Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 10:16 
Qualcuno ha avuto esperienze con questo prodotto?

www.air-stop.it


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 10:47 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3668
Località: Polverigi AN
potrebbe essere utile anche per i nipples che perdono...

_________________
Ciao, Renzo.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 11:58 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7566
Località: Romano nel Salento
Tempo fa dopo una foratura (gomma crepata non riparabile) ho comprato un Kit dove c'è anche un compressore e una bomboletta di liquido (mousse) dalle caratteristiche molto simili...............spero di non provarlo mai :smoke01

Immagine

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 11:59 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7566
Località: Romano nel Salento
renzo_74 ha scritto:
potrebbe essere utile anche per i nipples che perdono...

.........penso anch'io!

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 12:04 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
lo slime io lo tengo in auto...perchè non ho la tuota di scorta.....tutti ne parlano molto bene anche per le moto.....ovviamente si spera di non doverlo usare mai............

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 14:54 
Non connesso

Messaggi: 1917
Località: VCO
Secondo loro bisognerebbe provare per i nippli. Non hanno mai testato sui cerchi ma solo su trafilaggi delle gomme. Quasi quasi provo.

Inviato dal mio GT-S6810P utilizzando Tapatalk

_________________
Alberto
MGCM tessera n° 1138

Moto Guzzi Stelvio 1200 4V '08
https://birreadueroute.wordpress.com/

Animalguzzista


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 16:17 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5552
Località: Cesena (FC), Italia
temo che la bomboletta sia ottima solo come riparazione momentanea, anche per i nipples.
per forature sui tubeless meglio integrare il compressorino di twin87 con un kit di caccoli come questo.
L'ho imparato a un corso :smoke01


Allegati:
caccoli.jpg
caccoli.jpg [ 30.01 KiB | Osservato 3701 volte ]

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“non importa se ti muovi piano, l’importante è che non ti fermi” (Confucio)
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 16:47 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7566
Località: Romano nel Salento
I "caccoli" sicuramente sono più validi, ma devi obbligatoriamente individuare il foro, in alcuni casi tipo il mio............non è stato possibile, per questo ho "virato" presso un prodotto a 360°, che non è assolutamente la classica bomboletta "gonfia e ripara" :byee

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 16:55 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5552
Località: Cesena (FC), Italia
triste quando si inizia a non trovare più il buco ... :inside

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“non importa se ti muovi piano, l’importante è che non ti fermi” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 17:07 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7566
Località: Romano nel Salento
igi ha scritto:
triste quando si inizia a non trovare più il buco ... :inside

Eravamo in tre, Io-Cp-Superciuk, capisco io, ma loro sono giovani :linguaccia

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 17:11 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 5552
Località: Cesena (FC), Italia
Twin87 ha scritto:
igi ha scritto:
triste quando si inizia a non trovare più il buco ... :inside

Eravamo in tre, Io-Cp-Superciuk, capisco io, ma loro sono giovani :linguaccia


CP stava ammirando la vetrina del ristorante e superciuck è troppo innamorato :smoke01

_________________
Stelvio Ntx 2011.
“non importa se ti muovi piano, l’importante è che non ti fermi” (Confucio)


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 18:15 
Cerco di riprendere l'argomento prima che vada in vacca come al solito.
Capisco dai vs messaggi che non avete conoscenza del prodotto.
I prodotti che avete citato servono a rimediare a una foratura, che ha interrotto il vs viaggio (magari pericolosamente), che vi obbliga a fermarvi e ad operare per ripristinare la tenuta e la pressione del pneumatico.
Il prodotto di cui parlo io è già nel pneumatico a scopo preventivo, ripara la foratura mentre siete in movimento, senza che voi vi accorgiate di aver forato, con una limitata perdita di pressione.
E lavora solo dal lato del battistrada quindi non serve per i nipples o le valvole o fori laterali o perdite sul cerchio.
Di questo o similari qualcuno ha avuto esperienze?


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 18:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7566
Località: Romano nel Salento
Riporto dal sito della "Slime".............dove si evince che oltre a riparare "previene", ribadisco che lo ho ma non l'ho mai testato!
Da quel poco che ho capito è tipo la mousse utilizzata per le moto da enduro, ovviamente quella professionale è una specie di camera d'aria compatta, questo è un liquido che si solidifica............

La piu' compatta soluzione al mondo per la prevenzione e la riparazione di un pneumatico TUBELESS su moto, scooter, bicicletta ecc.

