Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: lun 30 ago 2010, 15:39 
Interessato anche io alla memjet ho cercato di capire cosa fosse ed in effetti non è nient'altro che un sistema per ingannare la centralina facendogli credere che la temperatura dell'aria sia inferiore al reale e quindi ingrassi leggermente il rapporto aria/benzina.

Mi sono armato di un po' di pazienza ed ho studiato la mia moto, una Guzzi Stelvio. Il sensore non è nientaltro che un NTC (resistenza inversamente variabile in base alla temperatura). Ossia più l'aria è fredda maggiore sarà la resistenza.

Bene armato di tester controllo il valore che fornisce in garage (a circa 25 gradi). 3,12 Kohm.

Guardo la tabella sul manuale officina e vedo che il valore rientra all'incirca nello specifico.

Valori della mia sonda:
a 40°: 1.6 Kohm
a 30°: 2.4 Kohm
a 20°: 3.75 Kohm
a 10°: 5.97 Kohm
a 0°: 9.75 Kohm
a -40°: 100 Kohm

Come potete vedere dai valori sopra l'aumento della resistenza è non lineare(in mofdo particolare quando le temperature scendono sotto lo zero...)

Cosa fare??

Opzione 1: Scollego il sensore ed al suo posto metto un potenzionetro da 50 Kohm , con la scocciatura di dover regolarlo continuamente in base alla reale temperatura esterna.

Opzione 2: metto in serie alla sonda originale una resistenza da pochi centesimi (valore da definire) in modo che la centralina continui a regolare il rapporto aria/benzina (ma con un valore temperatura reale - 15/20 gradi circa)

La migliore secondo me è la seconda opzione.

Ipotizziamo l'utilizzo di una resistenza da 3,3 Kohm.
- se ci fossero 0 gradi 3.3+9.75(della sonda)=13.05 Kohm lavorerebbe come se ci fossero -3/5 gradi.
- nella condizione attuale (circa 25°) leggerebbe 3.3+3.12(della sonda)= 6.42 Kohm di resistenza quindi crederebbe di lavorare con una temperatura dell'aria di 7-8 gradi.
- se invece ci fossero 40 gradi 3.3+1.6(della sonda)=4.9 lavorerebbe come se ci fossero circa 15 gradi

Come notate minore è la temperatura reale e minore è l'effetto della resistenza aggiunta (a temperature sotto lo zero l'effetto verrebbe quasi annullato). Ma non credo che questo sia un gran problema.

Potrebbe essere che la memjet sia in grado di rendere costante l'intervento nella centralina...... oltre a non dover intervenire sui cavi originali in quanto provvista di connettori ...

Certo è che quelli postati sono dati molto approssimativi ma che rendono comunque l'idea di come funzionerebbe. Una resistenza piu' grande aumenterebbe il gap di temperatura reale /virtuale ma non so quanto possa far bene ingrassare troppo... potrebbe anche essere peggio.

Se avessi due connettori uguali agli originali sarebbe anche facile trovare il giusto compromesso....


Ultima modifica di MrFuji il mar 31 ago 2010, 22:24, modificato 1 volta in totale.

  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Memjet
MessaggioInviato: mar 31 ago 2010, 22:11 
A chi puo' interessare...

Continua lo studio, nell'immagine sotto vedete il grafico della curva di risposta del sensore in base alla temperatura. In blu la curva originale ed in rosso quella con una resistenza da 1,2Kohm in serie al sensore (da 3,3 è troppo).

nell'ipotesi di aria a 20° il sensore restituisce un segnale di 3.7Kohm ma la centralina ne legge 4,9.
Per la centralina l'aria è a 14 gradi.

Condiderando che la densità dell'aria varia in base alla temperatura secondo i seguenti valori:
T° Densità
0 1,293
5 1,269
10 1,247
15 1,225
20 1,204
25 1,184
30 1,165

verrebbe iniettata circa il 2% in piu' di benzina rispetto al segnale originale.


Allegati:
IAT.jpg
IAT.jpg [ 103.86 KiB | Osservato 10523 volte ]
  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: mer 1 set 2010, 8:15 
Non connesso

Messaggi: 3378
Località: Lucca
molto interessante, sul forum della vstrom hanno lavorato sia sul sensore temperatura (iat) che su quello della pressione (iap).
Hai letto quelle discussioni? Forse potrebbero esserti utili.

ciao
ale

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Centralina Memjet
MessaggioInviato: gio 2 set 2010, 17:55 
MrFuji ha scritto:
A chi puo' interessare...

Continua lo studio, nell'immagine sotto vedete il grafico della curva di risposta del sensore in base alla temperatura. In blu la curva originale ed in rosso quella con una resistenza da 1,2Kohm in serie al sensore (da 3,3 è troppo).

nell'ipotesi di aria a 20° il sensore restituisce un segnale di 3.7Kohm ma la centralina ne legge 4,9.
Per la centralina l'aria è a 14 gradi.

Condiderando che la densità dell'aria varia in base alla temperatura secondo i seguenti valori:
T° Densità
0 1,293
5 1,269
10 1,247
15 1,225
20 1,204
25 1,184
30 1,165

verrebbe iniettata circa il 2% in piu' di benzina rispetto al segnale originale.

bravo ;) la metterò in pratica appena posso.


