Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: lun 30 lug 2012, 12:19 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
Pagine e pagine di post per questa benedetta distribuzione farlocca della stelvio….discussioni che sono iniziate, come già sappiamo, per le segnalazioni di un unico motociclista che, peraltro risiede pure in Inghilterra……sul sito di anima guzzista…..ma alla fine della fiera, ammettendo pure che la distribuzione della stelvio sia, per cosi dire, ……leggerina, di cosa stiamo parlando?:

Di un difetto che non pregiudica assolutamente la sicurezza, che non ti lascia mai a piedi, che è costituito solo dall’avere la moto con un rumore anomalo, ma con il quale puoi tranquillamente percorrere ancora centinaia di Km……e, soprattutto, difetto che un meccanico serio (e qui, come al solito casca l’asino) ti risolve in 4-5 giorni (a me ha impiegato 6 giorni ma c’era di mezzo la domenica ed il lunedì di chiusura…).
Altra cosa, sappiamo per certo che la Guzzi sistema e sistemerà PER SEMPRE tale difetto in garanzia, anche se la moto l’ha già superata da anni…..allora??

E allora stiamo tranquilli!!...considerando anche che il difetto si manifesta in genere dopo 20-25000 km….e che l’utente medio cambia moto ogni 50-60000 km….che sarà mai lasciare per un paio di volte la moto dal conce per qualche giorno e…..GRATIS!...quasi fosse un semplice tagliando!...anzi il tagliano si paga.....

Basta criticare ‘sta moto che è una gran moto e godiamocela!!


PS: quello che però vorrei si facesse sempre su questo forum (ed ultimamente mi sembra si faccia un po’ meno) è il segnalare eventuale difetti o problemi tecnici REALI (e non secondari ad una normale manutenzione del veicolo) …per tenere sempre sotto controllo eventuali difettosità del mezzo ….anche a questo, a mio modesto parere, serve un forum….

Lampsss!!!!! :byee :byee
:guzzilogo

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: lun 30 lug 2012, 12:56 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 7950
Località: Lecco
chubbysm ha scritto:

Basta criticare ‘sta moto che è una gran moto e godiamocela!!


PS: quello che però vorrei si facesse sempre su questo forum (ed ultimamente mi sembra si faccia un po’ meno) è il segnalare eventuale difetti o problemi tecnici REALI (e non secondari ad una normale manutenzione del veicolo) …per tenere sempre sotto controllo eventuali difettosità del mezzo ….anche a questo, a mio modesto parere, serve un forum….

Lampsss!!!!! :byee :byee
:guzzilogo

Ma quì no mi pare che si critichi la motoretta. E' un problema che riguarda alcuni paranoici frequentatori di altri forum, ma quello è un problema loro.

Per il discorso di segnalare reali problemi ci può stare, ma se la Stelvio è praticamente esente da questi reali problemi, vuoi che ce li inventiamo? : Chessygrin :

_________________
Stelvioblack

Non ci piace pensarlo, ma ognuno di noi ha un tempo limitato che gli resta da vivere - e utilizzare al meglio quel tempo è una forma di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Anzi un dovere.


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: lun 30 lug 2012, 17:44 
Vorrei segnalare l'unico problema secondo me grave della Stelvio.
Piu' la guido e piu' mi piace.
E piu' Km faccio e piu' migliora la moto.

No...cosi' non va. :smoke01


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: lun 30 lug 2012, 22:09 
:quoto Brandipo.

Mi sono fermato ad un semaforo e dopo un attimo mi affianca un GS.
Guarda la motoretta, e poi dice: bella però, rumorosa !!
Gli rispondo: é proprio quello che mi piace


@chubbysm: già due volte dal conce per cammes e bicchierini. Se dovessi ritornarci per lo stesso problema questa cosa, credimi, non mi farà cambiare idea sulla motoretta.

:byee


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: lun 30 lug 2012, 22:25 
Cosa vuoi che sia un bicchierino ogni tanto.... :smoke01


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: lun 6 ago 2012, 12:59 
...mah, considera che tutto il riporto che si stacca dal bicchierino e dalla camma va a spasso per il motore, il rumore è di per se preoccupante per uno che sa ascoltare un motore, è una moto che si sta facendo una brutta reputazione nel mercato, non sempre chi cambia la distribuzione lo fa agggratis viste le officine in circolazione e la stessa Guzzi che non fa una campagna chiara su questi "richiami" extra garanzia.
Detto questo io la 32 litri la comprerei subbito...


