni ha 10 anni, quando lo cambi anche a me?" : Andry :

Sará l'efferto placebo, ma il cambio sembra un filo + liscio, e le valvole un filo + silenziose (quelle di sx ticchettavano, e infatti erano da regolare un pelino).

Insomma, una goduria : WohoW : : WohoW : : WohoW :

Autore:  lmammin [ mar 4 giu 2024, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Olio trasmissione , meglio cambiarlo prima dei primi 10’

Bravo, complimenti per la manualità.

Pagina 2 di 2
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/