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: gio 2 set 2010, 17:59 
un'altra alternativa alle centraline è questa http://www.tuneboy.com.au/buy.html
qui se ne parla in italiano http://www.htmracing.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=91&Itemid=100
è un po' più costosa delle solite, ma con le giuste competenze si potrebbero ottenere grossi risultati (così è scritto : :s : )


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: gio 2 set 2010, 18:12 
Molto interessante la tua idea di mettere una resistenza in parallelo...
Da qualche parte ho letto che la Memjet sulle nostre Stelvio, lavora al meglio con il potenziometro ad un valore di circa 6 (su una scala da 2 a 10);
dai tuoi ragionamenti non penso che quel "6" siano i Kohm dell'eventuale resistenza all'interno della centralina;
sarebbe interessante se qualcuno riuscisse ad avere i valori che la centralina manda in uscita alle diverse posizioni di regolazione in modo da avere nu paragone e tirare delle conclusioni...
Qualcuno che l'ha mantata ha voglia di farsi lo sbattimento?


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: gio 2 set 2010, 18:13 
Non connesso

Messaggi: 3378
Località: Lucca
oh, finalmente qualcuno che inizia a spippolare :D :D

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: ven 3 set 2010, 11:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3419
Località: Alessandria
tivan ha scritto:
Molto interessante la tua idea di mettere una resistenza in parallelo...
............


In SERIE, non in parallelo. Altrimenti fai un gran casino.
Rserie=R1+R2 ; Rparallelo = R1*R2/(R1+R2)
Ciao

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: ven 3 set 2010, 11:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 3419
Località: Alessandria
Credo che le centraline aggiuntive facciano un lavoro un bel po' più sofisticato, leggendo anche il regime di rotazione del motore e l'apertura della valvola a farfalla (la manetta). Più forse qualcos'altro che non conosco bene, legato magari alla sonda lambda sui gas di scarico.
Il sistema suggerito sopra, in teoria aumenta sicuramente i consumi del 2%. Il resto è da vedersi :shock:
ciao

_________________
Gabor
"Mettete Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace. Ma quando siete nelle avversità e non intravedete via d’uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton" R. Priestley


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: ven 3 set 2010, 15:01 
Non connesso

Messaggi: 3378
Località: Lucca
Le centraline aggiuntive come la power commander, ad esempio, consentono di lavorare su molti parametri. Io ci ho pensato perchè la trovo un po' troppo magra sotto e volevo rimapparla. Lavorando sulla ECU avrei modifiche "permanenti" e sarei vincolato a farci lavorare qualche preparatore; con la pc potrei avere maggiore libertà ma comunque il costo tra centralina ed eventuale mappa su banco prova si va oltre i 500€. Sulla vecchia vstrom lo avevo fatto ma volevo migliorare l'erogazione della millona cosa che sulla stelvio mi va bene così come è.
Lavorando sul sensore IAT potrebbe essere una soluzione economica e facilmente reversibile.

ale

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: ven 3 set 2010, 22:12 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4057
Località: (CO)
tivan ha scritto:
Molto interessante la tua idea di mettere una resistenza in parallelo...
Da qualche parte ho letto che la Memjet sulle nostre Stelvio, lavora al meglio con il potenziometro ad un valore di circa 6 (su una scala da 2 a 10);
dai tuoi ragionamenti non penso che quel "6" siano i Kohm dell'eventuale resistenza all'interno della centralina;
sarebbe interessante se qualcuno riuscisse ad avere i valori che la centralina manda in uscita alle diverse posizioni di regolazione in modo da avere nu paragone e tirare delle conclusioni...
Qualcuno che l'ha mantata ha voglia di farsi lo sbattimento?


OK, visto che io mi ho speso 165 € per una probabile resistenza (memJet) mi impegno nei prossimi giorni a misurare il valore della resistenza sul 5.5 / 6.
Confermo che questa "centralina aggiuntiva" è collegata solo al sensore dell'aria (no giri motore o altro).
I connettoti uguali agli originali li avevo visti su qualche sito di accessori per moto (mi pare 5/10 euri) ma ora non ricordo quale.....

_________________
Stelvio 8V 2011 Black Bamba
________________________

'' ... Tubo il tuo navigatore e' bigolo ...'' Pierfa10 dopo aver smanettato il suo Tom Tom fino a mezzanotte


Ultima modifica di tubo il sab 4 set 2010, 11:31, modificato 1 volta in totale.