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: mer 28 nov 2012, 8:41 
Secondo me, che non ho 007 a Mandello, il problema lo avranno sicuramente risolto in chiave definitiva nel nuovo Cali ed altrettanto sicuramente lo risolveranno nel nuovo motore a liquido che faranno per le stelvio.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: mer 28 nov 2012, 10:24 
Non connesso

Messaggi: 1230
Località: Nicolosi (CT)
beh, scusatemi, io non critico a priori ma...
non è che perché è Guzzi e perché ci piace deve per forza essere perdonata, no? :-)
il problema è un problema, ed è indice di una errata politica commerciale.
Se questo problema lo avesse presentato il GS ci saremmo fatti le panze cubiche di sazio e di risate,
non è che perché è nostro è un problemino da nulla ;-)
Chi compra 13 mila euro di moto magari gli girano ad aver problemi di questo tipo, anche se risolti in garanzia.
Figuriamoci a pagarlo, l'intervento.
ok, sono d'accordo sul non demonizzare il fatto (infatti io ce l'ho ma non sto piangendo a destra e manca), ma manco farlo passare quasi per un pregio... :-)
Io comprai la prima serie della Norge: l'ho tenuta un anno, ho avuto 7 interventi in garanzia. Sette, non uno.
Mi pare tanto per 11mila euro pagati...
ad ogni modo, spero che la mia cinghiala torni quanto prima in salute... non ho per nulla voglia di cambiarla! :-)

_________________
...bbbaciamo le mani!

mau (aka cammelloMongolo)
con una CRF1000L, ma con l'intento di cambiare appena possibile...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: mer 28 nov 2012, 14:52 
Non connesso

Messaggi: 1230
Località: Nicolosi (CT)
antoniocal ha scritto:
Secondo me, che non ho 007 a Mandello, il problema lo avranno sicuramente risolto in chiave definitiva nel nuovo Cali ed altrettanto sicuramente lo risolveranno nel nuovo motore a liquido che faranno per le stelvio.


Antonio,
mi pare abbiano già risolto... sembra (si dice) che abbiano cambiato le punterie, passando dal sistema (vecchio) a bicchierini al sistema (nuovo) a rulli (o rullini)...
Le Stelvio MY12 prodotte dopo l'estate dovrebbero già avere questo tipo di novità nel motore.

_________________
...bbbaciamo le mani!

mau (aka cammelloMongolo)
con una CRF1000L, ma con l'intento di cambiare appena possibile...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: mer 28 nov 2012, 19:50 
Non connesso

Messaggi: 3378
Località: Lucca
Sintetizzo il mio pensiero: se la moto ha bisogno di un intervento sulla distribuzione, MG la copre oltre il periodo di garanzia e l'intervento viene fatto in tempi brevi e soprattutto certi, il problema "non esiste" ovvero è ben gestito e quindi non mi pesa.
Se devo tenere la moto ferma un mese senza ancora sapere quando arriveranno i bicchierini oppure doverli pagare di tasca mia, allora è un problema che mi disturba.

ale

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: mer 28 nov 2012, 20:06 
Non connesso

Messaggi: 4326
Località: cuneo
als ha scritto:
Sintetizzo il mio pensiero: se la moto ha bisogno di un intervento sulla distribuzione, MG la copre oltre il periodo di garanzia e l'intervento viene fatto in tempi brevi e soprattutto certi, il problema "non esiste" ovvero è ben gestito e quindi non mi pesa.
Se devo tenere la moto ferma un mese senza ancora sapere quando arriveranno i bicchierini oppure doverli pagare di tasca mia, allora è un problema che mi disturba.

ale


non avrei potuto esprimere meglio il pensiero

quoto e straquoto

:voto :voto :voto :voto

_________________
se dovessi russare non svegliatemi...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: mer 28 nov 2012, 21:48 
Non connesso

Messaggi: 1230
Località: Nicolosi (CT)
Vi tengo aggiornati sulla mia avventura iniziata lunedì scorso (credo)... vediamo risposte e tempi.
Ad ogni modo sono fiducioso.
E poi, come detto in un altro post, la sistemerei anche a pagamento, non me la tolgo.
E se me la tolgo, mi prendo la nuova NTX :-)

_________________
...bbbaciamo le mani!

mau (aka cammelloMongolo)
con una CRF1000L, ma con l'intento di cambiare appena possibile...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: gio 29 nov 2012, 19:55 
Non connesso