- Ripara le forature del pneumatico.
- Ecologico, innocuo, non infiammabile
- Si installa con facilità e funziona ripetutamente
- Non gela, non si essicca e rimane attivo per un periodo di due anni
- E' venduto in tutto il mondo con garanzia "soddisfatto o rimborsato"
- Non rovina in alcun modo il pneumatico
- Può essere rimosso facilmente con dell'acqua

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 19:36 
Non connesso

Messaggi: 2239
Località: Lecco
...è utile anche nei preservativi...sapete, per sicurezza...

_________________
[i][b]26/08/13 da oggi la mia moto si chiama Kriss[/b][/i]


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 19:50 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7566
Località: Romano nel Salento
norge in piega ha scritto:
...è utile anche nei preservativi...sapete, per sicurezza...

e se ne metti in abbondanza.......................fai un figurone :roll :roll :roll

_________________
Tranne le Inglesi le ho avute tutte...........


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: mer 2 dic 2015, 23:30 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 1520
Località: verona
Io lo slime ho dovuto adoperarlo una volta....veloce da applicare e anche da togliere basta acqua calda...ottimo ....consigliato....

_________________
+3478730193 Andrea
Skype a.b.73


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: gio 3 dic 2015, 13:20 
Di Slime se ne usa quasi il doppio rispetto all'Air-stop quindi fanno lo stesso lavoro ma non sono lo stesso prodotto e lo Slime è in grado di chiudere buchi più piccoli dell'altro.
Quindi nessuno, neanche i più avventurieri e macina chilometri lo ha mai utilizzato a scopo preventivo, non per riparare ma per non accorgersi neanche di aver forato?


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: ven 4 dic 2015, 10:12 
Non connesso

Messaggi: 524
Località: Asti
Sono abbastanza incuriosito da questi prodotti, ma purtroppo non li ho mai provati.
Chiederò lumi a meccanico e gommista appena possibile, anche perché ho appena
fatto montare la camera d'aria sulla moto per evitare le famose perdite di pressione
e la difficoltà di riparare la perdita in caso di foratura mi mette abbastanza ansia.

questi prodotti potrebbero essere una buona soluzione ...

:ansia :ansia :ansia

_________________
Meglio regnare all'Inferno che servire in paradiso
MOTOGUZZI Stelvio 8V NTX 2012 (Circe) - 59.500 km


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: ven 4 dic 2015, 10:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4863
Località: Asti
albetobia ha scritto:
Cerco di riprendere l'argomento prima che vada in vacca come al solito.
Capisco dai vs messaggi che non avete conoscenza del prodotto.
I prodotti che avete citato servono a rimediare a una foratura, che ha interrotto il vs viaggio (magari pericolosamente), che vi obbliga a fermarvi e ad operare per ripristinare la tenuta e la pressione del pneumatico.
Il prodotto di cui parlo io è già nel pneumatico a scopo preventivo, ripara la foratura mentre siete in movimento, senza che voi vi accorgiate di aver forato, con una limitata perdita di pressione.
E lavora solo dal lato del battistrada quindi non serve per i nipples o le valvole o fori laterali o perdite sul cerchio.
Di questo o similari qualcuno ha avuto esperienze?


L'ho uso per la bici (mountain bike) e funziona, non so se è lo stesso prodotto che dici tu, ma, grosso modo credo di si.
Questo non va usato con le basse temperature, lo spruzzi dentro la ruota e poi la forza centrifuga fa il resto.
L'unico problema è che il copertone non lo ripari più, (per me è stato così con una scheggia di legno...) lo sostituisci, che per la bici significa 30 euro per un buon copertone, per la moto ....

_________________
... Tanto poi mi perdo .... !!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: ven 4 dic 2015, 13:20 
Ma quindi và messo in via preventiva quando cambio la gomma e previene le future eventuali forature? Grazie

Inviato da Xperia Z1


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: ven 4 dic 2015, 13:22 
Niccap1981 ha scritto:
Ma quindi và messo in via preventiva quando cambio la gomma e previene le future eventuali forature? Grazie

Inviato da Xperia Z1

Appunto.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Forature autoriparate
MessaggioInviato: ven 4 dic 2015, 14:13 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4863
Località: Asti
Niccap1981 ha scritto:
Ma quindi và messo in via preventiva quando cambio la gomma e previene le future eventuali forature? Grazie

Inviato da Xperia Z1

Parlo per la bici, lo metti dopo aver montato il copertone e prima di fare la pressione, poi ci devi girare un poco perchè si distribuisca uniformemente, ecco perchè, almeno per la bici, se ne sconsiglia l'uso a temperature basse.
Rimane, secondo me, l'handicap della riparabilità.
Parlando sempre della bici, ci sono anche delle camera d'aria antiforatura.

_________________
... Tanto poi mi perdo .... !!


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group