 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: sab 4 set 2010, 1:09 
Non connesso

Messaggi: 447
Località: Cesena
nel mio caso i consumi si sono ridotti e di parecchio (gs1150 euro 1 scatalizzata)

purtroppo mettendo un solo elemento passivo non si puo' che mirare ad un buon compromesso, ma per 1 euro e' fatica pretendere di piu'!

fate attenzione che ad aumentare troppo, la centralina che non e' stupida se ne accorge e ritenendo il sensore in avaria passa ad una mappatura di default che ha l'unico scopo di continuare ad andare senza rovinare il motore
ovviamente se chi ha fatto il programma ha previsto tale strategia, ma di solito e' cosi'


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: sab 4 set 2010, 1:20 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4057
Località: (CO)
ecco il sito dei connettori : Chessygrin : .

http://www.touratech.com/shops/003/inde ... ath=20_154

I miei consumi sono rimasti inalterati a 17 km litro,( tengo memjet tarata a 5.5) mi è successo 1 volta facendo passo s. bernardino e passo spluga che con le vibrazioni si è spostato il potenz. su 8 e complice la t esterna di 6/7 °C ho fatto il 14. : Sad :

_________________
Stelvio 8V 2011 Black Bamba
________________________

'' ... Tubo il tuo navigatore e' bigolo ...'' Pierfa10 dopo aver smanettato il suo Tom Tom fino a mezzanotte


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: sab 4 set 2010, 11:40 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4057
Località: (CO)
Fatto 3 verifiche:

Per i connettori mi sa che ho detto una minch@ta, non so se quelli sul sito sono come gli originali...

HO APERTO LA MEMJET: c'e un po di componenti elettronici annegati in una sostanza catramosa, quindi non si capisce una mazza, però a mia impressione non penso sia una semplice resistenza, secondo me varia il segnale in uscita regolando il suo intervento non in modo fisso ma anche al variare della T. misurata. Diciamo una "mezza" centralina.

Ho misurato i valori in uscita con T ambiente di 22°C:

taratura MJ - valore misurato Kohm
1 --------------- 0.50
2 --------------- 1.50
3 --------------- 2.50
4 --------------- 3.50
5 --------------- 4.50
6 --------------- 5.50
7 --------------- 6.50
8 --------------- 7.50
9 --------------- 8.50
10 --------------- 9.50

_________________
Stelvio 8V 2011 Black Bamba
________________________

'' ... Tubo il tuo navigatore e' bigolo ...'' Pierfa10 dopo aver smanettato il suo Tom Tom fino a mezzanotte


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: sab 4 set 2010, 12:33 
Non è che hai fatto una foto per vedere che tipo di componenti ci sono??

Poi una curiosità.. la centralina era scollegata da sensore giusto?? Non è che vedi anche con il sensore collegato che valori restituisce??


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: sab 4 set 2010, 16:11 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4057
Località: (CO)
Questi sono i valori misurati con il sensore collegato.

Vedere cosa c'e' dentro è impossibile, si vede solo la colata nera mista a palline di polistirolo, la "roba" elettronica si intravede solo, nulla di minimamente utile.

Intuisco che non è solo un potenziometro in serie perchè ci sono 4 fili, due in uscita dai quali ho misurato i valori, e i 2 che arrivano dal sensore che, misurando con il tester non sembrano essere collegati agli altri.

_________________
Stelvio 8V 2011 Black Bamba
________________________

'' ... Tubo il tuo navigatore e' bigolo ...'' Pierfa10 dopo aver smanettato il suo Tom Tom fino a mezzanotte


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: gio 9 set 2010, 7:34 
Non connesso

Messaggi: 3378
Località: Lucca
novità?

_________________
cell. 3283058649


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: dom 31 ott 2010, 11:33 
Avatar utente
Non connesso

Messaggi: 4057
Località: (CO)
Stelvi@wner ha scritto:
Io sono soddisfattissimo del trittico lambda, filtro e memjet. Prestazioni ai bassi migliorate di molto. sparito lo scoppiettio, i consumi mi sembrano simili

: Thumbup :
un cosiglio, tu hai il silenziatore originale? se si come si comporta?

_________________
Stelvio 8V 2011 Black Bamba
________________________

'' ... Tubo il tuo navigatore e' bigolo ...'' Pierfa10 dopo aver smanettato il suo Tom Tom fino a mezzanotte


 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: lun 1 nov 2010, 13:48 
mi ero informato su questa centralina circa un'anno fa e su di un forum triumphchepassione mostravano la scatola aperta e al suo interno cera solo un trimer :(ora avranno fatto quella colata per ovviare al problema che qualcuno potesse aprirla e vedere cosa si trova al suo interno


  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Alternativa alle centraline......
MessaggioInviato: sab 27 nov 2010, 10:51 
paolo.bicilindrico ha scritto:
un'altra alternativa alle centraline è questa http://www.tuneboy.com.au/buy.html
qui se ne parla in italiano http://www.htmracing.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=91&Itemid=100
è un po' più costosa delle solite, ma con le giuste competenze si potrebbero ottenere grossi risultati (così è scritto : :s : )



Io ho comprato Tuneboy per la mia Benelli Tornado, è un software che ti permette di dialogare con la centralina originale e variarne tutti i parametri quindi è molto di più di una PC o di rapid bike che ingannano la ECU. Solo che se nonhai un banco o una Wide Band che memorizza i valori allo scarico come fai a lavorare sulla mappa d'iniezione?? :sd


  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento

Argomenti attiviMessaggi non lettiMessaggi recentiI tuoi messaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno

Traduzione Italiana phpBB.it FORUM by BENCIO Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group