Messaggi: 226
Località: Campomarino (CB)
cammellomongolo ha scritto:
beh, scusatemi, io non critico a priori ma...
non è che perché è Guzzi e perché ci piace deve per forza essere perdonata, no? :-)
il problema è un problema, ed è indice di una errata politica commerciale.
Se questo problema lo avesse presentato il GS ci saremmo fatti le panze cubiche di sazio e di risate,
non è che perché è nostro è un problemino da nulla ;-)
Chi compra 13 mila euro di moto magari gli girano ad aver problemi di questo tipo, anche se risolti in garanzia.
Figuriamoci a pagarlo, l'intervento.
ok, sono d'accordo sul non demonizzare il fatto (infatti io ce l'ho ma non sto piangendo a destra e manca), ma manco farlo passare quasi per un pregio... :-)
Io comprai la prima serie della Norge: l'ho tenuta un anno, ho avuto 7 interventi in garanzia. Sette, non uno.
Mi pare tanto per 11mila euro pagati...
ad ogni modo, spero che la mia cinghiala torni quanto prima in salute... non ho per nulla voglia di cambiarla! :-)







Quoto,...quoto!!!!!


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: gio 29 nov 2012, 19:59 
domanda da un 1000000 di euro.
ma mica si può montare il nuovo sistema (rulli o rullini) sulle vecchie serie ?
Ma poi, é vera sta cosa ?
Provo a chiedere al mecca se ha info dettagliate.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: gio 29 nov 2012, 20:48 
Non connesso

Messaggi: 1230
Località: Nicolosi (CT)
Beh, immagino che qualora si possa fare l'intero intervento sarebbe a carico dello sperimentatore...
Non credo sarà una passeggiata, economicamente parlando...

_________________
...bbbaciamo le mani!

mau (aka cammelloMongolo)
con una CRF1000L, ma con l'intento di cambiare appena possibile...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: ven 30 nov 2012, 0:39 
cammellomongolo ha scritto:
Beh, immagino che qualora si possa fare l'intero intervento sarebbe a carico dello sperimentatore...
Non credo sarà una passeggiata, economicamente parlando...



:quotototo


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: sab 1 dic 2012, 19:40 
la mia stelvio del 2011(20000km) non ha mai avuto alcun problema , mi si è rotta la staffa che tiene la y della marmitta ma mi è stata sostituita in 3 giorni , e questo non è grave , se mai si dovesse frantumare la distribuzione cambio la moto.
Questo è un difetto inaccettabile su un motore del genere e su una moto di un certo prezzo , ed è inutile che si dica che tanto la riparazione è gratis...e se sono a 2000 km da casa?
Beh intanto guzzi dice che il difetto era solo su alcune moto tra 2008 e 2009 che avevano una partita di componenti farlocca....quindi io dovrei essere tranquillo ....sgratt....sgratt!


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: sab 1 dic 2012, 19:56 
Non connesso

Messaggi: 3378
Località: Lucca
@alentx
Per quello che ho testato io, se il problema ti si presenta a 2000 km da casa, torni senza problemi.... non è un problema che ti lascia a piedi dal giorno alla notte.

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: sab 1 dic 2012, 20:16 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 2472
Località: a sud del profondo nord est
alentx ha scritto:
la mia stelvio del 2011(20000km) non ha mai avuto alcun problema , mi si è rotta la staffa che tiene la y della marmitta ma mi è stata sostituita in 3 giorni , e questo non è grave , se mai si dovesse frantumare la distribuzione cambio la moto.
Questo è un difetto inaccettabile su un motore del genere e su una moto di un certo prezzo , ed è inutile che si dica che tanto la riparazione è gratis...e se sono a 2000 km da casa?
Beh intanto guzzi dice che il difetto era solo su alcune moto tra 2008 e 2009 che avevano una partita di componenti farlocca....quindi io dovrei essere tranquillo ....sgratt....sgratt!



:quoto e aggiungo se MG e' a conoscenza del problema sa anche quante moto sono interessate dallo stesso e con i numeri di telaio un bel richiamo e via ..... O no?

Lamps

_________________
Potevo rimanere offeso ..........ma di brutto brutto brutto
(Falchetto )


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: dom 2 dic 2012, 17:26 
Non connesso

Messaggi: 1230
Località: Nicolosi (CT)
Ciancio ha scritto:
:quoto e aggiungo se MG e' a conoscenza del problema sa anche quante moto sono interessate dallo stesso e con i numeri di telaio un bel richiamo e via ..... O no?
Lamps


In effetti è una cosa che pensavo anche io. Ma mi stupisce perchè MG non abbia pensato di agire così.
Mi viene il dubbio che, ad esempio, nella stessa fornitura di bicchierini (es: 1000 pezzi), x unità (decine, centinaia, non so...) presentassero problemi; da qui il problema di una sola fornitura di bicchierini e l'impossibilità di risalire a quali motori sono stati affibbiati.
E' plausibile secondo voi?
Perchè, secondo me, gli costava decisamente meno richiamare tot unità di moto con bicchierini "scadenti" piuttosto che poi procedere alla riparazione in garanzia con costi aggiuntivi di pezzi (camme) e manodopera.
Che ne dite?
Ovviamente, tanto per far chiacchiera...

_________________
...bbbaciamo le mani!

mau (aka cammelloMongolo)
con una CRF1000L, ma con l'intento di cambiare appena possibile...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: dom 2 dic 2012, 18:21 
Non connesso

Messaggi: 3497
Località: Faenza (ra)
oggi ho conosciuto un ragazzo sulla selva di fasano che ha tritato l'albero a camme della sula stelvio ntx di marzo 2011, l'ultima serie del vecchio modello. km 9000 abbondanti. un po sfortunato, oltre l'albero a camme ha bruciato anche la sonda lambda. abbiamo lo stesso meccanico e dice che lui minimizzava sempre su entrambi i problemi. non so che dire.

_________________
aprilia rs 50 replica harada '98 (27.500 km)
honda shi 150 '05 (16.500 km)
suzuki gsx r 600 k7 (38.000 km)
suzuki v strom 650 L0 (30.000 km)
moto guzzi stelvio ntx'11 (69.000 km)
suzuki gsf bandit 1.250 sa abs k7 (126.500 km)
Royal enfield himalayan


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: dom 2 dic 2012, 18:34 
Non connesso

Messaggi: 1230
Località: Nicolosi (CT)
tritato?

_________________
...bbbaciamo le mani!

mau (aka cammelloMongolo)
con una CRF1000L, ma con l'intento di cambiare appena possibile...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: dom 2 dic 2012, 18:45 
Non connesso

Messaggi: 3497
Località: Faenza (ra)
è rimasto in panne.... dice che ha chiamato per telefono il meccanico per dirgli di questa rumorosità anomala. il meccanico gli disse che la distribuzione della stelvio è rumorosa di suo. cammina che ti cammina, s'è fermata e ha chiamato il carro attrezzi. sistema la moto e brucia la sonda lambda. mi ha detto che da fargli 19 al litro era scesa a 13 scarsi con la sonda bruciata

_________________
aprilia rs 50 replica harada '98 (27.500 km)
honda shi 150 '05 (16.500 km)
suzuki gsx r 600 k7 (38.000 km)
suzuki v strom 650 L0 (30.000 km)
moto guzzi stelvio ntx'11 (69.000 km)
suzuki gsf bandit 1.250 sa abs k7 (126.500 km)
Royal enfield himalayan


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: dom 2 dic 2012, 18:49 
Non connesso

Messaggi: 1230
Località: Nicolosi (CT)
boh... tritare un albero a cammes mi pare una cosa piuttosto difficoltosa.
anche perché, se non sbaglio, l'albero ruota su se stesso e sposta solo i bicchierini... almeno credo...

_________________
...bbbaciamo le mani!

mau (aka cammelloMongolo)
con una CRF1000L, ma con l'intento di cambiare appena possibile...


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Riflessioncina sui "problemi" alla distribuzione
MessaggioInviato: dom 2 dic 2012, 21:13 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3962
Località: Ancona
alentx ha scritto:
la mia stelvio del 2011(20000km) non ha mai avuto alcun problema , mi si è rotta la staffa che tiene la y della marmitta ma mi è stata sostituita in 3 giorni , e questo non è grave , se mai si dovesse frantumare la distribuzione cambio la moto.
Questo è un difetto inaccettabile su un motore del genere e su una moto di un certo prezzo , ed è inutile che si dica che tanto la riparazione è gratis...e se sono a 2000 km da casa?
Beh intanto guzzi dice che il difetto era solo su alcune moto tra 2008 e 2009 che avevano una partita di componenti farlocca....quindi io dovrei essere tranquillo ....sgratt....sgratt!


Non solo 2008 2009..... la mia e' una 2010 ed ho avuto il problema dei bicchierini....a 26000 km...ora sono a 40000 e tutto ok......

_________________
Aprilia Tuareg wind 125, Gilera RC 600, Honda Transalp 650, Moto Guzzi Stelvio bianca '10, Moto Guzzi Stelvio NTX rosso lava '15 affiancata da una Royal Enfield Himalayan black e da nonna guzzi 850 T3


 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

cron
Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group